Max Weber e la sociologia dell’innovazione

Published in Sociologia n. 3/2017 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali | A brief exploration of the decoupling of ethical and political life in America

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Max Weber e la sociologia dell’innovazione by Luigi Berzano, Antonio Rafele, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Berzano, Antonio Rafele ISBN: 9788849249842
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Luigi Berzano, Antonio Rafele
ISBN: 9788849249842
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Pare significativo iniziare dal soggiorno di Weber ad Ascona la presentazione del pensiero weberiano sull’innovazione sociale. Come è ben noto, il concetto e la figura tipica dell’innovazione in Weber sono rappresentati dallo statu nascendi quale forma di discontinuità anche della vita quotidiana, di trasformazione sociale dei rapporti interpersonali, di risposta ricostruttiva delle proprie pratiche quotidiane, di creazione di nuove solidarietà alternative e, infine, di una nuova esperienza fondamentale. Meno noto è invece lo statu nascendi della biografia di Weber ad Ascona. Ascona e il suo Monte Verità sono stati definiti da tempo “esperimenti di vita e di ricerca”. Dal 1900 al 1920 Monte Verità fu un luogo di soggiorno e di sperimentazione di modelli di vita alternativi, sia individuali sia collettivi. Vi soggiornarono i maggiori studiosi, musicisti, scrittori e ricercatori dell’innovazione sociale. Già in precedenza, gruppi di naturisti, vegetariani, anarchici, artisti e fondatori di comunità agrarie vi avevano soggiornato, sperimentando nuove forme di vita sociale. Lo stesso Michail Bakunin vi soggiornò dal 1873 al 1874. Lev N. Tolstoj non partecipò personalmente all’esperienza del Monte Verità, ma ne fu una sorta di “padre spirituale”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Pare significativo iniziare dal soggiorno di Weber ad Ascona la presentazione del pensiero weberiano sull’innovazione sociale. Come è ben noto, il concetto e la figura tipica dell’innovazione in Weber sono rappresentati dallo statu nascendi quale forma di discontinuità anche della vita quotidiana, di trasformazione sociale dei rapporti interpersonali, di risposta ricostruttiva delle proprie pratiche quotidiane, di creazione di nuove solidarietà alternative e, infine, di una nuova esperienza fondamentale. Meno noto è invece lo statu nascendi della biografia di Weber ad Ascona. Ascona e il suo Monte Verità sono stati definiti da tempo “esperimenti di vita e di ricerca”. Dal 1900 al 1920 Monte Verità fu un luogo di soggiorno e di sperimentazione di modelli di vita alternativi, sia individuali sia collettivi. Vi soggiornarono i maggiori studiosi, musicisti, scrittori e ricercatori dell’innovazione sociale. Già in precedenza, gruppi di naturisti, vegetariani, anarchici, artisti e fondatori di comunità agrarie vi avevano soggiornato, sperimentando nuove forme di vita sociale. Lo stesso Michail Bakunin vi soggiornò dal 1873 al 1874. Lev N. Tolstoj non partecipò personalmente all’esperienza del Monte Verità, ma ne fu una sorta di “padre spirituale”.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica” by Luigi Berzano, Antonio Rafele
Cover of the book Il sacro orfano di trascendenza by Luigi Berzano, Antonio Rafele
Cover of the book Spiritualità senza Dio? Una Collana by Luigi Berzano, Antonio Rafele
Cover of the book Splendore di Fiamme Gialle a Messina by Luigi Berzano, Antonio Rafele
Cover of the book Claudia Peill by Luigi Berzano, Antonio Rafele
Cover of the book What is Old Should Be New Again: Methodological Individualism, Institutional. Analysis and Spontaneous Order by Luigi Berzano, Antonio Rafele
Cover of the book Sociologia n.3/2018 by Luigi Berzano, Antonio Rafele
Cover of the book Giuseppe Spagnulo by Luigi Berzano, Antonio Rafele
Cover of the book La rinascita dell'uomo di Aldo Ciabatti by Luigi Berzano, Antonio Rafele
Cover of the book L’individuo assoluto di Julius Evola e la critica del diritto naturale by Luigi Berzano, Antonio Rafele
Cover of the book L'America intellettuale vista da un europeo by Luigi Berzano, Antonio Rafele
Cover of the book Futurismo e suggestioni di Fashion Design contemporaneo by Luigi Berzano, Antonio Rafele
Cover of the book Un centro urbano ricostruito. Disegni dall’archivio di Giuseppe Nicolosi by Luigi Berzano, Antonio Rafele
Cover of the book Progettare e costruire durante il Rinascimento. Un metodo per lo studio di Giuliano da Sangallo by Luigi Berzano, Antonio Rafele
Cover of the book Luigi Moretti by Luigi Berzano, Antonio Rafele
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy