Occultismo e filosofia - magnetismo, spiritismo e magia nella visione di un grande filosofo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Occult, Occultism, Philosophy, Mind & Body, New Age
Cover of the book Occultismo e filosofia - magnetismo, spiritismo e magia nella visione di un grande filosofo by Arthur Schopenhauer, Arthur Schopenhauer
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Arthur Schopenhauer ISBN: 9788892555136
Publisher: Arthur Schopenhauer Publication: February 17, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Arthur Schopenhauer
ISBN: 9788892555136
Publisher: Arthur Schopenhauer
Publication: February 17, 2016
Imprint:
Language: Italian

Sugli albori del secolo XIX il pensiero schopenhaueriano si afferma e domina “com'aquila vola”. Si inserisce precisamente nella filosofia critica kantiana, e pur ne differisce spiritualmente, e più dall'evoluzionismo idealistico, che ebbe i suoi epigoni in Fichte, Schelling, Hegel e Schleiermacher. Si pone anch'esso il problema gnoseologico prima di quello ontologico, ma, annettendo all'esperienza e all'intuizione immediata la massima importanza, si trova in opposizione precisa con l'ottimismo allora imperante, poiché nega l'armonia dell'esistenza e ritiene base di questa “un bisogno cieco, indistinto, incapace di soddisfacimento e di riposo, la volontà di vivere”. Di qui il suo pessimismo, e quindi il suo ritorno alla filosofia orientale.
Detto pessimismo Schopenhaueriano, confermato altresì dalla considerazione a priori che soltanto i sentimenti del dolore sono positivi, mentre la natura del sentimento del piacere è negativa, poiché esso è solo la soppressione di un bisogno. Sui mezzi di liberazione dal dolore per mezzo della contemplazione artistica, e di liberazione pratica dalla vita, non vale qui trattenersi; importando intanto rilevare che mentre Schopenhauer ritiene che Lamarck sia in errore quando crede ad un'evoluzione storica dalle forme infime a quelle più elevate, essendo invece, secondo la sua teoria, le dette forme non altro che estrinsecazioni della volontà cosmica, che da questa irradiano senza tuttavia essere in reale connessione reciproca; non di meno, per la sua “volontà di vivere” e per il grande valore da lui attribuito alla lotta nella natura, è un precursore della teoria della evoluzione nella forma datale più tardi da Darwin.
In tale visuale Schopenhauer non si colloca tra i cultori di scienze occulte, ma si afferma certamente come antesignano della moderna metapsichica, “perché sia confermato ancora una volta ed in maniera gloriosa il bel proverbio biblico: “Magna est vis veritatis et praevalebit”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sugli albori del secolo XIX il pensiero schopenhaueriano si afferma e domina “com'aquila vola”. Si inserisce precisamente nella filosofia critica kantiana, e pur ne differisce spiritualmente, e più dall'evoluzionismo idealistico, che ebbe i suoi epigoni in Fichte, Schelling, Hegel e Schleiermacher. Si pone anch'esso il problema gnoseologico prima di quello ontologico, ma, annettendo all'esperienza e all'intuizione immediata la massima importanza, si trova in opposizione precisa con l'ottimismo allora imperante, poiché nega l'armonia dell'esistenza e ritiene base di questa “un bisogno cieco, indistinto, incapace di soddisfacimento e di riposo, la volontà di vivere”. Di qui il suo pessimismo, e quindi il suo ritorno alla filosofia orientale.
Detto pessimismo Schopenhaueriano, confermato altresì dalla considerazione a priori che soltanto i sentimenti del dolore sono positivi, mentre la natura del sentimento del piacere è negativa, poiché esso è solo la soppressione di un bisogno. Sui mezzi di liberazione dal dolore per mezzo della contemplazione artistica, e di liberazione pratica dalla vita, non vale qui trattenersi; importando intanto rilevare che mentre Schopenhauer ritiene che Lamarck sia in errore quando crede ad un'evoluzione storica dalle forme infime a quelle più elevate, essendo invece, secondo la sua teoria, le dette forme non altro che estrinsecazioni della volontà cosmica, che da questa irradiano senza tuttavia essere in reale connessione reciproca; non di meno, per la sua “volontà di vivere” e per il grande valore da lui attribuito alla lotta nella natura, è un precursore della teoria della evoluzione nella forma datale più tardi da Darwin.
In tale visuale Schopenhauer non si colloca tra i cultori di scienze occulte, ma si afferma certamente come antesignano della moderna metapsichica, “perché sia confermato ancora una volta ed in maniera gloriosa il bel proverbio biblico: “Magna est vis veritatis et praevalebit”.

More books from New Age

Cover of the book Health Guide by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Willkommen in der 5. Dimension by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Tuning the Human Biofield by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Palm Visions by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Llewellyn's 2017 Witches' Companion by Arthur Schopenhauer
Cover of the book The Book of Light by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Mein Buch des Lebens by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Jesus Said “Come Follow Me” by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Los Exámenes Escolares de Megan by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Ghosts on the Coast of Maine by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Jimmy Swaggart: the Anointed Cherub That Covereth by Arthur Schopenhauer
Cover of the book A sabedoria da transformação by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Entspannen im Alltag - Mit diesen 11 Übungen finden Sie einfach zur inneren Ruhe by Arthur Schopenhauer
Cover of the book My Fall Through Time by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Inspirational Tech Gurus Quotes by Arthur Schopenhauer
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy