Quanta stella c'è nel cielo

Anita B.

Fiction & Literature, Historical
Cover of the book Quanta stella c'è nel cielo by Edith Bruck, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Edith Bruck ISBN: 9788811134336
Publisher: Garzanti Publication: January 26, 2012
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Edith Bruck
ISBN: 9788811134336
Publisher: Garzanti
Publication: January 26, 2012
Imprint: Garzanti
Language: Italian

Il romanzo di Edith Bruck, da cui il regista Roberto Faenza ha tratto il film Anita B., ha nel titolo il primo verso di una ballata amara del giovane Petöfi, il grande poeta ungherese. «Quanta stella c’è nel cielo...»: sono i versi che Anita porta con sé, insieme a molti ricordi laceranti.

Anita non ha ancora sedici anni. È una sopravvissuta ai campi. È bella, è sensibile, le prove della vita le hanno tatuato l’anima. Sta fuggendo da un orfanotrofio ungherese per andare a vivere a casa di una zia, Monika. Eli, il giovane cognato di Monika, è venuto a prenderla al confine per accompagnarla nel viaggio in Cecoslovacchia, dove si ritrova clandestina in un mondo ancora in subbuglio. Ma tutto questo a Eli non interessa: lo attira solo il corpo di quella ragazza e già sul treno, affollato di una moltitudine randagia, inizia a insidiarla in un gioco cinico e crudele.

Quanta stella c’è nel cielo è un romanzo dai risvolti inattesi. Racconta come si possa tornare dalla morte alla vita. E come, a volte, il cammino per ritrovare la speranza possa seguire trame imprevedibili. Protagonista, intorno ad Anita, è un’umanità dolente, alla ricerca di una nuova esistenza: c’è chi vuole dimenticare e chi vuole ricordare, chi mette radici e chi si imbarca per la terra promessa, chi vuole rifiutare per sempre ogni violenza e chi invece pensa che l’unico dovere è, dopo tutto, imbracciare il fucile per non essere mai più vittima.

Edith Bruck offre in queste pagine la storia palpitante di un’epoca cruciale del dopoguerra, quando tutto era in fermento tra mille difficoltà. Un’altissima meditazione sulla speranza, sulla straordinaria forza e fragilità di chi va verso una rinascita. E la grande capacità della Bruck è il risvegliare violente emozioni nel lettore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il romanzo di Edith Bruck, da cui il regista Roberto Faenza ha tratto il film Anita B., ha nel titolo il primo verso di una ballata amara del giovane Petöfi, il grande poeta ungherese. «Quanta stella c’è nel cielo...»: sono i versi che Anita porta con sé, insieme a molti ricordi laceranti.

Anita non ha ancora sedici anni. È una sopravvissuta ai campi. È bella, è sensibile, le prove della vita le hanno tatuato l’anima. Sta fuggendo da un orfanotrofio ungherese per andare a vivere a casa di una zia, Monika. Eli, il giovane cognato di Monika, è venuto a prenderla al confine per accompagnarla nel viaggio in Cecoslovacchia, dove si ritrova clandestina in un mondo ancora in subbuglio. Ma tutto questo a Eli non interessa: lo attira solo il corpo di quella ragazza e già sul treno, affollato di una moltitudine randagia, inizia a insidiarla in un gioco cinico e crudele.

Quanta stella c’è nel cielo è un romanzo dai risvolti inattesi. Racconta come si possa tornare dalla morte alla vita. E come, a volte, il cammino per ritrovare la speranza possa seguire trame imprevedibili. Protagonista, intorno ad Anita, è un’umanità dolente, alla ricerca di una nuova esistenza: c’è chi vuole dimenticare e chi vuole ricordare, chi mette radici e chi si imbarca per la terra promessa, chi vuole rifiutare per sempre ogni violenza e chi invece pensa che l’unico dovere è, dopo tutto, imbracciare il fucile per non essere mai più vittima.

Edith Bruck offre in queste pagine la storia palpitante di un’epoca cruciale del dopoguerra, quando tutto era in fermento tra mille difficoltà. Un’altissima meditazione sulla speranza, sulla straordinaria forza e fragilità di chi va verso una rinascita. E la grande capacità della Bruck è il risvegliare violente emozioni nel lettore.

More books from Garzanti

Cover of the book Carne arrabbiata by Edith Bruck
Cover of the book Il libro della gioia by Edith Bruck
Cover of the book La modista by Edith Bruck
Cover of the book Finalmente con te by Edith Bruck
Cover of the book Starlight by Edith Bruck
Cover of the book Dieci (possibili) ragioni per la tristezza del pensiero by Edith Bruck
Cover of the book Entra nella mia vita by Edith Bruck
Cover of the book Medea - Fedra - Tieste by Edith Bruck
Cover of the book Utopia e disincanto by Edith Bruck
Cover of the book La natura by Edith Bruck
Cover of the book Ultime conversazioni by Edith Bruck
Cover of the book La custode del miele e delle api by Edith Bruck
Cover of the book Guerra e pace by Edith Bruck
Cover of the book La stagione delle cattive madri by Edith Bruck
Cover of the book Opere complete. Con testo a fronte by Edith Bruck
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy