Sistemi di potere

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Sistemi di potere by Noam Chomsky, David Barsamian, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Noam Chomsky, David Barsamian ISBN: 9788862208758
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: March 28, 2013
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Noam Chomsky, David Barsamian
ISBN: 9788862208758
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: March 28, 2013
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian

In questa formidabile serie di colloqui, l’ottantacinquenne linguista e politologo statunitense analizza il mondo contemporaneo e le tensioni che lo animano, denunciando i «sistemi di potere» – governi, organismi finanziari, multinazionali – che alimentano divisioni nella società allo scopo di assoggettare gli individui. A finire sotto il suo sguardo chirurgico non è solo il nuovo imperialismo americano, che perpetua persino sotto Obama strategie consolidate, ma anche il potere, più recente e oramai forse più invasivo, del capitale finanziario transnazionale, che ha scalzato quello legato all’industria e al commercio. È il potere delle multinazionali, della BCE e dei fautori dell’austerity, che impoverisce il ceto medio e tiene sotto scacco l’Europa. Sono questi «sistemi» a muovere una nuova guerra di classe contro i lavoratori e la società, una guerra che non può che essere «unilaterale».Al servizio del potere, oggi come sempre, la macchina della propaganda, che induce nuovi bisogni e crea sottomissione. «Il potere non si suicida», dice Chomsky, ma alcune forme di democrazia partecipata e di cittadinanza attiva emergono a contrastare la sua forza schiacciante: il movimento Occupy e gli indignados, la gestione operaia delle fabbriche, le rivolte della Primavera araba dimostrano che lottare per migliorare le cose è possibile. A patto di non sedersi davanti alla tv: Chomsky interviene qui, infatti, anche su questioni di politica culturale, facendo il bilancio della sua lunga attività di linguista e denunciando lo stato della cultura e dell’istruzione attraverso un’acuta critica ai libri elettronici, a Twitter e ai social network. Il messaggio politico e umano di un grande intellettuale indipendente, uno dei pochissimi veri saggi dei nostri tempi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In questa formidabile serie di colloqui, l’ottantacinquenne linguista e politologo statunitense analizza il mondo contemporaneo e le tensioni che lo animano, denunciando i «sistemi di potere» – governi, organismi finanziari, multinazionali – che alimentano divisioni nella società allo scopo di assoggettare gli individui. A finire sotto il suo sguardo chirurgico non è solo il nuovo imperialismo americano, che perpetua persino sotto Obama strategie consolidate, ma anche il potere, più recente e oramai forse più invasivo, del capitale finanziario transnazionale, che ha scalzato quello legato all’industria e al commercio. È il potere delle multinazionali, della BCE e dei fautori dell’austerity, che impoverisce il ceto medio e tiene sotto scacco l’Europa. Sono questi «sistemi» a muovere una nuova guerra di classe contro i lavoratori e la società, una guerra che non può che essere «unilaterale».Al servizio del potere, oggi come sempre, la macchina della propaganda, che induce nuovi bisogni e crea sottomissione. «Il potere non si suicida», dice Chomsky, ma alcune forme di democrazia partecipata e di cittadinanza attiva emergono a contrastare la sua forza schiacciante: il movimento Occupy e gli indignados, la gestione operaia delle fabbriche, le rivolte della Primavera araba dimostrano che lottare per migliorare le cose è possibile. A patto di non sedersi davanti alla tv: Chomsky interviene qui, infatti, anche su questioni di politica culturale, facendo il bilancio della sua lunga attività di linguista e denunciando lo stato della cultura e dell’istruzione attraverso un’acuta critica ai libri elettronici, a Twitter e ai social network. Il messaggio politico e umano di un grande intellettuale indipendente, uno dei pochissimi veri saggi dei nostri tempi.

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book Guarigione by Noam Chomsky, David Barsamian
Cover of the book Come funzionano i servizi segreti by Noam Chomsky, David Barsamian
Cover of the book Il gusto della vita insieme by Noam Chomsky, David Barsamian
Cover of the book Il colloquio strategico in azienda by Noam Chomsky, David Barsamian
Cover of the book Triade minore by Noam Chomsky, David Barsamian
Cover of the book Le gambe dell'assassino by Noam Chomsky, David Barsamian
Cover of the book Al giardino ancora non l'ho detto by Noam Chomsky, David Barsamian
Cover of the book Il pranzo di Natale di Marco Bianchi by Noam Chomsky, David Barsamian
Cover of the book Il libro nero dell'umanità by Noam Chomsky, David Barsamian
Cover of the book Benvenuti in tempi interessanti by Noam Chomsky, David Barsamian
Cover of the book Le guarigioni del cervello by Noam Chomsky, David Barsamian
Cover of the book Uscire dalla crisi è possibile by Noam Chomsky, David Barsamian
Cover of the book Risosofia by Noam Chomsky, David Barsamian
Cover of the book Orto by Noam Chomsky, David Barsamian
Cover of the book Le poesie by Noam Chomsky, David Barsamian
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy