Piccola enciclopedia delle Scienze occulte

Nonfiction, Religion & Spirituality, Occult, ESP, Occultism, New Age
Cover of the book Piccola enciclopedia delle Scienze occulte by Lea Schiavi, Lea Schiavi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lea Schiavi ISBN: 9786050402766
Publisher: Lea Schiavi Publication: August 3, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Lea Schiavi
ISBN: 9786050402766
Publisher: Lea Schiavi
Publication: August 3, 2015
Imprint:
Language: Italian

Esistono in natura fenomeni che noi non conosciamo affatto o che conosciamo soltanto imperfettamente. Ciò non significa, però, che essi non sussistano. Negarli aprioristicamente, ciecamente, per puro spirito di negazione o, peggio, per quella sorta di ignoranza ringhiosa che non vuole essere istruita, varrebbe negare, solo perché non ce ne siamo fatta una visione personale, le onde elettriche e la radio,

Questo assurdo ha avuto, specie nel secolo passato, i suoi banditori ed i suoi profeti. Negatori per ragionamento, escludevano dal campo della loro indagine tutto ciò che non cadesse sotto il diretto controllo dei sensi o, almeno, di quei « sensi potenziati » che sono gli strumenti inventati dall’uomo per allargare il campo della sua sensibilità. Costoro si chiamarono materialisti.

Secondo i concetti materialisti ogni cosa nell’Universo è Materia o Energia. Ogni cosa, perciò, cade sotto il controllo dei sensi e degli strumenti. Il Sole manda calore e luce, un oggetto abbandonato a se stesso dalla finestra del quinto piano cade, certi delicatissimi strumenti captano emissioni elettriche nelle altissime regioni dell’atmosfera; dunque il sole, la gravitazione, i raggi cosmici esistono.

Il materialista non va più in là. Uomini di pur grande valore scientifico, come il Lombroso del quale diremo più innanzi, idolatri del metodo sperimentale, limitarono l’Universo alle sole manifestazioni sensibili. Che non fossero percepibili certe particolari manifestazioni della Vita solo perché ci mancavano gli strumenti adatti a percepirli non contava. Ciò bastava ad escludere decisamente dal campo scientifico ed a relegare in quello della ciarlataneria alcune manifestazioni che trascendevano la capacità umana di comprendere e di controllare. Coloro che avevano messo sul frontone del Tempio elevato alla Scienza la condanna del dogma (si chiama in filosofia dogma ogni verità che si dà per ammessa e per provata) s’erano resi schiavi a loro volta di un altro dogma: a furia di spalancare gli occhi per cercare la verità avevano finito per non vedere la verità che respirava intorno a loro. Verità esoterica, oscura, incerta, non per suo difetto, ma per difetto dei mezzi dei quali gli uomini dispongono e che non sono adatti a rivelarla.

Questo volumetto non è e non vuole essere un trattato di Spiritismo, nel senso che si attribuisce comunemente a questa parola né può, nonché affermare una verità che appare ancora molto oscura per essere espressa, neppure formulare una ipotesi. Si limiterà piuttosto a registrare fatti: provati e probabili, esaminati con quella serenità di giudizio che gli uomini — quelli di Scienza e gli altri — non dovrebbero mai escludere, durante le loro ricerche, spesso difficili e penose, nel campo tutt’altro che seminato di rose che è la Conoscenza.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Esistono in natura fenomeni che noi non conosciamo affatto o che conosciamo soltanto imperfettamente. Ciò non significa, però, che essi non sussistano. Negarli aprioristicamente, ciecamente, per puro spirito di negazione o, peggio, per quella sorta di ignoranza ringhiosa che non vuole essere istruita, varrebbe negare, solo perché non ce ne siamo fatta una visione personale, le onde elettriche e la radio,

Questo assurdo ha avuto, specie nel secolo passato, i suoi banditori ed i suoi profeti. Negatori per ragionamento, escludevano dal campo della loro indagine tutto ciò che non cadesse sotto il diretto controllo dei sensi o, almeno, di quei « sensi potenziati » che sono gli strumenti inventati dall’uomo per allargare il campo della sua sensibilità. Costoro si chiamarono materialisti.

Secondo i concetti materialisti ogni cosa nell’Universo è Materia o Energia. Ogni cosa, perciò, cade sotto il controllo dei sensi e degli strumenti. Il Sole manda calore e luce, un oggetto abbandonato a se stesso dalla finestra del quinto piano cade, certi delicatissimi strumenti captano emissioni elettriche nelle altissime regioni dell’atmosfera; dunque il sole, la gravitazione, i raggi cosmici esistono.

Il materialista non va più in là. Uomini di pur grande valore scientifico, come il Lombroso del quale diremo più innanzi, idolatri del metodo sperimentale, limitarono l’Universo alle sole manifestazioni sensibili. Che non fossero percepibili certe particolari manifestazioni della Vita solo perché ci mancavano gli strumenti adatti a percepirli non contava. Ciò bastava ad escludere decisamente dal campo scientifico ed a relegare in quello della ciarlataneria alcune manifestazioni che trascendevano la capacità umana di comprendere e di controllare. Coloro che avevano messo sul frontone del Tempio elevato alla Scienza la condanna del dogma (si chiama in filosofia dogma ogni verità che si dà per ammessa e per provata) s’erano resi schiavi a loro volta di un altro dogma: a furia di spalancare gli occhi per cercare la verità avevano finito per non vedere la verità che respirava intorno a loro. Verità esoterica, oscura, incerta, non per suo difetto, ma per difetto dei mezzi dei quali gli uomini dispongono e che non sono adatti a rivelarla.

Questo volumetto non è e non vuole essere un trattato di Spiritismo, nel senso che si attribuisce comunemente a questa parola né può, nonché affermare una verità che appare ancora molto oscura per essere espressa, neppure formulare una ipotesi. Si limiterà piuttosto a registrare fatti: provati e probabili, esaminati con quella serenità di giudizio che gli uomini — quelli di Scienza e gli altri — non dovrebbero mai escludere, durante le loro ricerche, spesso difficili e penose, nel campo tutt’altro che seminato di rose che è la Conoscenza.

More books from New Age

Cover of the book The Attitudes of Animals in Motion Illustrated With The Zoopraxiscope by Lea Schiavi
Cover of the book The Gnome Project: One Woman's Wild and Woolly Adventure by Lea Schiavi
Cover of the book The Energy in Medicine by Lea Schiavi
Cover of the book Second Life: An Atheist's Journey to Spirituality by Lea Schiavi
Cover of the book A Child-World by Lea Schiavi
Cover of the book Mach mal Pause - Massagegeschichten und Anleitungen. Entspannter Spaß für Klein und Groß by Lea Schiavi
Cover of the book La Verdad Absoluta by Lea Schiavi
Cover of the book Die universellen Lebensgesetze des friedvollen Kriegers by Lea Schiavi
Cover of the book O Jogo by Lea Schiavi
Cover of the book Astrology, A Cosmic Science by Lea Schiavi
Cover of the book The Justice of the King by Lea Schiavi
Cover of the book Inner Perspectives by Lea Schiavi
Cover of the book Subtle Aromatherapy by Lea Schiavi
Cover of the book Francesca by Lea Schiavi
Cover of the book The Sufi Message of Hazrat Inayat Khan: Philosophy, Psychology and Myst by Lea Schiavi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy