Rime

Nonfiction, Entertainment, Drama, Continental European, Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Rime by Guido Cavalcanti, Scrivere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Guido Cavalcanti ISBN: 9788866613732
Publisher: Scrivere Publication: January 22, 2019
Imprint: Language: English
Author: Guido Cavalcanti
ISBN: 9788866613732
Publisher: Scrivere
Publication: January 22, 2019
Imprint:
Language: English

I temi delle opere di Guido Cavalcanti sono quelli cari agli stilnovisti; in particolare gli effetti prodotti dall'amore. La concezione filosofica su cui egli si basa è l'aristotelismo radicale, che sosteneva l'eternità e l'incorruttibilità dell'intelletto possibile separato dal corpo e l'anima sensitiva come perfezione del corpo. Questa concezione filosofica permea la sua poesia senza comprometterne la sua raffinatezza letteraria. Uno dei temi fondamentali è l'incontro con l'amore che conduce al dolore, all'angoscia e al desiderio di morire. La poesia di Cavalcanti possiede accenti di vivo dolore riferiti spesso al corpo e alla persona.

Guido Cavalcanti, figlio di Cavalcante dei Cavalcanti, nacque a Firenze intorno all'anno 1250 in una nobile famiglia guelfa di parte bianca. Nel 1260 Cavalcante, padre del poeta, fu mandato in esilio in seguito alla sconfitta di Montaperti. Sei anni dopo, in seguito alla disfatta dei ghibellini nel 1266, i Cavalcanti riacquistarono la preminente posizione sociale e politica a Firenze.  I componimenti pervenutici di Cavalcanti sono 49, tra cui 36 sonetti, 11 ballate 2 canzoni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I temi delle opere di Guido Cavalcanti sono quelli cari agli stilnovisti; in particolare gli effetti prodotti dall'amore. La concezione filosofica su cui egli si basa è l'aristotelismo radicale, che sosteneva l'eternità e l'incorruttibilità dell'intelletto possibile separato dal corpo e l'anima sensitiva come perfezione del corpo. Questa concezione filosofica permea la sua poesia senza comprometterne la sua raffinatezza letteraria. Uno dei temi fondamentali è l'incontro con l'amore che conduce al dolore, all'angoscia e al desiderio di morire. La poesia di Cavalcanti possiede accenti di vivo dolore riferiti spesso al corpo e alla persona.

Guido Cavalcanti, figlio di Cavalcante dei Cavalcanti, nacque a Firenze intorno all'anno 1250 in una nobile famiglia guelfa di parte bianca. Nel 1260 Cavalcante, padre del poeta, fu mandato in esilio in seguito alla sconfitta di Montaperti. Sei anni dopo, in seguito alla disfatta dei ghibellini nel 1266, i Cavalcanti riacquistarono la preminente posizione sociale e politica a Firenze.  I componimenti pervenutici di Cavalcanti sono 49, tra cui 36 sonetti, 11 ballate 2 canzoni.

More books from Scrivere

Cover of the book Tutti i sonetti romaneschi by Guido Cavalcanti
Cover of the book Nuove storielle a Ninetta by Guido Cavalcanti
Cover of the book La chiesa della Solitudine by Guido Cavalcanti
Cover of the book Il bacio d'una morta by Guido Cavalcanti
Cover of the book Nel paese di Gesù by Guido Cavalcanti
Cover of the book Tigre reale by Guido Cavalcanti
Cover of the book Eneide by Guido Cavalcanti
Cover of the book Colombi e sparvieri by Guido Cavalcanti
Cover of the book Dal vero by Guido Cavalcanti
Cover of the book I dolori del giovane Werther by Guido Cavalcanti
Cover of the book Foglie al vento by Guido Cavalcanti
Cover of the book I sette capelli d’oro della Fata Gusmara by Guido Cavalcanti
Cover of the book L'argine by Guido Cavalcanti
Cover of the book Nostalgie by Guido Cavalcanti
Cover of the book L’Illusione by Guido Cavalcanti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy