Postergazione e finanziamenti societari nella crisi di impresa

Nonfiction, Reference & Language, Law, Bankruptcy
Cover of the book Postergazione e finanziamenti societari nella crisi di impresa by Paola Vella, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paola Vella ISBN: 9788821739415
Publisher: Ipsoa Publication: July 25, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Paola Vella
ISBN: 9788821739415
Publisher: Ipsoa
Publication: July 25, 2012
Imprint:
Language: Italian

Il volume si propone di offrire un percorso riepilogativo dei vari passaggi, normativi, giurisprudenziali e dottrinali, che hanno condotto il binomio postergazione – finanziamenti societari al suo attuale assetto nell’ordinamento concorsuale; ma anche la ricerca di una soluzione ermeneuticamente accettabile e fattivamente praticabile, nella consapevolezza che l’opportunità della moderna crisi di impresa consista in una sapiente miscela tra tempestiva emersione della crisi, adeguato reperimento di risorse finanziarie e abile conformazione di un piano, capace di interpretare le aspettative di ciascuna classe di creditori.
Uno sguardo è stato rivolto agli antipodi della crisi di impresa, attualmente rappresentati, ad un estremo, dal procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento (riservata al debitore civile o all’imprenditore non fallibile) e, all’estremo opposto, dalla tradizionale procedura fallimentare. Nel primo caso, al fine di rintracciare possibili - per quanto diafane – manifestazioni della postergazione all’interno della cd. insolvenza civile; nel secondo, per cogliere la valenza polimorfica del credito postergato all’interno delle varie scansioni procedurali del fallimento, specie nella fase dell’accertamento del passivo e nel momento recuperatorio dell’attivo (con tutte le iniziative variamente assumibili dal curatore per recuperare eventuali, improvvidi, rimborsi di finanziamenti societari), ma con brevi incursioni anche nelle logiche del concordato fallimentare, dell’esdebitazione e delle amministrazioni straordinarie.
Infine, un’analisi sommaria viene dedicata alle novità previste dal d.l. 22 giugno 2012, n. 83, cd. “decreto crescita” che intersecano più o meno direttamente i temi trattati ne volume.

STRUTTURA

Introduzione
Cap. 1 - La postergazione nell’ordinamento italiano
Cap. 2 – Finanziamento dei socie e infragruppo
Cap. 3 - L’evoluzione storica dei crediti postergati nel nuovo concordato preventivo
Cap. 4 - L’attuale statuto concordatario dei crediti postergati: classi, voto e maggioranze
Cap. 5 - La postergazione negli accordi di ristrutturazione dei debiti
Cap. 6 - I crediti postergati nel fallimento
Cap. 7 – Le modifiche normative in itinere
Appendice documentale
Bibliografia

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume si propone di offrire un percorso riepilogativo dei vari passaggi, normativi, giurisprudenziali e dottrinali, che hanno condotto il binomio postergazione – finanziamenti societari al suo attuale assetto nell’ordinamento concorsuale; ma anche la ricerca di una soluzione ermeneuticamente accettabile e fattivamente praticabile, nella consapevolezza che l’opportunità della moderna crisi di impresa consista in una sapiente miscela tra tempestiva emersione della crisi, adeguato reperimento di risorse finanziarie e abile conformazione di un piano, capace di interpretare le aspettative di ciascuna classe di creditori.
Uno sguardo è stato rivolto agli antipodi della crisi di impresa, attualmente rappresentati, ad un estremo, dal procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento (riservata al debitore civile o all’imprenditore non fallibile) e, all’estremo opposto, dalla tradizionale procedura fallimentare. Nel primo caso, al fine di rintracciare possibili - per quanto diafane – manifestazioni della postergazione all’interno della cd. insolvenza civile; nel secondo, per cogliere la valenza polimorfica del credito postergato all’interno delle varie scansioni procedurali del fallimento, specie nella fase dell’accertamento del passivo e nel momento recuperatorio dell’attivo (con tutte le iniziative variamente assumibili dal curatore per recuperare eventuali, improvvidi, rimborsi di finanziamenti societari), ma con brevi incursioni anche nelle logiche del concordato fallimentare, dell’esdebitazione e delle amministrazioni straordinarie.
Infine, un’analisi sommaria viene dedicata alle novità previste dal d.l. 22 giugno 2012, n. 83, cd. “decreto crescita” che intersecano più o meno direttamente i temi trattati ne volume.

STRUTTURA

Introduzione
Cap. 1 - La postergazione nell’ordinamento italiano
Cap. 2 – Finanziamento dei socie e infragruppo
Cap. 3 - L’evoluzione storica dei crediti postergati nel nuovo concordato preventivo
Cap. 4 - L’attuale statuto concordatario dei crediti postergati: classi, voto e maggioranze
Cap. 5 - La postergazione negli accordi di ristrutturazione dei debiti
Cap. 6 - I crediti postergati nel fallimento
Cap. 7 – Le modifiche normative in itinere
Appendice documentale
Bibliografia

More books from Ipsoa

Cover of the book Manuale del praticante Consulente del lavoro - Diritto del Lavoro e Legislazione sociale by Paola Vella
Cover of the book La pratica del processo penale. Volume III by Paola Vella
Cover of the book Società pubbliche - Insolvenza e Responsabilità by Paola Vella
Cover of the book Fisco by Paola Vella
Cover of the book Esame di Stato - Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili: Temi svolti by Paola Vella
Cover of the book Strategia aziendale: come attuarla by Paola Vella
Cover of the book Contrattazione in deroga by Paola Vella
Cover of the book Big Data Analytics e Data Mining by Paola Vella
Cover of the book Sicurezza delle informazioni: educare l'azienda by Paola Vella
Cover of the book Iva 2015 by Paola Vella
Cover of the book Acquisti in comunione legale e circolazione dei beni di provenienza donativa by Paola Vella
Cover of the book Consulenza del Lavoro by Paola Vella
Cover of the book La nuova revisione legale nei sistemi di controllo societario by Paola Vella
Cover of the book Determinazione dell'assegno di mantenimento by Paola Vella
Cover of the book Adempimenti contabili by Paola Vella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy