Nella spirale tecnocratica

Un'arringa per la solidarietà europea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy
Cover of the book Nella spirale tecnocratica by Jürgen Habermas, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jürgen Habermas ISBN: 9788858113028
Publisher: Editori Laterza Publication: May 5, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Jürgen Habermas
ISBN: 9788858113028
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 5, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Gli europei devono riconoscere che il loro modello di Stato sociale e la varietà nazionale delle loro culture possono sopravvivere solo grazie a uno sforzo comune. Rinunciare all'Unione europea significherebbe prendere congedo dalla storia mondiale. L'Unione economica e monetaria è stata disegnata secondo le concezioni ordoliberali del patto di stabilità e progresso. È stata pensata come l'elemento portante di una costituzione economica che avrebbe dovuto stimolare, oltrepassando le frontiere nazionali, la libera concorrenza degli attori del mercato e organizzare regole vincolanti per tutti gli Stati membri, neutralizzando le differenze di competitività esistenti nelle varie economie. Sennonché l'ipotesi che bastasse una libera e regolata concorrenza per raggiungere un benessere egualmente distribuito si è rivelata presto sbagliata. Disattese le condizioni ottimali per una moneta unica, le diseguaglianze strutturali delle varie economie nazionali hanno finito per aggravarsi; e continueranno ancora ad aggravarsi, finché la politica europea non la farà finita con il principio per cui ogni Stato nazionale deve decidere sovranamente da solo, senza guardare agli altri Stati associati.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Gli europei devono riconoscere che il loro modello di Stato sociale e la varietà nazionale delle loro culture possono sopravvivere solo grazie a uno sforzo comune. Rinunciare all'Unione europea significherebbe prendere congedo dalla storia mondiale. L'Unione economica e monetaria è stata disegnata secondo le concezioni ordoliberali del patto di stabilità e progresso. È stata pensata come l'elemento portante di una costituzione economica che avrebbe dovuto stimolare, oltrepassando le frontiere nazionali, la libera concorrenza degli attori del mercato e organizzare regole vincolanti per tutti gli Stati membri, neutralizzando le differenze di competitività esistenti nelle varie economie. Sennonché l'ipotesi che bastasse una libera e regolata concorrenza per raggiungere un benessere egualmente distribuito si è rivelata presto sbagliata. Disattese le condizioni ottimali per una moneta unica, le diseguaglianze strutturali delle varie economie nazionali hanno finito per aggravarsi; e continueranno ancora ad aggravarsi, finché la politica europea non la farà finita con il principio per cui ogni Stato nazionale deve decidere sovranamente da solo, senza guardare agli altri Stati associati.

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'etica del ribelle by Jürgen Habermas
Cover of the book L'intellettuale by Jürgen Habermas
Cover of the book Semplicemente diaboliche by Jürgen Habermas
Cover of the book Racconti della civiltà capitalista by Jürgen Habermas
Cover of the book Il corporativismo fascista by Jürgen Habermas
Cover of the book Costantino il Grande by Jürgen Habermas
Cover of the book Prima lezione di storia moderna by Jürgen Habermas
Cover of the book Produzione e consumo del cibo, accoglienza e ospitalità by Jürgen Habermas
Cover of the book L'ipocrisia dell'Occidente by Jürgen Habermas
Cover of the book In Sardegna non c'è il mare by Jürgen Habermas
Cover of the book L'Impero romano. 1 by Jürgen Habermas
Cover of the book Invenzioni, innovazioni tecnologiche, scoperte scientifiche by Jürgen Habermas
Cover of the book Guerra e medicina by Jürgen Habermas
Cover of the book Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell'anima by Jürgen Habermas
Cover of the book Vita liquida by Jürgen Habermas
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy