Rinunciatari, come recuperare gli adolescenti alla deriva

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Education & Training, Family & Relationships, Education, Child & Adolescent, Child Development
Cover of the book Rinunciatari, come recuperare gli adolescenti alla deriva by Luca Stanchieri, Luca Stanchieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca Stanchieri ISBN: 9786050330755
Publisher: Luca Stanchieri Publication: November 24, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Luca Stanchieri
ISBN: 9786050330755
Publisher: Luca Stanchieri
Publication: November 24, 2014
Imprint:
Language: Italian

Ci sono tre tipi di adolescenti: i determinati, che hanno le idee chiare sul loro futuro e sono un’infima minoranza, gli esploratori, che cercano una strada e navigano a vista, ed infine i rinunciatari, il settore più omogeneo e coeso. Seppure non superano il 20%, hanno un impatto culturale a tutto campo. Sono accomunati da un’ideologia, il rinuncianesimo, che non ha maestri, ma tanti alleati, anche fra gli adulti. Cominciano il loro apprendistato alla fine delle elementari e raggiungono apici pericolosi dopo i 18 anni, quando fuoriescono in modo deciso da qualunque processo formativo senza nemmeno cercare un lavoro. Alla fine si chiudono in casa. Li caratterizza all’origine un precocissimo atto di secessione dal mondo degli adulti, dai genitori, dagli insegnanti, dagli allenatori. Nella loro fragile e illusoria autonomia, forgiano già dalle medie inferiori un contropotere che getta i genitori e gli insegnanti in una disperata impotenza. Con coerenza crescente, rinunciano prima a studiare, poi ad allenarsi, e persino ad amare. Si intossicano di canne e/o videogiochi, e vivono di facebook. Investono tutta la loro affettività nei rapporti fra pari, dove diventano o incontrano bulli e narcisi, che producono mille ferite, a volte mortali. Concepiscono la felicità come divertimento immediato o come assenza di impegno, ma si imbattono sempre nella noia.
SCEGLIERE LA RINUNCIA: UN VERO PROGRAMMA DI ALLENAMENTO - Gli adolescenti rinunciatari rendono la rinuncia un’abitudine che impedisce loro anche di immaginare un progetto di vita per il futuro. Se ne parla solo come tasso di disoccupazione (e nulla si fa a riguardo), ma non come condizione culturale e coscienziale che nasce ben prima di porsi sul mercato del lavoro. La rinuncia è scelta fondativa di un preadolescente che incontra numerosi fattori facilitanti: un’infanzia super organizzata, un’educazione incapace di fornire ambizioni e allenare talenti, una scuola decadente, un pessimismo diffuso che prelude a un futuro ancora più oscuro. Il loro programma rinunciatario comporta la repressione delle loro potenzialità, l’arretramento delle competenze. La demotivazione a studiare degenera nella demotivazione ad apprendere dalla vita. La rinuncia è uno dei più infelici programmi di allenamento per un adolescente.
Chi può salvare questi adolescenti da loro stessi? I primi che possono contrastare questa deriva sono i genitori, quelli sufficientemente buoni che hanno a cuore la sorte dei propri figli. Questo libro è dedicato a loro, alla loro sofferenza e impotenza, al loro amore incondizionato per questi giovanissimi, che divengono vittime di loro stessi. E offre una tesi di fondo innovativa: i genitori non sono la causa di questa deriva rinunciataria, ma la possibile soluzione soprattutto se trovano alleati all’altezza della sfida.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ci sono tre tipi di adolescenti: i determinati, che hanno le idee chiare sul loro futuro e sono un’infima minoranza, gli esploratori, che cercano una strada e navigano a vista, ed infine i rinunciatari, il settore più omogeneo e coeso. Seppure non superano il 20%, hanno un impatto culturale a tutto campo. Sono accomunati da un’ideologia, il rinuncianesimo, che non ha maestri, ma tanti alleati, anche fra gli adulti. Cominciano il loro apprendistato alla fine delle elementari e raggiungono apici pericolosi dopo i 18 anni, quando fuoriescono in modo deciso da qualunque processo formativo senza nemmeno cercare un lavoro. Alla fine si chiudono in casa. Li caratterizza all’origine un precocissimo atto di secessione dal mondo degli adulti, dai genitori, dagli insegnanti, dagli allenatori. Nella loro fragile e illusoria autonomia, forgiano già dalle medie inferiori un contropotere che getta i genitori e gli insegnanti in una disperata impotenza. Con coerenza crescente, rinunciano prima a studiare, poi ad allenarsi, e persino ad amare. Si intossicano di canne e/o videogiochi, e vivono di facebook. Investono tutta la loro affettività nei rapporti fra pari, dove diventano o incontrano bulli e narcisi, che producono mille ferite, a volte mortali. Concepiscono la felicità come divertimento immediato o come assenza di impegno, ma si imbattono sempre nella noia.
SCEGLIERE LA RINUNCIA: UN VERO PROGRAMMA DI ALLENAMENTO - Gli adolescenti rinunciatari rendono la rinuncia un’abitudine che impedisce loro anche di immaginare un progetto di vita per il futuro. Se ne parla solo come tasso di disoccupazione (e nulla si fa a riguardo), ma non come condizione culturale e coscienziale che nasce ben prima di porsi sul mercato del lavoro. La rinuncia è scelta fondativa di un preadolescente che incontra numerosi fattori facilitanti: un’infanzia super organizzata, un’educazione incapace di fornire ambizioni e allenare talenti, una scuola decadente, un pessimismo diffuso che prelude a un futuro ancora più oscuro. Il loro programma rinunciatario comporta la repressione delle loro potenzialità, l’arretramento delle competenze. La demotivazione a studiare degenera nella demotivazione ad apprendere dalla vita. La rinuncia è uno dei più infelici programmi di allenamento per un adolescente.
Chi può salvare questi adolescenti da loro stessi? I primi che possono contrastare questa deriva sono i genitori, quelli sufficientemente buoni che hanno a cuore la sorte dei propri figli. Questo libro è dedicato a loro, alla loro sofferenza e impotenza, al loro amore incondizionato per questi giovanissimi, che divengono vittime di loro stessi. E offre una tesi di fondo innovativa: i genitori non sono la causa di questa deriva rinunciataria, ma la possibile soluzione soprattutto se trovano alleati all’altezza della sfida.

More books from Child Development

Cover of the book Siamo tutti figli dell'universo by Luca Stanchieri
Cover of the book Confessions of a Slacker Mom by Luca Stanchieri
Cover of the book How We Know What Isn't So by Luca Stanchieri
Cover of the book Il bambino inascoltato by Luca Stanchieri
Cover of the book Happy Baby Food by Luca Stanchieri
Cover of the book Twice Exceptional by Luca Stanchieri
Cover of the book Le stress et l'anxiété de performance chez nos jeunes by Luca Stanchieri
Cover of the book Functional Assessment for Challenging Behaviors by Luca Stanchieri
Cover of the book Nurturing A Child’s Brain by Luca Stanchieri
Cover of the book Beyond Baby Talk by Luca Stanchieri
Cover of the book Orientation scolaire by Luca Stanchieri
Cover of the book Creative Centers and Homes by Luca Stanchieri
Cover of the book The Little Boy Book by Luca Stanchieri
Cover of the book The Champion Parents and Kids by Luca Stanchieri
Cover of the book Depression in Latinos by Luca Stanchieri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy