Quando l'Europa è diventata cristiana

Costantino, la conversione, l’impero

Nonfiction, History, Ancient History
Cover of the book Quando l'Europa è diventata cristiana by Paul Veyne, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paul Veyne ISBN: 9788811148968
Publisher: Garzanti Publication: October 19, 2017
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Paul Veyne
ISBN: 9788811148968
Publisher: Garzanti
Publication: October 19, 2017
Imprint: Garzanti
Language: Italian

La conversione di Costantino al cristianesimo è uno degli avvenimenti decisivi della storia mondiale. Poco prima, nel 309 e nel 311, due feroci persecuzioni avevano provocato migliaia di vittime tra i seguaci del nuovo culto. All’epoca solo una piccola percentuale degli abitanti dell’immenso impero era di religione cristiana. Ottant’anni dopo il paganesimo sarebbe stato vietato, scomparendo per sempre dalla storia.
Paul Veyne, uno dei massimi studiosi dell’antichità, individua le ragioni di quella svolta epocale: le cause storiche, che affondano le radici nella situazione politica dell’impero romano; ma anche le motivazioni personali, radicate nella psicologia di un sovrano che si riteneva il salvatore dell’umanità e che fu dunque in grado di compiere un gesto di straordinaria audacia. 
Quando l’Europa è diventata cristiana ricostruisce la cornice di quella rivoluzione politica, culturale e religiosa, e ne analizza le conseguenze. La cristianizzazione dell’impero seguì un cammino tortuoso, che portò finalmente alla sintesi tra due sistemi di valori, cambiando profondamente sia la romanità sia la Chiesa, che convertì milioni di persone senza fare martiri. Ma quel processo lasciò anche cicatrici profonde: l’antisemitismo cristiano iniziò proprio allora a sedimentare i suoi veleni. Senza dimenticare che quegli eventi così lontani nel tempo riverberano ancora nel dibattito politico, come conferma la discussione conclusiva sulle radici cristiane dell’Europa. Veyne ci offre così una riflessione documentata e a tratti provocatoria sul rapporto tra ideologia e religione, tra monoteismo e psicologia, tra storia e politica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La conversione di Costantino al cristianesimo è uno degli avvenimenti decisivi della storia mondiale. Poco prima, nel 309 e nel 311, due feroci persecuzioni avevano provocato migliaia di vittime tra i seguaci del nuovo culto. All’epoca solo una piccola percentuale degli abitanti dell’immenso impero era di religione cristiana. Ottant’anni dopo il paganesimo sarebbe stato vietato, scomparendo per sempre dalla storia.
Paul Veyne, uno dei massimi studiosi dell’antichità, individua le ragioni di quella svolta epocale: le cause storiche, che affondano le radici nella situazione politica dell’impero romano; ma anche le motivazioni personali, radicate nella psicologia di un sovrano che si riteneva il salvatore dell’umanità e che fu dunque in grado di compiere un gesto di straordinaria audacia. 
Quando l’Europa è diventata cristiana ricostruisce la cornice di quella rivoluzione politica, culturale e religiosa, e ne analizza le conseguenze. La cristianizzazione dell’impero seguì un cammino tortuoso, che portò finalmente alla sintesi tra due sistemi di valori, cambiando profondamente sia la romanità sia la Chiesa, che convertì milioni di persone senza fare martiri. Ma quel processo lasciò anche cicatrici profonde: l’antisemitismo cristiano iniziò proprio allora a sedimentare i suoi veleni. Senza dimenticare che quegli eventi così lontani nel tempo riverberano ancora nel dibattito politico, come conferma la discussione conclusiva sulle radici cristiane dell’Europa. Veyne ci offre così una riflessione documentata e a tratti provocatoria sul rapporto tra ideologia e religione, tra monoteismo e psicologia, tra storia e politica.

More books from Garzanti

Cover of the book L'uomo che inseguiva i desideri by Paul Veyne
Cover of the book L'Abbazia di Northanger by Paul Veyne
Cover of the book Il buco nero by Paul Veyne
Cover of the book Il ritratto di Dorian Gray by Paul Veyne
Cover of the book La forza imprevedibile delle parole by Paul Veyne
Cover of the book Un disastro è per sempre by Paul Veyne
Cover of the book Un disastro perfetto by Paul Veyne
Cover of the book La rivoluzione d'amore by Paul Veyne
Cover of the book Lena e la tempesta by Paul Veyne
Cover of the book Gli anni della nostalgia by Paul Veyne
Cover of the book La stanza dei fantasmi by Paul Veyne
Cover of the book Micro by Paul Veyne
Cover of the book La classe dei misteri by Paul Veyne
Cover of the book Quando tutto era possibile by Paul Veyne
Cover of the book Esercizi spirituali by Paul Veyne
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy