Saggio storico su "Una partita a scacchi di Giuseppe Giacosa"

Fiction & Literature, Drama, Continental European, Nonfiction, Entertainment
Cover of the book Saggio storico su "Una partita a scacchi di Giuseppe Giacosa" by Duilio Chiarle, Duilio Chiarle
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Duilio Chiarle ISBN: 9781301509409
Publisher: Duilio Chiarle Publication: September 17, 2012
Imprint: Smashwords Edition Language: Italian
Author: Duilio Chiarle
ISBN: 9781301509409
Publisher: Duilio Chiarle
Publication: September 17, 2012
Imprint: Smashwords Edition
Language: Italian

Questo saggio storico tratta di "Una patrtita a scacchi" di Giuseppe Giacosa e sviscera molti argomenti e curiosità.
Come ammette nel prologo lo stesso Giacosa, egli si è ispirato ad una vicenda medioevale. Posso rivelarvi che la vicenda reale è accaduta nel castello di Issogne, e precisamente alla famiglia degli Challant. Per molti anni, nel forte di Verrès (adiacente a quello di Issogne e che fu dello stesso proprietario) si è messa in scena quest’opera di Giacosa. La particolarità di quest’opera? In realtà ve ne sono tante: la prima, l’opera teatrale è in versi; la seconda, è ispirata ad un fatto accaduto, anche se non proprio come descritto nell’opera; la terza, si tratta davvero di una partita a scacchi. Per un buon giocatore non è difficile immaginarsi le mosse, declamate peraltro dagli attori ad alta voce. Si penserà che l’opera sia “barbosa”, data la vicenda, l’epoca ed i versi… No! E’ un’opera che si legge con gusto e che anche come spettacolo teatrale non è affatto male. Giacosa sapeva essere davvero originale. Perché privare il pubblico, sia o no esso appassionato di scacchi, di quest’opera di Giacosa?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo saggio storico tratta di "Una patrtita a scacchi" di Giuseppe Giacosa e sviscera molti argomenti e curiosità.
Come ammette nel prologo lo stesso Giacosa, egli si è ispirato ad una vicenda medioevale. Posso rivelarvi che la vicenda reale è accaduta nel castello di Issogne, e precisamente alla famiglia degli Challant. Per molti anni, nel forte di Verrès (adiacente a quello di Issogne e che fu dello stesso proprietario) si è messa in scena quest’opera di Giacosa. La particolarità di quest’opera? In realtà ve ne sono tante: la prima, l’opera teatrale è in versi; la seconda, è ispirata ad un fatto accaduto, anche se non proprio come descritto nell’opera; la terza, si tratta davvero di una partita a scacchi. Per un buon giocatore non è difficile immaginarsi le mosse, declamate peraltro dagli attori ad alta voce. Si penserà che l’opera sia “barbosa”, data la vicenda, l’epoca ed i versi… No! E’ un’opera che si legge con gusto e che anche come spettacolo teatrale non è affatto male. Giacosa sapeva essere davvero originale. Perché privare il pubblico, sia o no esso appassionato di scacchi, di quest’opera di Giacosa?

More books from Duilio Chiarle

Cover of the book Le grandi poesie italiane Volume 2 by Duilio Chiarle
Cover of the book Mistero e leggenda nove enigmi inestricabili dall'isola non trovata al caso Taman Shud by Duilio Chiarle
Cover of the book La posta di Eustachio by Duilio Chiarle
Cover of the book Storie di pipa ovvero la pipa nella letteratura italiana by Duilio Chiarle
Cover of the book Domus aurea by Duilio Chiarle
Cover of the book TG: Commedia breve in atto unico by Duilio Chiarle
Cover of the book Facezie, ovvero le barzellette di Leonardo da Vinci by Duilio Chiarle
Cover of the book The Doge and other stories by Duilio Chiarle
Cover of the book Scrittore fai da te: guida all'autopubblicazione by Duilio Chiarle
Cover of the book Il Punto più Vicino al Cielo by Duilio Chiarle
Cover of the book La pelle del serpente by Duilio Chiarle
Cover of the book Storie di caffè ovvero il caffè nella letteratura italiana by Duilio Chiarle
Cover of the book Storie di Vino: Antologia di grandi Autori dal medioevo al '900 by Duilio Chiarle
Cover of the book Storie di scacchi ovvero gli scacchi nella letteratura italiana: I grandi autori italiani che hanno raccontato gli scacchi e la vita quotidiana dal medioevo al novecento by Duilio Chiarle
Cover of the book Dieu li volt by Duilio Chiarle
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy