Religione aperta

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Church, Church History
Cover of the book Religione aperta by Goffredo Fofi, Aldo Capitini, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Goffredo Fofi, Aldo Capitini ISBN: 9788858113424
Publisher: Editori Laterza Publication: April 23, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Goffredo Fofi, Aldo Capitini
ISBN: 9788858113424
Publisher: Editori Laterza
Publication: April 23, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

«Mentre il fascismo, ammantato di mappi imperiali evocava i demoni della guerra, Aldo Capitini, nello stesso anno, cominciava il messaggio di una religione aperta, i cui precetti erano la non violenza, la non menzogna e la non collaborazione». Norberto Bobbio «Di disobbedienza civile oggi si parla molto poco e la si pratica ancor meno, mentre sarebbe il modo più consono ai tempi che corrono per rompere la crosta del raggiro e del consenso, per ridare all'individuo autonomia di giudizio e di decisione, per ridare alla politica il senso originario della responsabilità verso la cosa pubblica, per una acquisizione pratica e autentica di diritti e di doveri del singolo, dei gruppi, delle comunità». Dalla Prefazione di Goffredo Fofi «La religiosità laica di Aldo Capitini, nella quale la religione non è credo impositivo ma "libera aggiunta", propone il superamento dell'appartenenza di fede considerandola non necessaria, e persino potenzialmente dannosa nei confronti del problema della violenza. Infatti, anche il testimone della fede usa violenza se accetta di pagare per il suo bene quando questo non coincida con il bene "di tutti", che Capitini identifica nella stessa apertura a tutti gli esseri: "Quale che sia il Dio in cui si crede (o no), tenere per fondamentale questa apertura all'esistenza, alla presenza, alla speranza di ogni singolo essere"». Dall'Introduzione di Mario Martini Nel 1937, su proposta di Benedetto Croce, Laterza pubblicò nella sua prestigiosa "Biblioteca di Cultura Moderna" il primo libro di Capitini, Elementi di un'esperienza religiosa. A più di quarant'anni dalla morte il pensatore umbro torna al suo primo editore: la Fondazione Centro Studi Aldo Capitini ringrazia la casa editrice Laterza per la sensibilità dimostrata nell'accogliere la riedizione del secondo centrale testo capitiniano, Religione aperta, a testimonianza di un costante e rinnovato interesse culturale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Mentre il fascismo, ammantato di mappi imperiali evocava i demoni della guerra, Aldo Capitini, nello stesso anno, cominciava il messaggio di una religione aperta, i cui precetti erano la non violenza, la non menzogna e la non collaborazione». Norberto Bobbio «Di disobbedienza civile oggi si parla molto poco e la si pratica ancor meno, mentre sarebbe il modo più consono ai tempi che corrono per rompere la crosta del raggiro e del consenso, per ridare all'individuo autonomia di giudizio e di decisione, per ridare alla politica il senso originario della responsabilità verso la cosa pubblica, per una acquisizione pratica e autentica di diritti e di doveri del singolo, dei gruppi, delle comunità». Dalla Prefazione di Goffredo Fofi «La religiosità laica di Aldo Capitini, nella quale la religione non è credo impositivo ma "libera aggiunta", propone il superamento dell'appartenenza di fede considerandola non necessaria, e persino potenzialmente dannosa nei confronti del problema della violenza. Infatti, anche il testimone della fede usa violenza se accetta di pagare per il suo bene quando questo non coincida con il bene "di tutti", che Capitini identifica nella stessa apertura a tutti gli esseri: "Quale che sia il Dio in cui si crede (o no), tenere per fondamentale questa apertura all'esistenza, alla presenza, alla speranza di ogni singolo essere"». Dall'Introduzione di Mario Martini Nel 1937, su proposta di Benedetto Croce, Laterza pubblicò nella sua prestigiosa "Biblioteca di Cultura Moderna" il primo libro di Capitini, Elementi di un'esperienza religiosa. A più di quarant'anni dalla morte il pensatore umbro torna al suo primo editore: la Fondazione Centro Studi Aldo Capitini ringrazia la casa editrice Laterza per la sensibilità dimostrata nell'accogliere la riedizione del secondo centrale testo capitiniano, Religione aperta, a testimonianza di un costante e rinnovato interesse culturale.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Teorie delle comunicazioni di massa by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
Cover of the book Come nasce una dittatura by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
Cover of the book Le questioni dell'età contemporanea by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
Cover of the book Tucidide by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
Cover of the book Ritorno al diritto by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
Cover of the book Il canone letterario by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
Cover of the book L'ossessione identitaria by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
Cover of the book Bella ciao by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
Cover of the book Il cibo come cultura by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
Cover of the book Il fuoco e il gelo by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
Cover of the book 1924. Il delitto Matteotti by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
Cover of the book Introduzione alla lettura del «Decameron» di Boccaccio by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
Cover of the book L'esperimento by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
Cover of the book La descrizione by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
Cover of the book La schiavitù in età moderna by Goffredo Fofi, Aldo Capitini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy