Missione Grande Bellezza

Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler

Nonfiction, History
Cover of the book Missione Grande Bellezza by Alessandro Marzo Magno, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Marzo Magno ISBN: 9788811146926
Publisher: Garzanti Publication: March 2, 2017
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Alessandro Marzo Magno
ISBN: 9788811146926
Publisher: Garzanti
Publication: March 2, 2017
Imprint: Garzanti
Language: Italian

L’Italia è un enorme museo a cielo aperto: nelle sue città, fra le sue colline, lungo le sue spettacolari coste sono nati alcuni dei più grandi capolavori artistici della nostra civiltà. Ma sono tante le opere create in Italia che hanno vissuto destini travagliati: rubate in guerra, a volte restituite a volte no, spesso perdute. Non c'è da stupirsi quindi che i più temuti personaggi della storia, da Napoleone fino a Hitler, abbiano preso di mira lo stivale d’Europa e i suoi tesori. Ma in loro difesa si sono battuti eroi, spesso sconosciuti, che hanno rischiato la vita per riportare in patria parte del bottino, e di cui oggi Alessandro Marzo Magno ricostruisce le gesta: Antonio Canova in missione a Parigi per conto del papa, l’ambiguo Rodolfo Siviero, agente segreto dall’oscuro passato, che ha dedicato tutta la vita al recupero delle opera trafugate dai nazisti. E poi ancora le Monuments Women italiane: Palma Bucarelli a Roma, Noemi Gabrielli a Torino e Genova, Fernanda Wittgens a Milano. Quasi come in un thriller, grazie alla capacità dell’autore di farci leggere il passato come una straordinaria avventura del presente, rivivono le storie coraggiose di quelle donne e di quegli uomini che hanno recuperato e messo in salvo la bellezza del nostro paese.

Hanno scritto di L’alba dei libri
«Un inno al libro.» Nello Ajello, «la Repubblica»
«Un affascinante romanzo-saggio.» Chiara Vanzetto, «Corriere della Sera»
 
Hanno scritto di L’invenzione dei soldi
«Si parla di denaro come Indiana Jones parla dell’Arca Perduta: con passione e con speciale competenza.» Diego Gabutti, «Sette - Corriere della Sera»
«Un libro bellissimo.» Corrado Augias
 
Hanno scritto di Il genio del gusto
«La penna affabulatoria e felice dell’autore renderà il viaggio un’avventura.»
Brunella Schisa, «Il Venerdì - la Repubblica»
 
Hanno scritto di Con stile
«Questo agile e molto divulgativo saggio racconta la storia della moda e del vestito con un occhio di riguardo, ovviamente, per l’Italia.» Matteo Sacchi, «Il Giornale»

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Italia è un enorme museo a cielo aperto: nelle sue città, fra le sue colline, lungo le sue spettacolari coste sono nati alcuni dei più grandi capolavori artistici della nostra civiltà. Ma sono tante le opere create in Italia che hanno vissuto destini travagliati: rubate in guerra, a volte restituite a volte no, spesso perdute. Non c'è da stupirsi quindi che i più temuti personaggi della storia, da Napoleone fino a Hitler, abbiano preso di mira lo stivale d’Europa e i suoi tesori. Ma in loro difesa si sono battuti eroi, spesso sconosciuti, che hanno rischiato la vita per riportare in patria parte del bottino, e di cui oggi Alessandro Marzo Magno ricostruisce le gesta: Antonio Canova in missione a Parigi per conto del papa, l’ambiguo Rodolfo Siviero, agente segreto dall’oscuro passato, che ha dedicato tutta la vita al recupero delle opera trafugate dai nazisti. E poi ancora le Monuments Women italiane: Palma Bucarelli a Roma, Noemi Gabrielli a Torino e Genova, Fernanda Wittgens a Milano. Quasi come in un thriller, grazie alla capacità dell’autore di farci leggere il passato come una straordinaria avventura del presente, rivivono le storie coraggiose di quelle donne e di quegli uomini che hanno recuperato e messo in salvo la bellezza del nostro paese.

Hanno scritto di L’alba dei libri
«Un inno al libro.» Nello Ajello, «la Repubblica»
«Un affascinante romanzo-saggio.» Chiara Vanzetto, «Corriere della Sera»
 
Hanno scritto di L’invenzione dei soldi
«Si parla di denaro come Indiana Jones parla dell’Arca Perduta: con passione e con speciale competenza.» Diego Gabutti, «Sette - Corriere della Sera»
«Un libro bellissimo.» Corrado Augias
 
Hanno scritto di Il genio del gusto
«La penna affabulatoria e felice dell’autore renderà il viaggio un’avventura.»
Brunella Schisa, «Il Venerdì - la Repubblica»
 
Hanno scritto di Con stile
«Questo agile e molto divulgativo saggio racconta la storia della moda e del vestito con un occhio di riguardo, ovviamente, per l’Italia.» Matteo Sacchi, «Il Giornale»

More books from Garzanti

Cover of the book Ginnastica. Storia e regole by Alessandro Marzo Magno
Cover of the book Lettere luterane by Alessandro Marzo Magno
Cover of the book L'Abbazia di Northanger by Alessandro Marzo Magno
Cover of the book Librerie by Alessandro Marzo Magno
Cover of the book Il conte di Montecristo by Alessandro Marzo Magno
Cover of the book Il sole ci verrà a cercare by Alessandro Marzo Magno
Cover of the book L'uomo senza radici by Alessandro Marzo Magno
Cover of the book Il patto del giudice by Alessandro Marzo Magno
Cover of the book La più breve storia della Germania che sia mai stata scritta by Alessandro Marzo Magno
Cover of the book Alì dagli occhi azzurri by Alessandro Marzo Magno
Cover of the book Vorrei che fosse già domani by Alessandro Marzo Magno
Cover of the book La luce sugli oceani by Alessandro Marzo Magno
Cover of the book Emma by Alessandro Marzo Magno
Cover of the book Il canto delle balene by Alessandro Marzo Magno
Cover of the book Noi tutti by Alessandro Marzo Magno
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy