Pipì o lo scimmiottino color di rosa

Fiction & Literature, Essays & Letters, Anthologies
Cover of the book Pipì o lo scimmiottino color di rosa by Carlo Collodi, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Collodi ISBN: 9788851117931
Publisher: UTET Publication: January 2, 2014
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Carlo Collodi
ISBN: 9788851117931
Publisher: UTET
Publication: January 2, 2014
Imprint: UTET
Language: Italian

UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame. Per leggere ancora. «Nella lingua parlata delle scimmie», ci informa Carlo Lorenzini (in arte Collodi), all'inizio di questo racconto che è un'autentica gemma nascosta tra gli scritti dello scrittore fiorentino, «Pipì» indica lo strano colore che caratterizza il pelo di un estroverso e imprudente scimmiottino, «una finissima lanugine di color vermiglio carnicino, come le foglie della rosa maggese»: di qui il curioso titolo Pipì o lo scimmiottino color di rosa. Non pochi lettori, incantati e divertiti dalle peripezie del vivace scimmiotto, hanno pensato a una parentela nemmeno troppo dissimulata con Pinocchio. Fatta salva l’irraggiungibile perfezione del capolavoro, bisogna ammettere che l’impressione è più che giustificata. La disobbedienza e l’errore sono i motori segreti, le fonti di energia che rendono Pipì e Pinocchio capaci di fare esperienza di quella grande favola che è il mondo. E la curiosità è la premessa psicologica fondamentale che permette loro di abbandonarsi con fiducia all’imprevisto, voltando le spalle all’abitudine e alla sicurezza. Ma nel corso di tutte le sue avventure in Pipì non viene mai meno, come nel suo più illustre collega burattino, la purezza del cuore, che è una virtù molto più importante e decisiva del rispetto delle regole e degli ammonimenti dei più grandi. Anche in questo caso, la pedagogia di Collodi rivela tutta la sua rischiosa efficacia affrancandosi da ogni forma di moralismo imposta dall’alto. E ancora oggi, la lingua di Collodi ha conservato quel miracoloso equilibrio di limpidezza e arguzia che ne ha fatto uno dei grandi classici della tradizione italiana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame. Per leggere ancora. «Nella lingua parlata delle scimmie», ci informa Carlo Lorenzini (in arte Collodi), all'inizio di questo racconto che è un'autentica gemma nascosta tra gli scritti dello scrittore fiorentino, «Pipì» indica lo strano colore che caratterizza il pelo di un estroverso e imprudente scimmiottino, «una finissima lanugine di color vermiglio carnicino, come le foglie della rosa maggese»: di qui il curioso titolo Pipì o lo scimmiottino color di rosa. Non pochi lettori, incantati e divertiti dalle peripezie del vivace scimmiotto, hanno pensato a una parentela nemmeno troppo dissimulata con Pinocchio. Fatta salva l’irraggiungibile perfezione del capolavoro, bisogna ammettere che l’impressione è più che giustificata. La disobbedienza e l’errore sono i motori segreti, le fonti di energia che rendono Pipì e Pinocchio capaci di fare esperienza di quella grande favola che è il mondo. E la curiosità è la premessa psicologica fondamentale che permette loro di abbandonarsi con fiducia all’imprevisto, voltando le spalle all’abitudine e alla sicurezza. Ma nel corso di tutte le sue avventure in Pipì non viene mai meno, come nel suo più illustre collega burattino, la purezza del cuore, che è una virtù molto più importante e decisiva del rispetto delle regole e degli ammonimenti dei più grandi. Anche in questo caso, la pedagogia di Collodi rivela tutta la sua rischiosa efficacia affrancandosi da ogni forma di moralismo imposta dall’alto. E ancora oggi, la lingua di Collodi ha conservato quel miracoloso equilibrio di limpidezza e arguzia che ne ha fatto uno dei grandi classici della tradizione italiana.

More books from UTET

Cover of the book Atlante delle emozioni umane by Carlo Collodi
Cover of the book Salute e sicurezza sul lavoro by Carlo Collodi
Cover of the book Opere by Carlo Collodi
Cover of the book Commentario del Codice civile- Della famiglia- artt. 74-176 by Carlo Collodi
Cover of the book I nuovi illeciti by Carlo Collodi
Cover of the book Della Proprietà - artt. 810-868 by Carlo Collodi
Cover of the book La società dell’orso by Carlo Collodi
Cover of the book Vite degli artisti, vite degli architetti by Carlo Collodi
Cover of the book La costituzione di Atene by Carlo Collodi
Cover of the book Le clausole dei trusts interni by Carlo Collodi
Cover of the book Scritti scelti by Carlo Collodi
Cover of the book Le tesi sulle indulgenze e altri scritti by Carlo Collodi
Cover of the book La conversione by Carlo Collodi
Cover of the book La guerra gallica by Carlo Collodi
Cover of the book La legge notarile commentata by Carlo Collodi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy