Sulle spalle dei giganti

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics, Art & Architecture, General Art, Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Sulle spalle dei giganti by Umberto Eco, La nave di Teseo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Eco ISBN: 9788893443173
Publisher: La nave di Teseo Publication: October 19, 2017
Imprint: La nave di Teseo Language: Italian
Author: Umberto Eco
ISBN: 9788893443173
Publisher: La nave di Teseo
Publication: October 19, 2017
Imprint: La nave di Teseo
Language: Italian

Sulle spalle dei giganti rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono spunto dal tema stesso che ogni anno la Milanesiana si dà, per poi scorrere lungo rivoli di un repertorio che attinge alla filosofia quanto alla letteratura, all’estetica, all’etica e ai mass media. Come dire: la quintessenza dell’universo echiano, raccontato con un linguaggio affabile, intriso di ironia, talora giocoso, affilato quando necessario. Le radici della nostra civiltà, i canoni mutevoli della bellezza, il falso che si invera e modifica il corso della storia, l’ossessione del complotto, gli eroi emblematici della grande narrativa, le forme dell’arte, aforismi e parodie sono alcuni degli spunti di attrazione di un libro arricchito dalle immagini che l’autore usava proiettare nel corso del suo dire.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sulle spalle dei giganti rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono spunto dal tema stesso che ogni anno la Milanesiana si dà, per poi scorrere lungo rivoli di un repertorio che attinge alla filosofia quanto alla letteratura, all’estetica, all’etica e ai mass media. Come dire: la quintessenza dell’universo echiano, raccontato con un linguaggio affabile, intriso di ironia, talora giocoso, affilato quando necessario. Le radici della nostra civiltà, i canoni mutevoli della bellezza, il falso che si invera e modifica il corso della storia, l’ossessione del complotto, gli eroi emblematici della grande narrativa, le forme dell’arte, aforismi e parodie sono alcuni degli spunti di attrazione di un libro arricchito dalle immagini che l’autore usava proiettare nel corso del suo dire.

More books from La nave di Teseo

Cover of the book Non più tranquilli by Umberto Eco
Cover of the book Prima di sparire by Umberto Eco
Cover of the book Le mie indipendenze by Umberto Eco
Cover of the book Il matrimonio di piacere by Umberto Eco
Cover of the book La freccia di Dio by Umberto Eco
Cover of the book Il ricettario di casa Svevo by Umberto Eco
Cover of the book Giorgio de Chirico. La vita e l’opera by Umberto Eco
Cover of the book Strabuttanissima Sicilia by Umberto Eco
Cover of the book La fasciosfera by Umberto Eco
Cover of the book Come il fiume che scorre by Umberto Eco
Cover of the book Il centenario che voleva salvare il mondo by Umberto Eco
Cover of the book Contro l’odio by Umberto Eco
Cover of the book Tutto è in frantumi e danza by Umberto Eco
Cover of the book Risa by Umberto Eco
Cover of the book Il tempo dell’ipocrisia by Umberto Eco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy