Non c'è più la Sicilia di una volta

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, City Planning & Urban Development, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Fiction & Literature
Cover of the book Non c'è più la Sicilia di una volta by Gaetano Savatteri, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gaetano Savatteri ISBN: 9788858135068
Publisher: Editori Laterza Publication: November 7, 2018
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Gaetano Savatteri
ISBN: 9788858135068
Publisher: Editori Laterza
Publication: November 7, 2018
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

La Sicilia di oggi non è più quella degli stereotipi incrostatisi sulla Trinacria nel corso dei secoli. E di storie e di voci nuove che la raccontano, questo libro ne contiene davvero tantissime. Giuseppe Culicchia «Non ne posso più di Verga, di Pirandello, di Tomasi di Lampedusa, di Sciascia. Non ne posso più di vinti; di uno, nessuno e centomila; di gattopardi; di uomini, mezz'uomini, ominicchi, pigliainculo e quaquaraquà. E sono stanco di Godfather, prima e seconda parte, di Sedotta e abbandonata, di Divorzio all'italiana, di marescialli sudati e baroni in lino bianco. Non ne posso più della Sicilia. Non quella reale, ché ancora mi piace percorrerla con la stessa frenesia che afferrava Vincenzo Consolo ad ogni suo ritorno. Non ne posso più della Sicilia immaginaria, costruita e ricostruita dai libri, dai film, dalla fotografia in bianco e nero. Oggi c'è una Sicilia diversa. Basta solo raccontarla.» Con buona pace del Gattopardo, non è vero che in Sicilia tutto cambia perché tutto rimanga com'è: sull'isola, negli ultimi anni, quasi tutto è cambiato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Sicilia di oggi non è più quella degli stereotipi incrostatisi sulla Trinacria nel corso dei secoli. E di storie e di voci nuove che la raccontano, questo libro ne contiene davvero tantissime. Giuseppe Culicchia «Non ne posso più di Verga, di Pirandello, di Tomasi di Lampedusa, di Sciascia. Non ne posso più di vinti; di uno, nessuno e centomila; di gattopardi; di uomini, mezz'uomini, ominicchi, pigliainculo e quaquaraquà. E sono stanco di Godfather, prima e seconda parte, di Sedotta e abbandonata, di Divorzio all'italiana, di marescialli sudati e baroni in lino bianco. Non ne posso più della Sicilia. Non quella reale, ché ancora mi piace percorrerla con la stessa frenesia che afferrava Vincenzo Consolo ad ogni suo ritorno. Non ne posso più della Sicilia immaginaria, costruita e ricostruita dai libri, dai film, dalla fotografia in bianco e nero. Oggi c'è una Sicilia diversa. Basta solo raccontarla.» Con buona pace del Gattopardo, non è vero che in Sicilia tutto cambia perché tutto rimanga com'è: sull'isola, negli ultimi anni, quasi tutto è cambiato.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Ultramar by Gaetano Savatteri
Cover of the book Se dico radici dico storie by Gaetano Savatteri
Cover of the book 12 dicembre 1969 by Gaetano Savatteri
Cover of the book Come (e perché) uscire dall'euro, ma non dall'Unione europea by Gaetano Savatteri
Cover of the book Taccuino sociologico by Gaetano Savatteri
Cover of the book Voglia di comunità by Gaetano Savatteri
Cover of the book Zona di guerra by Gaetano Savatteri
Cover of the book Palermo by Gaetano Savatteri
Cover of the book La mafia devota by Gaetano Savatteri
Cover of the book Palermo è una cipolla by Gaetano Savatteri
Cover of the book Ipermondo by Gaetano Savatteri
Cover of the book Pietre dello scandalo by Gaetano Savatteri
Cover of the book Settembre 1943 by Gaetano Savatteri
Cover of the book Chopin racconta Chopin by Gaetano Savatteri
Cover of the book Storia dell'IRI. 2. Il «miracolo» economico e il ruolo dell'IRI by Gaetano Savatteri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy