Scusi, dov'è l'Ade?

nuove ipotesi sulla storia antica della Sardegna

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History, Social & Cultural Studies, Social Science, Archaeology, Ancient History
Cover of the book Scusi, dov'è l'Ade? by Giorgio Saba, Amico Libro
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Saba ISBN: 9788899685096
Publisher: Amico Libro Publication: April 9, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Giorgio Saba
ISBN: 9788899685096
Publisher: Amico Libro
Publication: April 9, 2016
Imprint:
Language: Italian

L'affascinante ipotesi della Sardegna come centro del mondo antico
Un milione di abitanti - secondo il Prof. Giovanni Ugas, trecentomila secondo i suoi detrattori - ottomila nuraghi - forse erano molti di più - tombe di giganti, pozzi sacri, domus de janas, bronzetti, menhir, ziqqurat, navicelle, statue, spade, miniere; la storia può ignorare tutto questo? e poi... Scusi, dov'è l'Ade?
L'AUTORE: Giorgio Saba nasce a Cagliari l’8 aprile 1951, si sposa nel 1984 e ha tre figli. Nel 1980 si laurea in architettura e inizia la sua attività di progettista nel campo dell’edilizia, del restauro e dell’arredamento. Nel 1983 si iscrive al Corso di Perfezionamento in Storia e Archeologia della Sardegna, dove frequenta solo il primo anno. Dal 1984 è docente in ruolo nelle scuole medie a Villasalto, Santadi, Villa S. Pietro, Cagliari e S. Basilio. Dal 1990 è docente di architettura al Liceo Artistico di Cagliari. Dal 1992 ha girovagato nel Mediterraneo con la sua barca a vela. Dal 2012 è Presidente dell’Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Cagliari e Province collegate. Ha organizzato numerosi convegni e seminari sui temi dell’Architettura e dell’Archeologia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'affascinante ipotesi della Sardegna come centro del mondo antico
Un milione di abitanti - secondo il Prof. Giovanni Ugas, trecentomila secondo i suoi detrattori - ottomila nuraghi - forse erano molti di più - tombe di giganti, pozzi sacri, domus de janas, bronzetti, menhir, ziqqurat, navicelle, statue, spade, miniere; la storia può ignorare tutto questo? e poi... Scusi, dov'è l'Ade?
L'AUTORE: Giorgio Saba nasce a Cagliari l’8 aprile 1951, si sposa nel 1984 e ha tre figli. Nel 1980 si laurea in architettura e inizia la sua attività di progettista nel campo dell’edilizia, del restauro e dell’arredamento. Nel 1983 si iscrive al Corso di Perfezionamento in Storia e Archeologia della Sardegna, dove frequenta solo il primo anno. Dal 1984 è docente in ruolo nelle scuole medie a Villasalto, Santadi, Villa S. Pietro, Cagliari e S. Basilio. Dal 1990 è docente di architettura al Liceo Artistico di Cagliari. Dal 1992 ha girovagato nel Mediterraneo con la sua barca a vela. Dal 2012 è Presidente dell’Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Cagliari e Province collegate. Ha organizzato numerosi convegni e seminari sui temi dell’Architettura e dell’Archeologia.

More books from Amico Libro

Cover of the book L'elisir della vita by Giorgio Saba
Cover of the book Chorams by Giorgio Saba
Cover of the book Hemingway non verrà by Giorgio Saba
Cover of the book Sul confine by Giorgio Saba
Cover of the book Impronte by Giorgio Saba
Cover of the book Tempi sospesi by Giorgio Saba
Cover of the book Vacanze ad Arbatax by Giorgio Saba
Cover of the book L’evoluzione della disciplina delle società in house nella legislazione e nella giurisprudenza by Giorgio Saba
Cover of the book Il bambino nudo by Giorgio Saba
Cover of the book All'ombra di un ficus by Giorgio Saba
Cover of the book Le coccole del ginepro by Giorgio Saba
Cover of the book Kurrem by Giorgio Saba
Cover of the book Contrappunti by Giorgio Saba
Cover of the book L'albero della speranza e l'amore perduto by Giorgio Saba
Cover of the book Cronache Steampunk by Giorgio Saba
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy