Siamo asini o pedanti?

Farsa filosofica

Nonfiction, Entertainment, Theatre, Performing Arts
Cover of the book Siamo asini o pedanti? by Marco Martinelli, Cue Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Martinelli ISBN: 9788898442157
Publisher: Cue Press Publication: September 12, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Marco Martinelli
ISBN: 9788898442157
Publisher: Cue Press
Publication: September 12, 2014
Imprint:
Language: Italian

Una riedizione che sa di un debutto. Una pièce che è anche manifesto artistico e dottrinale. Scritta nel 1989 da Marco Martinelli, si riconduce alla stagione ‘africana’ del Teatro delle Albe. «Farsa filosofica» che mescola accenti differenti in una unità ‘sincretica’, dove antiche figure dell’immaginario teatrale brillano di nuovi ‘colori’, e ritornano da lontano con forza e vividezza. La «docta ignoranza», come scarto antropologico, non come riciclo di forme, celebra il loro valore originario e archetipico. Sotto la matrice filosofica del linguaggio, sollevata la sua veste poetica, brulica la scrittura di scena, in un dialogo costante con la voce dell’autore/regista, che la conduce. Si mescolano, vita, teatro e dottrina. Come si evince fin da principio – e come riflette Oliviero Ponte di Pino nella sua brillante prefazione – il principale riferimento è l’opera di Giordano Bruno, “L’asino cillenico del Nolano”. Proprio oggi l’asinello volante, Fatima, sarà venduta all’uomo bianco. Avete mai visto un asino che vola? Vedere per credere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una riedizione che sa di un debutto. Una pièce che è anche manifesto artistico e dottrinale. Scritta nel 1989 da Marco Martinelli, si riconduce alla stagione ‘africana’ del Teatro delle Albe. «Farsa filosofica» che mescola accenti differenti in una unità ‘sincretica’, dove antiche figure dell’immaginario teatrale brillano di nuovi ‘colori’, e ritornano da lontano con forza e vividezza. La «docta ignoranza», come scarto antropologico, non come riciclo di forme, celebra il loro valore originario e archetipico. Sotto la matrice filosofica del linguaggio, sollevata la sua veste poetica, brulica la scrittura di scena, in un dialogo costante con la voce dell’autore/regista, che la conduce. Si mescolano, vita, teatro e dottrina. Come si evince fin da principio – e come riflette Oliviero Ponte di Pino nella sua brillante prefazione – il principale riferimento è l’opera di Giordano Bruno, “L’asino cillenico del Nolano”. Proprio oggi l’asinello volante, Fatima, sarà venduta all’uomo bianco. Avete mai visto un asino che vola? Vedere per credere.

More books from Cue Press

Cover of the book Parigi. La città dei teatri by Marco Martinelli
Cover of the book Sweet Home Europa by Marco Martinelli
Cover of the book La scoperta di nuovi sensi by Marco Martinelli
Cover of the book Materiali per una tragedia tedesca by Marco Martinelli
Cover of the book Strategie Fatali by Marco Martinelli
Cover of the book Visita al padre by Marco Martinelli
Cover of the book La danza e l'agitprop by Marco Martinelli
Cover of the book Attore, musica e scena by Marco Martinelli
Cover of the book Farsi luogo by Marco Martinelli
Cover of the book Acqua di colonia by Marco Martinelli
Cover of the book La parola alta by Marco Martinelli
Cover of the book Homicide House by Marco Martinelli
Cover of the book Brecht regista by Marco Martinelli
Cover of the book La donna che legge by Marco Martinelli
Cover of the book Milano. Tutto il teatro by Marco Martinelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy