Padri e figli

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book Padri e figli by Ivan Sergeevič Turgenev, Youcanprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ivan Sergeevič Turgenev ISBN: 9788827811252
Publisher: Youcanprint Publication: February 5, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Ivan Sergeevič Turgenev
ISBN: 9788827811252
Publisher: Youcanprint
Publication: February 5, 2018
Imprint:
Language: Italian

Questo romanzo ha come tema il contrasto fra generazioni e la posizione della gioventù di fronte ai movimenti radicali dell’epoca (specialmente il cosiddetto nichilismo), che scatenò un’aspra polemica su i suoi contenuti politico-ideologici. Oggi invece riteniamo Padri e figli soprattutto un’opera di poesia, forse la più alta manifestazione dell’arte turgeneviana. Dall’incipit del libro: Nessuna opera d’arte ebbe, come questa, tanta fortuna di violenti attacchi, quando uscì per la prima volta nel 1860, e più tardi ancora. Gli alti strati sociali si sollevarono di sdegno, i bassi fondi ribollirono; la critica, paurosa e piaggiatrice dei più, scagliò all’autore ogni più abbietta calunnia, ogni più velenosa contumelia. Piaceva all’aristocrazia il ritratto parlante della democrazia, mentre i democratici, dal canto loro, trovavano stupenda la satira contro i parrucconi. Ciascuno, in somma, accettava quella metà di libro che non lo riguardava: e così anche il libro era dilaniato come l’autore. Naturalmente, il romanzo fu proibito in Russia: la stessa sorte avrebbe avuta, se pure non avesse sollevato una così fiera tempesta. Che cosa in Russia non si proibisce? L’Indice dello Zar è più rigoroso di quello del Sacro Collegio. Autori nazionali e stranieri, poeti e scienziati, storici e romanzieri, statisti e teologi, filosofi e naturalisti, – il bando li coglie tutti alla rinfusa. Ciò vuol dire che lo Zar ha una stima grande della stampa, al contrario di quanto accade in Italia, dove per la stampa si ha così poco riguardo che la si lascia dire tutto quel che vuole. Sul gran mercato librario di Lipsia non passa giorno che non si spacci una novità letteraria o scientifica, v’Rassii zaprescenà (proibita in Russia). È un artifizio molto usato per stuzzicare la curiosità dei lettori. I lettori abboccano all’amo e, dopo aver divorato il libro, cercano studiosamente il segreto motivo della proibizione. E non lo trovano quasi mai.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo romanzo ha come tema il contrasto fra generazioni e la posizione della gioventù di fronte ai movimenti radicali dell’epoca (specialmente il cosiddetto nichilismo), che scatenò un’aspra polemica su i suoi contenuti politico-ideologici. Oggi invece riteniamo Padri e figli soprattutto un’opera di poesia, forse la più alta manifestazione dell’arte turgeneviana. Dall’incipit del libro: Nessuna opera d’arte ebbe, come questa, tanta fortuna di violenti attacchi, quando uscì per la prima volta nel 1860, e più tardi ancora. Gli alti strati sociali si sollevarono di sdegno, i bassi fondi ribollirono; la critica, paurosa e piaggiatrice dei più, scagliò all’autore ogni più abbietta calunnia, ogni più velenosa contumelia. Piaceva all’aristocrazia il ritratto parlante della democrazia, mentre i democratici, dal canto loro, trovavano stupenda la satira contro i parrucconi. Ciascuno, in somma, accettava quella metà di libro che non lo riguardava: e così anche il libro era dilaniato come l’autore. Naturalmente, il romanzo fu proibito in Russia: la stessa sorte avrebbe avuta, se pure non avesse sollevato una così fiera tempesta. Che cosa in Russia non si proibisce? L’Indice dello Zar è più rigoroso di quello del Sacro Collegio. Autori nazionali e stranieri, poeti e scienziati, storici e romanzieri, statisti e teologi, filosofi e naturalisti, – il bando li coglie tutti alla rinfusa. Ciò vuol dire che lo Zar ha una stima grande della stampa, al contrario di quanto accade in Italia, dove per la stampa si ha così poco riguardo che la si lascia dire tutto quel che vuole. Sul gran mercato librario di Lipsia non passa giorno che non si spacci una novità letteraria o scientifica, v’Rassii zaprescenà (proibita in Russia). È un artifizio molto usato per stuzzicare la curiosità dei lettori. I lettori abboccano all’amo e, dopo aver divorato il libro, cercano studiosamente il segreto motivo della proibizione. E non lo trovano quasi mai.

More books from Youcanprint

Cover of the book Una parte di noi by Ivan Sergeevič Turgenev
Cover of the book 9 e 99 - Curiosità e stravaganze nel mondo dei numeri by Ivan Sergeevič Turgenev
Cover of the book Instagram collection. La società di oggi tra 1000 Selfie, didascalie, Love Story e Pop Rock Revolution (Speciale Sanremo 2018). Volume 2 by Ivan Sergeevič Turgenev
Cover of the book Proverbi sull'amore by Ivan Sergeevič Turgenev
Cover of the book Adesso applaudite me! Storia di Roberta. E di quando incontrò Serena. by Ivan Sergeevič Turgenev
Cover of the book The quadratic rooms. Elementary theory of the distribution of prime numbers by Ivan Sergeevič Turgenev
Cover of the book A New Conscience And An Ancient Evil by Ivan Sergeevič Turgenev
Cover of the book Il Project Management per tutti in 5000 parole by Ivan Sergeevič Turgenev
Cover of the book Vibroenergismo. Una nuova guida all'esistenza vol.2 by Ivan Sergeevič Turgenev
Cover of the book Una vera storia di mobbing - Il procedimento disciplinare per piegare un precario by Ivan Sergeevič Turgenev
Cover of the book Shakespeare: I am Italian. He reveals himself in coded messages by Ivan Sergeevič Turgenev
Cover of the book Tra Orgoglio e Pregiudizio by Ivan Sergeevič Turgenev
Cover of the book Adrenalina in MTB by Ivan Sergeevič Turgenev
Cover of the book La storiella del Saggio Viandante e dello Sciocco Mercante by Ivan Sergeevič Turgenev
Cover of the book Requiem d'amore e di morte by Ivan Sergeevič Turgenev
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy