Sulla televisione

Scritti 1956 – 2015

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Social Science
Cover of the book Sulla televisione by Umberto Eco, La nave di Teseo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Eco ISBN: 9788893447010
Publisher: La nave di Teseo Publication: October 25, 2018
Imprint: La nave di Teseo Language: Italian
Author: Umberto Eco
ISBN: 9788893447010
Publisher: La nave di Teseo
Publication: October 25, 2018
Imprint: La nave di Teseo
Language: Italian

Per la prima volta insieme, tutti gli scritti che Umberto Eco ha dedicato alla televisione: al suo linguaggio, alle forme di comunicazione che mette in gioco, alle tecnologie che le sostengono, all’immaginario che produce, ai suoi esiti culturali, estetici, etici, educativi e, soprattutto, politici. Una raccolta che, pubblicando anche scritti difficilmente reperibili, copre un arco di tempo che va dal 1956, anno in cui in Italia vengono messe in onda le prime trasmissioni, al 2015, periodo in cui il mezzo televisivo non può più essere considerato come dominante nella produzione e nella trasformazione della cultura social. Dalla ripresa diretta dei primi anni, alla tv-verità e ai reality show degli ultimi anni, da Corrado al Grande fratello, da Mike Bongiorno a Derrick, le riflessioni di Eco denunciano con costante attenzione le strategie televisive nel quadro di una critica inesausta contro i vari populismi mediatici, che è sempre stata la cifra dello sguardo di Eco sui media.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per la prima volta insieme, tutti gli scritti che Umberto Eco ha dedicato alla televisione: al suo linguaggio, alle forme di comunicazione che mette in gioco, alle tecnologie che le sostengono, all’immaginario che produce, ai suoi esiti culturali, estetici, etici, educativi e, soprattutto, politici. Una raccolta che, pubblicando anche scritti difficilmente reperibili, copre un arco di tempo che va dal 1956, anno in cui in Italia vengono messe in onda le prime trasmissioni, al 2015, periodo in cui il mezzo televisivo non può più essere considerato come dominante nella produzione e nella trasformazione della cultura social. Dalla ripresa diretta dei primi anni, alla tv-verità e ai reality show degli ultimi anni, da Corrado al Grande fratello, da Mike Bongiorno a Derrick, le riflessioni di Eco denunciano con costante attenzione le strategie televisive nel quadro di una critica inesausta contro i vari populismi mediatici, che è sempre stata la cifra dello sguardo di Eco sui media.

More books from La nave di Teseo

Cover of the book I fasciovegani by Umberto Eco
Cover of the book Ogni angelo è tremendo by Umberto Eco
Cover of the book Aleph by Umberto Eco
Cover of the book Undici minuti by Umberto Eco
Cover of the book Fuoco al cielo by Umberto Eco
Cover of the book La balia by Umberto Eco
Cover of the book Diario di un’apprendista astronauta by Umberto Eco
Cover of the book Brucia Troia by Umberto Eco
Cover of the book Istantanee by Umberto Eco
Cover of the book Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto by Umberto Eco
Cover of the book La vita com’è by Umberto Eco
Cover of the book Perché no? by Umberto Eco
Cover of the book La straniera by Umberto Eco
Cover of the book La ragazza di Brooklyn by Umberto Eco
Cover of the book Il centenario che voleva salvare il mondo by Umberto Eco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy