Schadenfreude

La gioia per le disgrazie altrui

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Emotions
Cover of the book Schadenfreude by Tiffany Watt Smith, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tiffany Watt Smith ISBN: 9788851170356
Publisher: UTET Publication: March 12, 2019
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Tiffany Watt Smith
ISBN: 9788851170356
Publisher: UTET
Publication: March 12, 2019
Imprint: UTET
Language: Italian

Dall'autrice dell'Atlante delle emozioni umane «La sfortuna degli altri è dolce come il miele», dice un antico proverbio giapponese, mentre i soliti, pragmatici tedeschi l’hanno detto con una parola sola: Schadenfreude, “la gioia per le disgrazie altrui”. Il termine è minaccioso e oscuro, ma l’emozione è deliziosa e più comune di quanto siamo disposti ad ammettere. Tutti l’abbiamo provata e la proviamo ogni giorno, in fila al supermercato o girovagando sui social. È la gioia segreta quando vediamo l’uomo d’affari che pesta una cacca di cane, il politico sommerso di insulti su Facebook, il nostro vicino a cui si rompono i sacchi della spazzatura stracolmi. Spesso la travestiamo da giustizia divina, da vendetta del karma, quando l’universo sembra punire chi se lo merita. Però non sempre è così, o non solo. È anche il sollievo di non essere quella persona che sta facendo una figuraccia, la gioia di vedere che nessuno è perfetto, la gratitudine di trovarsi in disparte e, per una volta, la felicità di essere se stessi (almeno finché agli altri capitano cose del genere). Tiffany Watt Smith prosegue la mappatura dell’Atlante delle emozioni umane, e stavolta si sofferma su una singola bizzarra emozione, che Nietzsche definiva la «vendetta dell’impotente» mentre per Schopenhauer era l’«indizio più infallibile di un cuore profondamente cattivo». Sebbene sia così diffusa, la Schadenfreude è infatti da sempre un vero rompicapo: come funziona, a che cosa serve e, soprattutto, dobbiamo vergognarcene o no? In un’epoca di scontri politici e rabbia populista, di gogne pubbliche a colpi di tweet e autopromozione a base di selfie, studiare la Schadenfreude significa ripensare completamente la gelosia e l’invidia, forse i veri motori segreti del mondo. Da Shakespeare ai Simpson, da Winnie Pooh a Dostoevskij, da Freud a Kim Kardashian, Tiffany Watt Smith conduce un’esilarante spedizione nei territori oscuri delle nostre emozioni più inconfessabili. Forse è arrivato il momento di smetterla di preoccuparsi e amare la Schadenfreude. «Un libro delizioso, pieno di storie divertenti e confessioni indicibili» - Stuart Jeffries, The Guardian «Crudo, acuto e divertente» - Filippo Ceccarelli, la Repubblica

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dall'autrice dell'Atlante delle emozioni umane «La sfortuna degli altri è dolce come il miele», dice un antico proverbio giapponese, mentre i soliti, pragmatici tedeschi l’hanno detto con una parola sola: Schadenfreude, “la gioia per le disgrazie altrui”. Il termine è minaccioso e oscuro, ma l’emozione è deliziosa e più comune di quanto siamo disposti ad ammettere. Tutti l’abbiamo provata e la proviamo ogni giorno, in fila al supermercato o girovagando sui social. È la gioia segreta quando vediamo l’uomo d’affari che pesta una cacca di cane, il politico sommerso di insulti su Facebook, il nostro vicino a cui si rompono i sacchi della spazzatura stracolmi. Spesso la travestiamo da giustizia divina, da vendetta del karma, quando l’universo sembra punire chi se lo merita. Però non sempre è così, o non solo. È anche il sollievo di non essere quella persona che sta facendo una figuraccia, la gioia di vedere che nessuno è perfetto, la gratitudine di trovarsi in disparte e, per una volta, la felicità di essere se stessi (almeno finché agli altri capitano cose del genere). Tiffany Watt Smith prosegue la mappatura dell’Atlante delle emozioni umane, e stavolta si sofferma su una singola bizzarra emozione, che Nietzsche definiva la «vendetta dell’impotente» mentre per Schopenhauer era l’«indizio più infallibile di un cuore profondamente cattivo». Sebbene sia così diffusa, la Schadenfreude è infatti da sempre un vero rompicapo: come funziona, a che cosa serve e, soprattutto, dobbiamo vergognarcene o no? In un’epoca di scontri politici e rabbia populista, di gogne pubbliche a colpi di tweet e autopromozione a base di selfie, studiare la Schadenfreude significa ripensare completamente la gelosia e l’invidia, forse i veri motori segreti del mondo. Da Shakespeare ai Simpson, da Winnie Pooh a Dostoevskij, da Freud a Kim Kardashian, Tiffany Watt Smith conduce un’esilarante spedizione nei territori oscuri delle nostre emozioni più inconfessabili. Forse è arrivato il momento di smetterla di preoccuparsi e amare la Schadenfreude. «Un libro delizioso, pieno di storie divertenti e confessioni indicibili» - Stuart Jeffries, The Guardian «Crudo, acuto e divertente» - Filippo Ceccarelli, la Repubblica

More books from UTET

Cover of the book Versione dell'Iliade by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Perv by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Le passioni dell'anima by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Come rendere chiare le nostre idee by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Scritti sulla dottrina della scienza by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Corso di economia politica by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Appalti pubblici. Edilizia. Professionisti. Imprese by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Dialoghi spuri by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Codice della legge notarile by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Notti magiche by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Nuovi poemetti e Primi poemetti by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Commentario al codice di procedura civile - vol. 4 by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Fare una mostra by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Il simposio by Tiffany Watt Smith
Cover of the book Teseo e Romolo by Tiffany Watt Smith
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy