Sulla via Francigena

Storia e geografia di un cammino millenario

Nonfiction, History, Medieval, European General
Cover of the book Sulla via Francigena by Lorenzo del Boca, Angelo Moia, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lorenzo del Boca, Angelo Moia ISBN: 9788851134617
Publisher: UTET Publication: October 27, 2015
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Lorenzo del Boca, Angelo Moia
ISBN: 9788851134617
Publisher: UTET
Publication: October 27, 2015
Imprint: UTET
Language: Italian

Milioni di passi, uno dopo l’altro, per oltre duemila chilometri, quattro paesi diversi e altrettante frontiere da superare, negli occhi i paesaggi più vari, dal mare della Manica tra Dover e Calais, alle vaste distese della campagna francese e della pianura Padana, fino alle cime alpine del San Bernardo e appenniniche della Cisa. La via Francigena, che da più di dieci secoli attraversa il cuore dell’Europa, è una strada carica di tradizione, le cui origini affondano nell’Alto Medioevo, nel viaggio di Sigerico tra Canterbury e Roma alla vigilia dell’anno Mille, per ritirare dal papa il “pallio”, simbolo della sua autorità vescovile. Percorrere la Francigena oggi significa innanzitutto misurarsi con la storia millenaria dell’Europa: non solo quella dei molti pellegrini medievali, le cui tracce restano e resistono nei monasteri disseminati lungo il tragitto, ma anche quella dei crociati partiti per la Terra Santa, dei primi abitanti dei comuni e delle città rinascimentali, dei soldati caduti durante le campagne napoleoniche o nel corso delle due guerre mondiali. Ma seguire le orme del cammino di Sigerico è anche una sfida personale, sia con il proprio corpo, giorno dopo giorno sempre più provato dalla fatica della marcia, sia con il mondo esterno, fra camion che sbuffano, direzioni sbagliate, alloggi di fortuna e autostrade che impediscono il passaggio. È inoltre il piacere di scoprire a ogni tappa dell’itinerario la ricchezza delle molte persone incontrate, un’umanità non facilmente classificabile entro gli schemi della vita di città: un’anziana signora francese che non si capacita dell’impresa di camminare fino a Roma, un simpatico “ladro di legna”, due zelanti carabinieri, un goffo pretino-giardiniere, una provvidenziale riflessologa. Lorenzo Del Boca e Angelo Moia, con il loro personalissimo racconto a quattro mani, restituiscono tutte le variegate emozioni di un viaggio straordinario. Ne condividono con noi il senso più profondo e ci offrono la guida atipica di un percorso storico, che diviene unico, arricchendosi dei loro ricordi e delle loro esperienze.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Milioni di passi, uno dopo l’altro, per oltre duemila chilometri, quattro paesi diversi e altrettante frontiere da superare, negli occhi i paesaggi più vari, dal mare della Manica tra Dover e Calais, alle vaste distese della campagna francese e della pianura Padana, fino alle cime alpine del San Bernardo e appenniniche della Cisa. La via Francigena, che da più di dieci secoli attraversa il cuore dell’Europa, è una strada carica di tradizione, le cui origini affondano nell’Alto Medioevo, nel viaggio di Sigerico tra Canterbury e Roma alla vigilia dell’anno Mille, per ritirare dal papa il “pallio”, simbolo della sua autorità vescovile. Percorrere la Francigena oggi significa innanzitutto misurarsi con la storia millenaria dell’Europa: non solo quella dei molti pellegrini medievali, le cui tracce restano e resistono nei monasteri disseminati lungo il tragitto, ma anche quella dei crociati partiti per la Terra Santa, dei primi abitanti dei comuni e delle città rinascimentali, dei soldati caduti durante le campagne napoleoniche o nel corso delle due guerre mondiali. Ma seguire le orme del cammino di Sigerico è anche una sfida personale, sia con il proprio corpo, giorno dopo giorno sempre più provato dalla fatica della marcia, sia con il mondo esterno, fra camion che sbuffano, direzioni sbagliate, alloggi di fortuna e autostrade che impediscono il passaggio. È inoltre il piacere di scoprire a ogni tappa dell’itinerario la ricchezza delle molte persone incontrate, un’umanità non facilmente classificabile entro gli schemi della vita di città: un’anziana signora francese che non si capacita dell’impresa di camminare fino a Roma, un simpatico “ladro di legna”, due zelanti carabinieri, un goffo pretino-giardiniere, una provvidenziale riflessologa. Lorenzo Del Boca e Angelo Moia, con il loro personalissimo racconto a quattro mani, restituiscono tutte le variegate emozioni di un viaggio straordinario. Ne condividono con noi il senso più profondo e ci offrono la guida atipica di un percorso storico, che diviene unico, arricchendosi dei loro ricordi e delle loro esperienze.

More books from UTET

Cover of the book Critone by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
Cover of the book Tra i castagni dell'Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
Cover of the book Commentario del Codice Civile diretto da Enrico Gabrielli by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
Cover of the book Il farmacista del ghetto di Cracovia by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
Cover of the book Grande guerra, piccoli generali by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
Cover of the book De gli eroici furori by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
Cover of the book Diritto del lavoro dell’Unione Europea by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
Cover of the book Trattato dei contratti - Vol. XIX: I contratti di destinazione patrimoniale by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
Cover of the book Appalti pubblici. Edilizia. Professionisti. Imprese by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
Cover of the book Notti attiche by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
Cover of the book Decameron by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
Cover of the book Storie di Alessandro Magno by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
Cover of the book La successione per causa di morte by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
Cover of the book Odi e Inni by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
Cover of the book Rime e lettere by Lorenzo del Boca, Angelo Moia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy