Mussolini l'anticittadino

Città, società e fascismo

Biography & Memoir, Political, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Mussolini l'anticittadino by Michele Dau, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michele Dau ISBN: 9788868268701
Publisher: Castelvecchi Publication: February 24, 2012
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Michele Dau
ISBN: 9788868268701
Publisher: Castelvecchi
Publication: February 24, 2012
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

La rapida paralisi della crescita sociale e democratica delle città fu una delle azioni-chiave del fascismo per la cancellazione delle libertà civili e politiche e per radicare l'egemonia del regime. Il libro descrive i durissimi attacchi che Mussolini e i più autorevoli intellettuali fascisti intrapresero contro la città e i cittadini per esaltare invece l'uomo nuovo, rurale, riproduttore e soldato. Dai primi moti liberali e lungo sei decenni unitari, le città furono i luoghi della prima modernizzazione politica, economica e sociale, i luoghi della democrazia, meta delle masse che vi si trasferivano per godere i primi diritti di cittadinanza. Dal 1920 al 1944 tutte le città italiane - grandi, medie e piccole - e tutti i borghi furono invece occupati dai fascisti e dalla loro ossessiva propaganda. La città come insieme complessivo di destini individuali, di volontà di innovare ed elaborare pensieri era vista come un nemico da sconfiggere. Mussolini, socialista, inurbato a Milano da un piccolo villaggio appenninico, per paralizzare gli avversari sradicò ogni radice democratica delle città, alimentò un nuovo ceto medio urbano burocratico e servile per scalzare ogni dinamica produttiva. Attraverso un accurato lavoro di ricerca vengono analizzati gli atti di governo, il pensiero di Mussolini, le posizioni del dibattito culturale, l'inadeguatezza dei podestà nelle principali città italiane. La cultura fascista contro la polis è rimasta dentro la nostra cultura collettiva.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La rapida paralisi della crescita sociale e democratica delle città fu una delle azioni-chiave del fascismo per la cancellazione delle libertà civili e politiche e per radicare l'egemonia del regime. Il libro descrive i durissimi attacchi che Mussolini e i più autorevoli intellettuali fascisti intrapresero contro la città e i cittadini per esaltare invece l'uomo nuovo, rurale, riproduttore e soldato. Dai primi moti liberali e lungo sei decenni unitari, le città furono i luoghi della prima modernizzazione politica, economica e sociale, i luoghi della democrazia, meta delle masse che vi si trasferivano per godere i primi diritti di cittadinanza. Dal 1920 al 1944 tutte le città italiane - grandi, medie e piccole - e tutti i borghi furono invece occupati dai fascisti e dalla loro ossessiva propaganda. La città come insieme complessivo di destini individuali, di volontà di innovare ed elaborare pensieri era vista come un nemico da sconfiggere. Mussolini, socialista, inurbato a Milano da un piccolo villaggio appenninico, per paralizzare gli avversari sradicò ogni radice democratica delle città, alimentò un nuovo ceto medio urbano burocratico e servile per scalzare ogni dinamica produttiva. Attraverso un accurato lavoro di ricerca vengono analizzati gli atti di governo, il pensiero di Mussolini, le posizioni del dibattito culturale, l'inadeguatezza dei podestà nelle principali città italiane. La cultura fascista contro la polis è rimasta dentro la nostra cultura collettiva.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Lettera ai lavoratori by Michele Dau
Cover of the book Senza traccia by Michele Dau
Cover of the book La meccanica quantistica by Michele Dau
Cover of the book Un'autobiografia by Michele Dau
Cover of the book Emergenza rifiuti by Michele Dau
Cover of the book Lo sguardo dal di fuori by Michele Dau
Cover of the book A Palermo per morire by Michele Dau
Cover of the book Il vangelo ebraico by Michele Dau
Cover of the book Morandi. Lungo il cammino by Michele Dau
Cover of the book Diario di un disperato by Michele Dau
Cover of the book Strani i percorsi che sceglie il desiderio by Michele Dau
Cover of the book Nerone by Michele Dau
Cover of the book Diario di un anno by Michele Dau
Cover of the book Vergogna ed esclusione by Michele Dau
Cover of the book Geopolitica del collasso by Michele Dau
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy