Ripensare le connessioni urbane di Civita di Bagnoregio

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Design & Drafting, Public, Commercial, or Industrial Buildings
Cover of the book Ripensare le connessioni urbane di Civita di Bagnoregio by Giuliana Scuderi, Giuliana Scuderi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuliana Scuderi ISBN: 9788892531536
Publisher: Giuliana Scuderi Publication: December 21, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Giuliana Scuderi
ISBN: 9788892531536
Publisher: Giuliana Scuderi
Publication: December 21, 2015
Imprint:
Language: Italian

Civita di Bagnoregio, la “città che muore”, si erge oggi su una piastra di tufo vulcanico, circondata dalla profonda valle dei calanchi, in un’area compresa tra il lago Bolsena e il fiume Tevere.
L’emozione e lo stupore causati dalla vista di questa rupe solitaria coesistono con il senso di precarietà e di pericolo dati da questo paesaggio, continuamente minacciato da una natura ostile ed incostante.
L’unico accesso al centro urbano di Civita avviene tramite uno snello viadotto in cemento armato, che, seppur con una percezione visiva disturbante ed intrusiva, ha il fondamentale compito di connettere quest’isola solitaria con il nucleo abitativo principale di Bagnoregio. Il ponte è caratterizzato inoltre da pendenze accentuate, rappresentando una vera e propria barriera architettonica.
Già nel 2008, un concorso pubblico di architettura aveva raccolto interessanti progetti di modifica, senza trovare però una soluzione definitiva.
Sulla scia di queste premesse, nel settembre 2011, il corso di laurea in Ingegneria edile – Architettura dell’Università degli Studi di Brescia ha promosso una summer school nel territorio che ha poi dato origine alla tesi di ricerca dal titolo “Ripensare le connessioni urbane di Civita di Bagnoregio”, elaborata dagli ingegneri Caterina Lovo Gagliardi e Giuliana Scuderi.
Lo studio ha comportato la raccolta e l’analisi di tutti i dati relativi al contesto storico, geologico, geotecnico e topologico del sito, informazioni che sono state per la prima volta integrate pienamente. Un progetto ed una ricerca multidisciplinare con l’obiettivo di trovare soluzioni sostenibili per l’accessibilità, allo stesso tempo ristabilendo la qualità ambientale di cui la valle è stata privata dalla costruzione del viadotto avvenuta nel 1965.
Uno studio di fattibilità preliminare ha dimostrato l’inconvenienza della demolizione del manufatto esistente, allo stesso tempo la necessità di migliorare il profilo paesaggistico della valle si è dimostrata impellente così come quella di allontanare il pericolo di un definitivo isolamento.
La tematica architettonica è stata risolta utilizzando il concetto di camouflage, proponendo una tenda in maglia metallica per rivestire il ponte esistente e allo stesso tempo racchiudere funzioni aggiuntive. La tenda altera la percezione visuale della vallata creando un paesaggio più coerente, e proponendo un forte landmark territoriale. L’operazione può essere letta come un forte richiamo alla conservazione, un’alternativa possibile alla demolizione del ponte, mantenendo l’esistente ma garantendo un nuovo positivo impatto.
Il problema dell’accessibilità è stato invece affrontato tramite l’analisi dei sistemi di risalita meccanizzata, tra i quali e stato poi selezionato il coaster, un metodo innovativo e a basso impatto ambientale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Civita di Bagnoregio, la “città che muore”, si erge oggi su una piastra di tufo vulcanico, circondata dalla profonda valle dei calanchi, in un’area compresa tra il lago Bolsena e il fiume Tevere.
L’emozione e lo stupore causati dalla vista di questa rupe solitaria coesistono con il senso di precarietà e di pericolo dati da questo paesaggio, continuamente minacciato da una natura ostile ed incostante.
L’unico accesso al centro urbano di Civita avviene tramite uno snello viadotto in cemento armato, che, seppur con una percezione visiva disturbante ed intrusiva, ha il fondamentale compito di connettere quest’isola solitaria con il nucleo abitativo principale di Bagnoregio. Il ponte è caratterizzato inoltre da pendenze accentuate, rappresentando una vera e propria barriera architettonica.
Già nel 2008, un concorso pubblico di architettura aveva raccolto interessanti progetti di modifica, senza trovare però una soluzione definitiva.
Sulla scia di queste premesse, nel settembre 2011, il corso di laurea in Ingegneria edile – Architettura dell’Università degli Studi di Brescia ha promosso una summer school nel territorio che ha poi dato origine alla tesi di ricerca dal titolo “Ripensare le connessioni urbane di Civita di Bagnoregio”, elaborata dagli ingegneri Caterina Lovo Gagliardi e Giuliana Scuderi.
Lo studio ha comportato la raccolta e l’analisi di tutti i dati relativi al contesto storico, geologico, geotecnico e topologico del sito, informazioni che sono state per la prima volta integrate pienamente. Un progetto ed una ricerca multidisciplinare con l’obiettivo di trovare soluzioni sostenibili per l’accessibilità, allo stesso tempo ristabilendo la qualità ambientale di cui la valle è stata privata dalla costruzione del viadotto avvenuta nel 1965.
Uno studio di fattibilità preliminare ha dimostrato l’inconvenienza della demolizione del manufatto esistente, allo stesso tempo la necessità di migliorare il profilo paesaggistico della valle si è dimostrata impellente così come quella di allontanare il pericolo di un definitivo isolamento.
La tematica architettonica è stata risolta utilizzando il concetto di camouflage, proponendo una tenda in maglia metallica per rivestire il ponte esistente e allo stesso tempo racchiudere funzioni aggiuntive. La tenda altera la percezione visuale della vallata creando un paesaggio più coerente, e proponendo un forte landmark territoriale. L’operazione può essere letta come un forte richiamo alla conservazione, un’alternativa possibile alla demolizione del ponte, mantenendo l’esistente ma garantendo un nuovo positivo impatto.
Il problema dell’accessibilità è stato invece affrontato tramite l’analisi dei sistemi di risalita meccanizzata, tra i quali e stato poi selezionato il coaster, un metodo innovativo e a basso impatto ambientale.

More books from or Industrial Buildings

Cover of the book The Opulent Interiors of the Gilded Age by Giuliana Scuderi
Cover of the book Sfondellamento dei solai in latero-cemento by Giuliana Scuderi
Cover of the book The Château Frontenac by Giuliana Scuderi
Cover of the book North Carolina Civil War Monuments by Giuliana Scuderi
Cover of the book Nevada's Historic Buildings by Giuliana Scuderi
Cover of the book In the Ruins of the Cold War Bunker by Giuliana Scuderi
Cover of the book Filoli by Giuliana Scuderi
Cover of the book The Chicago Bungalow by Giuliana Scuderi
Cover of the book Sunderland in 50 Buildings by Giuliana Scuderi
Cover of the book Management Systems for Construction by Giuliana Scuderi
Cover of the book Twentieth Century Industrial Archaeology by Giuliana Scuderi
Cover of the book Le chantier de la Cité by Giuliana Scuderi
Cover of the book Dedication by Giuliana Scuderi
Cover of the book La Fontana di Trevi by Giuliana Scuderi
Cover of the book The Future of Architecture in 100 Buildings by Giuliana Scuderi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy