Partorire con la testa

Alle origini della maieutica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Reference, Ancient
Cover of the book Partorire con la testa by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi ISBN: 9788831744287
Publisher: Marsilio Publication: November 8, 2018
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
ISBN: 9788831744287
Publisher: Marsilio
Publication: November 8, 2018
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Il termine «maieutica» si è introdotto nell’uso contemporaneo, dalla filosofia con i bambini alla politica, per sottolineare che si può partorire anche intellettualmente. Quando è iniziato l’accostamento, nella sfera educativa, fra parto e idee? Le origini potrebbero risalire al mito greco, che associava con più agio il “partorire con la testa” agli uomini. La formula più nota è quella creata da Socrate-maestro, citato dal suo allievo Platone. Solo da Platone? Ripercorrendo le origini e ammettendo un’esigenza contemporanea di riflettere sul dialogo, viene da chiedersi quanto la dialogicità oggi sia più efficace di quella socratica, che forse, per dirla con Umberto Eco, cercava di sfinire l’interlocutore a favore delle proprie convinzioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il termine «maieutica» si è introdotto nell’uso contemporaneo, dalla filosofia con i bambini alla politica, per sottolineare che si può partorire anche intellettualmente. Quando è iniziato l’accostamento, nella sfera educativa, fra parto e idee? Le origini potrebbero risalire al mito greco, che associava con più agio il “partorire con la testa” agli uomini. La formula più nota è quella creata da Socrate-maestro, citato dal suo allievo Platone. Solo da Platone? Ripercorrendo le origini e ammettendo un’esigenza contemporanea di riflettere sul dialogo, viene da chiedersi quanto la dialogicità oggi sia più efficace di quella socratica, che forse, per dirla con Umberto Eco, cercava di sfinire l’interlocutore a favore delle proprie convinzioni.

More books from Marsilio

Cover of the book La pupa di zucchero by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book I racconti di Ise by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book J.A.S.T. by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Non è un paese per giovani by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book La rete ombra by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book La buona politica by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Drammi giovanili by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Fragile è la notte by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Raccontare il Made in Italy by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Cartoline dalla fine del mondo by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Oasis n. 27, Islam sunnita: malessere e rinnovamento by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Robert Zemeckis by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Isabella e Lucrezia, le due cognate by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book L'età dell'erranza by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Ritorno all'isola by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy