Mirna. Diario di un film

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art Technique, Entertainment, Performing Arts, Film
Cover of the book Mirna. Diario di un film by Corso Salani, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Corso Salani ISBN: 9788867971893
Publisher: goWare Publication: June 6, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Corso Salani
ISBN: 9788867971893
Publisher: goWare
Publication: June 6, 2014
Imprint:
Language: Italian

Mirna è un film sfuggente e al tempo stesso denso e assoluto, in cui immergersi e andare alla deriva. Un racconto doppio che si incrocia e si accavalla, che avvolge lo spettatore e lo abbandona. Gioia e dolore occupano sempre lo stesso spazio. Sollievo e disperazione, stanchezza e frenesia, come una corsa senza fine, tutta d’un fiato, con gli occhi desiderosi di vedere, mai stanchi di cercare. Un racconto ellittico, di fatto senza racconto, una storia usata come “pretesto” per andare in fondo ai pensieri e alle sensazioni, oltre i veli possibili, come a voler rivelare un segreto.

Quel segreto è svelato in questo scritto che non è un romanzo, forse neppure un racconto, almeno non secondo i canoni consueti. È un diario personale di un regista che torna a Buenos Aires dopo quindici anni per fare un film su una ragazza conosciuta, amata, lasciata e mai più dimenticata. Così, fin dal viaggio in aereo, Mirna diventa una dolce ossessione per misurare il tempo e perdersi negli spazi infiniti di una città di cui si possono sentire i rumori, le frenesie, i silenzi. Tutta la solitudine del mondo. A Buenos Aires le strade si moltiplicano sulla scia di pensieri ininterrotti. Il film da fare, l’attrice da trovare, le riprese, il viaggio, lo stordimento del lavoro, la felicità, la malinconia, la nostalgia che ti assale in un attimo di distrazione. E poi ci sono i ricordi da ricostruire, come a volerli rimettere in ordine per poter vivere quindici anni ancora senza perdere neppure un secondo di questa storia con Mirna. E c’è la vita da vivere per le strade, la vita da trasformare in film, i film che si sovrappongono a ogni respiro. «E poi quante cose ci sono da pensare, che davvero non bastano le ore fino a domani, mentre fuori continuano a passare gli autobus e le automobili, come se la giornata non finisse mai e nessuno sentisse il bisogno di tornare a casa…».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Mirna è un film sfuggente e al tempo stesso denso e assoluto, in cui immergersi e andare alla deriva. Un racconto doppio che si incrocia e si accavalla, che avvolge lo spettatore e lo abbandona. Gioia e dolore occupano sempre lo stesso spazio. Sollievo e disperazione, stanchezza e frenesia, come una corsa senza fine, tutta d’un fiato, con gli occhi desiderosi di vedere, mai stanchi di cercare. Un racconto ellittico, di fatto senza racconto, una storia usata come “pretesto” per andare in fondo ai pensieri e alle sensazioni, oltre i veli possibili, come a voler rivelare un segreto.

Quel segreto è svelato in questo scritto che non è un romanzo, forse neppure un racconto, almeno non secondo i canoni consueti. È un diario personale di un regista che torna a Buenos Aires dopo quindici anni per fare un film su una ragazza conosciuta, amata, lasciata e mai più dimenticata. Così, fin dal viaggio in aereo, Mirna diventa una dolce ossessione per misurare il tempo e perdersi negli spazi infiniti di una città di cui si possono sentire i rumori, le frenesie, i silenzi. Tutta la solitudine del mondo. A Buenos Aires le strade si moltiplicano sulla scia di pensieri ininterrotti. Il film da fare, l’attrice da trovare, le riprese, il viaggio, lo stordimento del lavoro, la felicità, la malinconia, la nostalgia che ti assale in un attimo di distrazione. E poi ci sono i ricordi da ricostruire, come a volerli rimettere in ordine per poter vivere quindici anni ancora senza perdere neppure un secondo di questa storia con Mirna. E c’è la vita da vivere per le strade, la vita da trasformare in film, i film che si sovrappongono a ogni respiro. «E poi quante cose ci sono da pensare, che davvero non bastano le ore fino a domani, mentre fuori continuano a passare gli autobus e le automobili, come se la giornata non finisse mai e nessuno sentisse il bisogno di tornare a casa…».

More books from goWare

Cover of the book Ucraina, anatomia di un terremoto by Corso Salani
Cover of the book Su Marx. L’approccio dei due protagonisti della Rivoluzione russa by Corso Salani
Cover of the book .it – Verso l’Italia 5 by Corso Salani
Cover of the book Just in time. Produrre a ritmo di mercato by Corso Salani
Cover of the book Le affinità affettive by Corso Salani
Cover of the book La nuova chiave a stella. Storie di persone nella fabbrica del futuro by Corso Salani
Cover of the book Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia by Corso Salani
Cover of the book La scienza sa di non sapere per questo funziona by Corso Salani
Cover of the book Disagi contemporanei. 67 tesi per ripensare il comunismo by Corso Salani
Cover of the book .it – Об Италии на итальянском 1 – L’Italia in italiano 1 by Corso Salani
Cover of the book .it – Auf geht’s nach Italien und ins Italienische 2 – Al via verso l’Italia e nell’italiano 2 by Corso Salani
Cover of the book Il coraggio di osare. Leadership e cambiamento creativo by Corso Salani
Cover of the book Equilibri digitali. Le tecnologie per la trasparenza, gli spazi pubblici sul web e le battaglie libertarie degli attivisti digitali by Corso Salani
Cover of the book Salvi! Appunti per una teoria e una pratica dei rifugi per animali by Corso Salani
Cover of the book La custode dei bambini morti by Corso Salani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy