Media ospitali e inospitali: un'alternativa-chiave per una sfera pubblica democratica

Published in Sociologia n. 2/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Note

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Media ospitali e inospitali: un'alternativa-chiave per una sfera pubblica democratica by Guido Gili, Vincenzo Costa, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Guido Gili, Vincenzo Costa ISBN: 9788849260502
Publisher: Gangemi Editore Publication: June 22, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Guido Gili, Vincenzo Costa
ISBN: 9788849260502
Publisher: Gangemi Editore
Publication: June 22, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Una delle condizioni fondamentali per lo sviluppo e il mantenimento di una sfera pubblica democratica e pluralistica è che i media siano dei “luoghi di ospitalità”. I media infatti hanno un “potere di ospitalità” che possono concedere a qualcuno e negare a qualcun altro. Tale potere si basa, come è noto, sul fatto che essi costituiscono i gatekeeper che decidono largamente quali personaggi, contenuti, temi diventeranno oggetto dell'attenzione e dell'interesse del (loro) pubblico. Di più: come già hanno mostrato Lazarsfeld e Merton in uno dei loro pionieristici studi sulla comunicazione di massa (1948), i media mainstream accrescono l'importanza e la centralità sociale delle persone, dei gruppi, dei temi di cui si occupano, non solo perché ne consentono una circolazione e una visibilità allargata, ma anche perché ne accrescono la rilevanza pubblica per il prestigio di cui godono e che su di essi trasferiscono.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una delle condizioni fondamentali per lo sviluppo e il mantenimento di una sfera pubblica democratica e pluralistica è che i media siano dei “luoghi di ospitalità”. I media infatti hanno un “potere di ospitalità” che possono concedere a qualcuno e negare a qualcun altro. Tale potere si basa, come è noto, sul fatto che essi costituiscono i gatekeeper che decidono largamente quali personaggi, contenuti, temi diventeranno oggetto dell'attenzione e dell'interesse del (loro) pubblico. Di più: come già hanno mostrato Lazarsfeld e Merton in uno dei loro pionieristici studi sulla comunicazione di massa (1948), i media mainstream accrescono l'importanza e la centralità sociale delle persone, dei gruppi, dei temi di cui si occupano, non solo perché ne consentono una circolazione e una visibilità allargata, ma anche perché ne accrescono la rilevanza pubblica per il prestigio di cui godono e che su di essi trasferiscono.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La menzogna come critica dell'idea di verità. Le filosofie di Stirner e Nietzsche by Guido Gili, Vincenzo Costa
Cover of the book Cunauta by Guido Gili, Vincenzo Costa
Cover of the book Giardini storici by Guido Gili, Vincenzo Costa
Cover of the book Flora, vegetazione e tradizioni etnobotaniche di Maratea by Guido Gili, Vincenzo Costa
Cover of the book Domestic livestock, pastoral nomadism and complex societies in the Nile valley: Reflections on old questions by Guido Gili, Vincenzo Costa
Cover of the book Design e innovazione tecnologica by Guido Gili, Vincenzo Costa
Cover of the book Il museo di Roma racconta la città by Guido Gili, Vincenzo Costa
Cover of the book La società contro lo Stato. Note sull’antropologia politica di Pierre Clastres by Guido Gili, Vincenzo Costa
Cover of the book Cristoforo Clavio e la cultura scientifica del suo tempo by Guido Gili, Vincenzo Costa
Cover of the book Papi in Posa by Guido Gili, Vincenzo Costa
Cover of the book Struttura e forma sociale: un legame estetico by Guido Gili, Vincenzo Costa
Cover of the book San Paolo fuori le mura by Guido Gili, Vincenzo Costa
Cover of the book Il Papa & l’Architetto by Guido Gili, Vincenzo Costa
Cover of the book Case. Architettura e Interni - Realizzazioni by Guido Gili, Vincenzo Costa
Cover of the book Progetto vs. costruzione by Guido Gili, Vincenzo Costa
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy