Montagna: femminile plurale

Storie di donne che sono arrivate in alto

Nonfiction, Science & Nature, Nature, Environment, Mountains, Entertainment, Humour & Comedy, General Humour, Fiction & Literature, Contemporary Women
Cover of the book Montagna: femminile plurale by Irene Borgna, Giacomo Pettenati, Zandegù
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Irene Borgna, Giacomo Pettenati ISBN: 9788889831557
Publisher: Zandegù Publication: April 15, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Irene Borgna, Giacomo Pettenati
ISBN: 9788889831557
Publisher: Zandegù
Publication: April 15, 2015
Imprint:
Language: Italian

Cosa succede quanto una ragazza di montagna e un ragazzo di città decidono di raccontare le storie di 8 donne che, per un motivo o per l'altro hanno deciso di vivere in montagna? Nasce il reportage a 4 mani "Montagna: femminile plurale. Storie di donne che sono arrivate in alto", scritto da Irene Borgna e Giacomo Pettenati.

Irene ha avuto un anno di tempo per raccogliere le sue storie, Giacomo un'unica intensa giornata. L'ebook è un dialogo a distanza tra i 2 autori, con 2 diversi punti di vista e stili narrativi, che si uniscono nella parte finale. Le interviste - ad allevatrici, artiste, gestrici di rifugi alpini, lupologhe, coltivatrici, artigiane - raccontano di donne testarde, mosse dalla passione, che non si sono fatte scoraggiare dalle difficoltà (sì, ce ne sono state parecchie) o dalla diffidenza di chi sui monti già ci viveva. Il vivere in montagna come piano di vita, necessità, caso, destino. Storie di donne, una diversa dall'altra ma tutte unite, come anelli di una catena incredibilmente forte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Cosa succede quanto una ragazza di montagna e un ragazzo di città decidono di raccontare le storie di 8 donne che, per un motivo o per l'altro hanno deciso di vivere in montagna? Nasce il reportage a 4 mani "Montagna: femminile plurale. Storie di donne che sono arrivate in alto", scritto da Irene Borgna e Giacomo Pettenati.

Irene ha avuto un anno di tempo per raccogliere le sue storie, Giacomo un'unica intensa giornata. L'ebook è un dialogo a distanza tra i 2 autori, con 2 diversi punti di vista e stili narrativi, che si uniscono nella parte finale. Le interviste - ad allevatrici, artiste, gestrici di rifugi alpini, lupologhe, coltivatrici, artigiane - raccontano di donne testarde, mosse dalla passione, che non si sono fatte scoraggiare dalle difficoltà (sì, ce ne sono state parecchie) o dalla diffidenza di chi sui monti già ci viveva. Il vivere in montagna come piano di vita, necessità, caso, destino. Storie di donne, una diversa dall'altra ma tutte unite, come anelli di una catena incredibilmente forte.

More books from Zandegù

Cover of the book La customer experience by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
Cover of the book Morirò, me l'ha detto Internet by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
Cover of the book God save the drag queen by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
Cover of the book Papà mi fai un castello? by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
Cover of the book Content marketing spiegato semplice by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
Cover of the book Apro la partita Iva by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
Cover of the book Ok, panico! (guida alle crisi di panico: come procurarsele per vivere sereni) by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
Cover of the book Natural born beauty by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
Cover of the book E poi ci sono quei momenti che by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
Cover of the book Un fallimento ti salverà by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
Cover of the book Di cosa scriviamo quando scriviamo per lavoro by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
Cover of the book È il Fusion, bellezza by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
Cover of the book Ricette per ragazze che vivono da sole by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
Cover of the book Quando mucche e capre se le danno di santa ragione by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
Cover of the book Se mi lascia non vale by Irene Borgna, Giacomo Pettenati
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy