Quando in Italia si facevano i computer

Nonfiction, Science & Nature, Technology, Engineering, Biography & Memoir, Historical
Cover of the book Quando in Italia si facevano i computer by Giorgio Garuzzo, Youcanprint Self-Publishing
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Garuzzo ISBN: 9788893214278
Publisher: Youcanprint Self-Publishing Publication: November 7, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Giorgio Garuzzo
ISBN: 9788893214278
Publisher: Youcanprint Self-Publishing
Publication: November 7, 2015
Imprint:
Language: Italian

Grazie alla lungimiranza di Adriano Olivetti negli anni 1950 e 1960 l’Italia sviluppò una propria industria dei grandi computer elettronici, ottenendo eccellenti risultati con la gamma “Elea”, avanzata e competitiva con i concorrenti americani. La scomparsa prematura dei creatori dell’impresa e l’insipienza del mondo imprenditoriale e finanziario italiano pose fine a quella straordinaria intrapresa. Con gli stessi progettisti italiani, General Electric, erede del sogno Olivetti, realizzò in Italia gli elaboratori GE 115 e GE 130, distribuiti in tutto il mondo. L’Autore di questa autobiografia, allora giovane progettista al lavoro nei grandi centri di ricerca di Borgolombardo e Pregnana, descrive azienda, macchine e protagonisti di quel periodo d’oro dell’elettronica informatica italiana. Il testo si pone come la continuazione, ma a ritroso nel tempo, del libro, anch’esso autobiografico, che l’Autore scrisse sulla Fiat degli anni 1976-1996 (“Fiat - I segreti di un’epoca” reperibile come e-book). Usando il medesimo approccio narrativo, non si esime dal toccare anche temi scottanti, denunciando senza remore le debolezze dell’oligarchia finanziaria del Paese che condusse all’abbandono del settore, e delinea i grandi temi socio-economici del tempo, dal “miracolo economico” con l’emigrazione di massa dal sud e dalle montagne, fino all’ “autunno caldo” del 1969. Si spinge fino a valutare quanti guai avrebbero potuto essere risparmiati all’Italia se l’illuminata visione di un capitalismo etico e moderno, come propugnato da Adriano Olivetti, avesse prevalso, invece della miope speculazione di industriali e finanzieri e del parassitismo dirigistico di sindacalisti e politici. Il ciclo storico si conclude idealmente con l’ultimo capitolo che racconta della cessione della telefonia Olivetti, che l’Autore visse nel 1996 da vice-presidente dell’azienda d’Ivrea guidata da Carlo De Benedetti, ormai prossima alla fine.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Grazie alla lungimiranza di Adriano Olivetti negli anni 1950 e 1960 l’Italia sviluppò una propria industria dei grandi computer elettronici, ottenendo eccellenti risultati con la gamma “Elea”, avanzata e competitiva con i concorrenti americani. La scomparsa prematura dei creatori dell’impresa e l’insipienza del mondo imprenditoriale e finanziario italiano pose fine a quella straordinaria intrapresa. Con gli stessi progettisti italiani, General Electric, erede del sogno Olivetti, realizzò in Italia gli elaboratori GE 115 e GE 130, distribuiti in tutto il mondo. L’Autore di questa autobiografia, allora giovane progettista al lavoro nei grandi centri di ricerca di Borgolombardo e Pregnana, descrive azienda, macchine e protagonisti di quel periodo d’oro dell’elettronica informatica italiana. Il testo si pone come la continuazione, ma a ritroso nel tempo, del libro, anch’esso autobiografico, che l’Autore scrisse sulla Fiat degli anni 1976-1996 (“Fiat - I segreti di un’epoca” reperibile come e-book). Usando il medesimo approccio narrativo, non si esime dal toccare anche temi scottanti, denunciando senza remore le debolezze dell’oligarchia finanziaria del Paese che condusse all’abbandono del settore, e delinea i grandi temi socio-economici del tempo, dal “miracolo economico” con l’emigrazione di massa dal sud e dalle montagne, fino all’ “autunno caldo” del 1969. Si spinge fino a valutare quanti guai avrebbero potuto essere risparmiati all’Italia se l’illuminata visione di un capitalismo etico e moderno, come propugnato da Adriano Olivetti, avesse prevalso, invece della miope speculazione di industriali e finanzieri e del parassitismo dirigistico di sindacalisti e politici. Il ciclo storico si conclude idealmente con l’ultimo capitolo che racconta della cessione della telefonia Olivetti, che l’Autore visse nel 1996 da vice-presidente dell’azienda d’Ivrea guidata da Carlo De Benedetti, ormai prossima alla fine.

More books from Youcanprint Self-Publishing

Cover of the book Il volo di Papa Francesco: Speciale Giubileo 2015/16 by Giorgio Garuzzo
Cover of the book Il topolino Egidio e la stanza Buia by Giorgio Garuzzo
Cover of the book Le insidie di Shenah by Giorgio Garuzzo
Cover of the book The Aspern Papers by Giorgio Garuzzo
Cover of the book Sesso Matto con i Fiori by Giorgio Garuzzo
Cover of the book Le gemelle Sander e l'amuleto perduto by Giorgio Garuzzo
Cover of the book Storie di Guerra. Racconti di Re, Barbari, Arcieri, Giganti e Goblin, assedi a Villaggi e scontri tra Clans by Giorgio Garuzzo
Cover of the book Sotto la stessa luna by Giorgio Garuzzo
Cover of the book No estaba solo (Vol.2) by Giorgio Garuzzo
Cover of the book I servizi funerari - N. 4-2014 by Giorgio Garuzzo
Cover of the book The lady of the barge by Giorgio Garuzzo
Cover of the book Riforma Protestante e Controriforma cattolica by Giorgio Garuzzo
Cover of the book Fantasia e realtà by Giorgio Garuzzo
Cover of the book Controbet - Il pensiero creativo applicato alle scommesse sportive by Giorgio Garuzzo
Cover of the book L'Arte e la Scienza del Coaching by Giorgio Garuzzo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy