Morire per le idee

Le vite pericolose dei filosofi

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ancient, Ethics & Moral Philosophy, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, History & Theory
Cover of the book Morire per le idee by Costica Bradatan, Marco Pennisi, Carbonio Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Costica Bradatan, Marco Pennisi ISBN: 9788899970352
Publisher: Carbonio Editore Publication: March 16, 2017
Imprint: Carbonio Editore Language: Italian
Author: Costica Bradatan, Marco Pennisi
ISBN: 9788899970352
Publisher: Carbonio Editore
Publication: March 16, 2017
Imprint: Carbonio Editore
Language: Italian

Il filosofo è un soggetto pericoloso. Non segue le regole, ma le sue idee. Si oppone al potere costituito, dice sempre la verità, non riesce a stare zitto. E talvolta arriva perfino a rinunciare alla propria vita, pur di non rinnegare il suo pensiero. Ecco cos’hanno in comune filosofi lontani nel tempo e nello spazio come Socrate, Ipazia di Alessandria, Giordano Bruno, Thomas More e Jan Patocka. Hanno dovuto tutti compiere la più difficile delle scelte: restare fedeli alle proprie idee, e arrivare perfino a morire per esse. Un gesto talmente estremo che non può non suscitare una riflessione sulla finalità della filosofia, ma che al tempo stesso non è privo di una certa ironia: la rinuncia al bene più prezioso per difendere qualcosa che per il resto del mondo non sembra poi così importante. Del resto i filosofi, i più affascinanti per lo meno, non sono altro che ironici. Tra questi due estremi si muove quindi la parabola esistenziale dei pensatori analizzati da Bradatan.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il filosofo è un soggetto pericoloso. Non segue le regole, ma le sue idee. Si oppone al potere costituito, dice sempre la verità, non riesce a stare zitto. E talvolta arriva perfino a rinunciare alla propria vita, pur di non rinnegare il suo pensiero. Ecco cos’hanno in comune filosofi lontani nel tempo e nello spazio come Socrate, Ipazia di Alessandria, Giordano Bruno, Thomas More e Jan Patocka. Hanno dovuto tutti compiere la più difficile delle scelte: restare fedeli alle proprie idee, e arrivare perfino a morire per esse. Un gesto talmente estremo che non può non suscitare una riflessione sulla finalità della filosofia, ma che al tempo stesso non è privo di una certa ironia: la rinuncia al bene più prezioso per difendere qualcosa che per il resto del mondo non sembra poi così importante. Del resto i filosofi, i più affascinanti per lo meno, non sono altro che ironici. Tra questi due estremi si muove quindi la parabola esistenziale dei pensatori analizzati da Bradatan.

More books from Carbonio Editore

Cover of the book L'arrivo delle missive by Costica Bradatan, Marco Pennisi
Cover of the book Radical by Costica Bradatan, Marco Pennisi
Cover of the book Il test del marshmallow by Costica Bradatan, Marco Pennisi
Cover of the book Pellegrini del sole by Costica Bradatan, Marco Pennisi
Cover of the book Panopticon by Costica Bradatan, Marco Pennisi
Cover of the book Un dubbio necessario by Costica Bradatan, Marco Pennisi
Cover of the book Sei malattie dello spirito contemporaneo by Costica Bradatan, Marco Pennisi
Cover of the book I poteri delle tenebre by Costica Bradatan, Marco Pennisi
Cover of the book Marie Grubbe by Costica Bradatan, Marco Pennisi
Cover of the book Il talento del crimine by Costica Bradatan, Marco Pennisi
Cover of the book Paradise City by Costica Bradatan, Marco Pennisi
Cover of the book Bagliori fatui by Costica Bradatan, Marco Pennisi
Cover of the book Perfect Rigor by Costica Bradatan, Marco Pennisi
Cover of the book I piedi di Abdullah by Costica Bradatan, Marco Pennisi
Cover of the book Figlio unico by Costica Bradatan, Marco Pennisi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy