Sbornie sacre, sbornie profane

L'ubriachezza dal Vecchio al Nuovo Mondo

Nonfiction, History, Medieval, Modern
Cover of the book Sbornie sacre, sbornie profane by Claudio, Ferlan, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudio, Ferlan ISBN: 9788815340245
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: April 5, 2018
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Claudio, Ferlan
ISBN: 9788815340245
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: April 5, 2018
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian

"L’alcol è diventato tra le nostre mani pure un’arma formidabile, poiché le nazioni del nuovo mondo sono state domate e distrutte più dall’acquavite che dalle armi da fuoco"

Jean Anthelme Brillat-Savarin, 1825

Stivate di barili colmi di bevande alcoliche e di uomini pronti a svuotarli: le navi che dai porti del Vecchio Continente salparono alla volta delle Americhe portarono in quei luoghi un nuovo sapere alcolico. Inclini al bere, educati alla mistica del vino, frequentatori di taverne, i colonizzatori incontrarono dall’altra parte del mondo culture indigene tra loro molto diverse, che avevano stabilito nei secoli rapporti complessi con una vasta serie di prodotti fermentati, rapporti in cui il rituale dell’ubriachezza poteva a volte assumere un carattere di sacralità. Dall’impatto sorsero nuovi modi di bere all’eccesso: sbornie epocali, malsane, curative, profetiche, battagliere, mortali, punibili, estatiche, comuni, solitarie, artistiche, visionarie, sacre, profane.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"L’alcol è diventato tra le nostre mani pure un’arma formidabile, poiché le nazioni del nuovo mondo sono state domate e distrutte più dall’acquavite che dalle armi da fuoco"

Jean Anthelme Brillat-Savarin, 1825

Stivate di barili colmi di bevande alcoliche e di uomini pronti a svuotarli: le navi che dai porti del Vecchio Continente salparono alla volta delle Americhe portarono in quei luoghi un nuovo sapere alcolico. Inclini al bere, educati alla mistica del vino, frequentatori di taverne, i colonizzatori incontrarono dall’altra parte del mondo culture indigene tra loro molto diverse, che avevano stabilito nei secoli rapporti complessi con una vasta serie di prodotti fermentati, rapporti in cui il rituale dell’ubriachezza poteva a volte assumere un carattere di sacralità. Dall’impatto sorsero nuovi modi di bere all’eccesso: sbornie epocali, malsane, curative, profetiche, battagliere, mortali, punibili, estatiche, comuni, solitarie, artistiche, visionarie, sacre, profane.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Dentro l'immagine by Claudio, Ferlan
Cover of the book Famiglie comuniste by Claudio, Ferlan
Cover of the book Il futuro della popolazione nel mondo by Claudio, Ferlan
Cover of the book Pettegolezzi e reputazione by Claudio, Ferlan
Cover of the book Il futuro dell'immagine by Claudio, Ferlan
Cover of the book L'analisi multidimensionale della psicopatologia by Claudio, Ferlan
Cover of the book Le arti applicate by Claudio, Ferlan
Cover of the book Francia by Claudio, Ferlan
Cover of the book Sognare la politica by Claudio, Ferlan
Cover of the book Per violino solo by Claudio, Ferlan
Cover of the book Il mio diario di guerra by Claudio, Ferlan
Cover of the book Scimmie by Claudio, Ferlan
Cover of the book Decisioni ed emozioni by Claudio, Ferlan
Cover of the book Malalingua by Claudio, Ferlan
Cover of the book Le istituzioni della democrazia by Claudio, Ferlan
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy