Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Religione e violenza nella società contemporanea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici by Marina Calloni, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marina Calloni ISBN: 9788849295238
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Marina Calloni
ISBN: 9788849295238
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Contrariamente a ciò che era stato sostenuto durante il Novecento daparte di filosofie della storia di tipo teleologico, da ideologie politiche di carattere evolutivo e da ricerche sociali fondate sul materialismo storico, non solo la religione non è stata superata con l'inizio del nuovo Millennio, bensì ha acquisito un ruolo sempre più preminente nel dibattito pubblico mondiale, tanto in democrazie liberali, quanto in Paesi in transizione o in guerra. A politiche di tolleranza inter-religiosa si sono quindi affiancate dottrine per la legittimazione di conflitti armati, che impongono una diversa riflessione pubblica e teorica sul rapporto esistente fra religioni rivelate e violenza armata nell'età globale. Nel presente contributo, ciò che intendo indagare è l'affermazione delle cosiddette nuove guerre connesse a fondamentalismi religiosi, che si differenziano molto dai tradizionali conflitti bellici, così come concepiti, regolati e combattuti fino alla fine del secolo scorso da parte di Stati nazionali o da coalizioni internazionali. Per questo, mi soffermerò sul mutamento politico delle tradizionali concezioni di ius ad bellum e di ius in bello (solitamente riferite a relazioni internazionali), a causa dell'affermarsi del jihādismo armato e delle conseguenti strategie di contrasto. Il contributo che intendo offrire al dibattito in corso su religione, fondamentalismo e violenza, consiste nel ripensamento del tradizionale concetto di guerra, alla luce delle conseguenze che il terrorismo di matrice islamica ha sulla vita quotidiana di milioni di persone a livello planetario.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Contrariamente a ciò che era stato sostenuto durante il Novecento daparte di filosofie della storia di tipo teleologico, da ideologie politiche di carattere evolutivo e da ricerche sociali fondate sul materialismo storico, non solo la religione non è stata superata con l'inizio del nuovo Millennio, bensì ha acquisito un ruolo sempre più preminente nel dibattito pubblico mondiale, tanto in democrazie liberali, quanto in Paesi in transizione o in guerra. A politiche di tolleranza inter-religiosa si sono quindi affiancate dottrine per la legittimazione di conflitti armati, che impongono una diversa riflessione pubblica e teorica sul rapporto esistente fra religioni rivelate e violenza armata nell'età globale. Nel presente contributo, ciò che intendo indagare è l'affermazione delle cosiddette nuove guerre connesse a fondamentalismi religiosi, che si differenziano molto dai tradizionali conflitti bellici, così come concepiti, regolati e combattuti fino alla fine del secolo scorso da parte di Stati nazionali o da coalizioni internazionali. Per questo, mi soffermerò sul mutamento politico delle tradizionali concezioni di ius ad bellum e di ius in bello (solitamente riferite a relazioni internazionali), a causa dell'affermarsi del jihādismo armato e delle conseguenti strategie di contrasto. Il contributo che intendo offrire al dibattito in corso su religione, fondamentalismo e violenza, consiste nel ripensamento del tradizionale concetto di guerra, alla luce delle conseguenze che il terrorismo di matrice islamica ha sulla vita quotidiana di milioni di persone a livello planetario.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book I cantieri del POIn MiBACT - Volume II by Marina Calloni
Cover of the book Housing Conference by Marina Calloni
Cover of the book Storia breve dell’Età contemporanea by Marina Calloni
Cover of the book Ordinamento giuridico e non-diritto: rileggendo Jean Carbonnier by Marina Calloni
Cover of the book Gli sviluppi dell’arte moderna in Europa by Marina Calloni
Cover of the book Origine dei carichi inquinanti e stato di eutrofizzazione delle acque interne della provincia di Latina by Marina Calloni
Cover of the book Città pubblica/Paesaggi comuni by Marina Calloni
Cover of the book Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi by Marina Calloni
Cover of the book L'architettura del sacro in età  romana by Marina Calloni
Cover of the book Roma quanta fuit ipsa ruina docet: allegorie di Roma in alcuni disegni di Luis Moya by Marina Calloni
Cover of the book Il campanile del Duomo di Pietrasanta: dalla complessità alla semplicità dell’idea progettuale | The bell tower of the Cathedral in Pietrasanta: from the complexity to the simplicity of the design concept by Marina Calloni
Cover of the book William Gell, archeologo, viaggiatore e cortigiano by Marina Calloni
Cover of the book Made in Roma and Aquileia by Marina Calloni
Cover of the book Dialoghi di filo / Dialogues of thread by Marina Calloni
Cover of the book Landscape by Marina Calloni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy