Rosa spugnoso

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Rosa spugnoso by Dario Tesser, Dario Tesser
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Dario Tesser ISBN: 9788892518728
Publisher: Dario Tesser Publication: November 18, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Dario Tesser
ISBN: 9788892518728
Publisher: Dario Tesser
Publication: November 18, 2015
Imprint:
Language: Italian

- Vita di un pittore di una città di provincia del NordEst, il gruppo, l'amore, le sue originali scelte di vita -

INCIPIT

“Guardare per lunghi momenti i fiumi, le rocce, i fiori del campo, il mondo intorno finché vaghe sensazioni avvolgano le immagini poi lasciandole là, straordinariamente irreali: pensieri per i quali non si cerca ragione, né si cerca il filo logico delle sequenze e nemmeno un minimo legame con l’Io cosciente; immaginare angoli sereni dell’animo umano, le pieghe profonde dove talvolta arrossendo si nasconde l’affetto; scorgere le trasparenze dei propri sentimenti o degli altrui e stupirsene e restarne abbagliati o sconvolti…”
Carlo aveva spesso di queste rappresentazioni mentali più o meno coscienti però assolutamente colorate.
“…tutto ciò ma altro, tanto ancora è possibile per un pittore. E non importa che sia o no un grande artista, famoso. In fondo non conta nemmeno che sia bravo a dipingere, purché dipinga il suo pensiero poetico; questo sì che sia grande, immenso tanto da comprendere l’universale sentire.”
Figurazioni che gli apparivano piuttosto estranee eppure potevano essere, come a volte sono le contemplazioni interiori, disincantate esploratrici dell’Io meno noto.
Nello stesso modo a sua insaputa, Carlo Zulay era un pittore di questi. Era inoltre un gran signore o almeno tale egli si riteneva potendo gestire il suo tempo. Disponeva persino di due cognomi, Scarpa e Zulay appunto. Quando li usava insieme, per atti ufficiali o presentazioni, molti lo degnavano di maggior attenzione, trattandolo (qualora vestisse appropriatamente) anche con un certo ossequio, immaginandolo un po’ aristocratico in una Repubblica che di queste cose ufficialmente se ne stropiccia.
Star là a spiegare che era figlio della signorina Laura Zulay di lontanissima origine polacca, la quale lo aveva avuto da un distratto Aniceto (detto e pronuciato Nice) Scarpa che, in un secondo tempo, l’aveva sposata, seppur non troppo tempestivamente, tanto che gli era rimasto appiccicato il cognome della madre e che Nice, siccome il figlio comunque era suo, l’aveva poi adottato imponendogli, in aggiunta, anche il suo cognome? Significava perdere un sacco di tempo e poi erano affari suoi. Così non pochi continuavano a ritenere di nobile casato uno già figlio della colpa il quale, disinteressato all’argomento, continuava a farsi chiamare solo con il cognome materno.
-
Copertina realizzata da Sara Cavallaro

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

- Vita di un pittore di una città di provincia del NordEst, il gruppo, l'amore, le sue originali scelte di vita -

INCIPIT

“Guardare per lunghi momenti i fiumi, le rocce, i fiori del campo, il mondo intorno finché vaghe sensazioni avvolgano le immagini poi lasciandole là, straordinariamente irreali: pensieri per i quali non si cerca ragione, né si cerca il filo logico delle sequenze e nemmeno un minimo legame con l’Io cosciente; immaginare angoli sereni dell’animo umano, le pieghe profonde dove talvolta arrossendo si nasconde l’affetto; scorgere le trasparenze dei propri sentimenti o degli altrui e stupirsene e restarne abbagliati o sconvolti…”
Carlo aveva spesso di queste rappresentazioni mentali più o meno coscienti però assolutamente colorate.
“…tutto ciò ma altro, tanto ancora è possibile per un pittore. E non importa che sia o no un grande artista, famoso. In fondo non conta nemmeno che sia bravo a dipingere, purché dipinga il suo pensiero poetico; questo sì che sia grande, immenso tanto da comprendere l’universale sentire.”
Figurazioni che gli apparivano piuttosto estranee eppure potevano essere, come a volte sono le contemplazioni interiori, disincantate esploratrici dell’Io meno noto.
Nello stesso modo a sua insaputa, Carlo Zulay era un pittore di questi. Era inoltre un gran signore o almeno tale egli si riteneva potendo gestire il suo tempo. Disponeva persino di due cognomi, Scarpa e Zulay appunto. Quando li usava insieme, per atti ufficiali o presentazioni, molti lo degnavano di maggior attenzione, trattandolo (qualora vestisse appropriatamente) anche con un certo ossequio, immaginandolo un po’ aristocratico in una Repubblica che di queste cose ufficialmente se ne stropiccia.
Star là a spiegare che era figlio della signorina Laura Zulay di lontanissima origine polacca, la quale lo aveva avuto da un distratto Aniceto (detto e pronuciato Nice) Scarpa che, in un secondo tempo, l’aveva sposata, seppur non troppo tempestivamente, tanto che gli era rimasto appiccicato il cognome della madre e che Nice, siccome il figlio comunque era suo, l’aveva poi adottato imponendogli, in aggiunta, anche il suo cognome? Significava perdere un sacco di tempo e poi erano affari suoi. Così non pochi continuavano a ritenere di nobile casato uno già figlio della colpa il quale, disinteressato all’argomento, continuava a farsi chiamare solo con il cognome materno.
-
Copertina realizzata da Sara Cavallaro

More books from Literary Theory & Criticism

Cover of the book This Side of Paradise by Dario Tesser
Cover of the book Kaleidoscope 9 by Dario Tesser
Cover of the book The Bible, Mormon Scripture, and the Rhetoric of Allusivity by Dario Tesser
Cover of the book Intenciones by Dario Tesser
Cover of the book A.L. Kennedy by Dario Tesser
Cover of the book Dickens and Benjamin by Dario Tesser
Cover of the book British Pantomime Performance by Dario Tesser
Cover of the book Darf 'Emil und die Detektive' im 21. Jahrhundert noch ein Roman für Kinder sein? - abgeleitet aus Ruth Klügers Thesen zu Erich Kästner by Dario Tesser
Cover of the book Empowering Words by Dario Tesser
Cover of the book 'The Corrections' by Jonathan Franzen: Character Analysis by Dario Tesser
Cover of the book Pendant l’orage by Dario Tesser
Cover of the book The Renaissance Utopia by Dario Tesser
Cover of the book Rhetoric and Composition by Dario Tesser
Cover of the book Relentless Progress by Dario Tesser
Cover of the book Mobile de Michel Butor by Dario Tesser
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy