Perché l'acqua bolle?

Nonfiction, Science & Nature, Science, Physics, Thermodynamics
Cover of the book Perché l'acqua bolle? by Alessio Mangoni, Alessio Mangoni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessio Mangoni ISBN: 1230002707068
Publisher: Alessio Mangoni Publication: May 11, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Alessio Mangoni
ISBN: 1230002707068
Publisher: Alessio Mangoni
Publication: May 11, 2017
Imprint:
Language: Italian

Perché l’acqua bolle? Sembra una domanda banale a cui è destinata una risposta facile e immediata, in realtà sono molti i concetti di fisica che si celano dietro questa apparentemente innocua domanda. Innanzitutto l’acqua è un fluido formato da molecole di acqua. Una molecola d’acqua è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati tra loro dall’interazione elettromagnetica (che sta alla base dei cosiddetti legami chimici). Queste molecole d’acqua sono molto piccole, in 18 grammi d’acqua ce ne sono circa un numero di Avogadro, cioè circa 600000000000000000000000 (seicentomila miliardi di miliardi). In un liquido, come l’acqua, le particelle (molecole) sono legate tra loro da legami più deboli di quelli che sono presenti in un solido e hanno una certa libertà di movimento.....

Autore: dott. Alessio Mangoni, fisico teorico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Perché l’acqua bolle? Sembra una domanda banale a cui è destinata una risposta facile e immediata, in realtà sono molti i concetti di fisica che si celano dietro questa apparentemente innocua domanda. Innanzitutto l’acqua è un fluido formato da molecole di acqua. Una molecola d’acqua è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno legati tra loro dall’interazione elettromagnetica (che sta alla base dei cosiddetti legami chimici). Queste molecole d’acqua sono molto piccole, in 18 grammi d’acqua ce ne sono circa un numero di Avogadro, cioè circa 600000000000000000000000 (seicentomila miliardi di miliardi). In un liquido, come l’acqua, le particelle (molecole) sono legate tra loro da legami più deboli di quelli che sono presenti in un solido e hanno una certa libertà di movimento.....

Autore: dott. Alessio Mangoni, fisico teorico.

More books from Alessio Mangoni

Cover of the book Il calcolo: Matematica per tutti by Alessio Mangoni
Cover of the book Manuale per scrivere in LaTeX by Alessio Mangoni
Cover of the book Chimica esercizi svolti: moli, composti, formule by Alessio Mangoni
Cover of the book Manuale di fisica delle particelle by Alessio Mangoni
Cover of the book Esercizi Svolti di Fisica: Fluidi by Alessio Mangoni
Cover of the book Perché si creano i fulmini? by Alessio Mangoni
Cover of the book Il paradosso EPR e le disuguaglianze di Bell by Alessio Mangoni
Cover of the book Laboratorio di Fisica: misura di g con un pendolo by Alessio Mangoni
Cover of the book Esercizi svolti di Matematica: Vettori by Alessio Mangoni
Cover of the book Esercizi Svolti di Fisica: Meccanica Statistica Classica by Alessio Mangoni
Cover of the book Manuale di Fisica 1 esercizi svolti by Alessio Mangoni
Cover of the book Lista ebook di Alessio Mangoni by Alessio Mangoni
Cover of the book Preparazione per la seconda prova di matematica e fisica by Alessio Mangoni
Cover of the book Matematica: Numeri Complessi by Alessio Mangoni
Cover of the book La fisica raccontata con parole e formule by Alessio Mangoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy