Maurizio Diana «Une figuration illuminée»

“Una figurazione illuminata” - An illuminated figuration

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Individual Artist, Artists, Architects & Photographers
Cover of the book Maurizio Diana «Une figuration illuminée» by Gérard Xuriguera, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gérard Xuriguera ISBN: 9788849295023
Publisher: Gangemi Editore Publication: September 29, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Gérard Xuriguera
ISBN: 9788849295023
Publisher: Gangemi Editore
Publication: September 29, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

È come se si desiderasse lanciare una palla nel passato per farla rimbalzare nel futuro. The result is [...] fluctuating reality that builds and destroys itself outside any temporal limits. It is like wanting to through a ball in the past to make it bounce in the future. [Gérard Xuriguera] I pittori sono sempre alla ricerca di equilibrio armonico in cui la forma si accorda all'intelletto. Frutto di scambi antagonisti e di casualità provocante, di pentimenti e di capovolgimenti, questo sostiene la struttura del quadro. Ciò non di meno la pittura pur sforzandosi di decifrare i molteplici inganni del reale, non si limita ad un messaggio in codice e come la musica non si racconta, e pur vantandosi della sua materialità, cioè degli elementi che la guidano, ricordando la formula di Kandisky “il contenuto della pittura è la pittura” essa veicola ugualmente affetti, identità, memoria e spesso un rapporto con la socialità. È il caso del romano Maurizio Diana, erede di una cultura millenaria, ben presto travolto dagli eventi sociali, non si è rivolto verso l'incalzare degli stereotipi del suo patrimonio o dalla parte delle ultime turbolenze dell'instabilità ma, a poco a poco, si è forgiato una problematica a suo uso in cui l'immagine si accavalla, si sdoppia e si ritrae per scivolare nelle maglie scollate di una realtà trasfigurata lasciandoci un'impressione ambigua, concreta e furtiva insieme; l'immagine trasmessa mette in scena luoghi e immagini reali o virtuali il cui amalgama sconcerta. Ma il fine dell'opera non è forse quello di vincere l'indifferenza e di tenerci in sospeso? Ora le tavole di un simile linguaggio trovano il loro fermento nel capovolgimento fotografico dell'immagine e il suo adeguarsi al tessuto pittorico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È come se si desiderasse lanciare una palla nel passato per farla rimbalzare nel futuro. The result is [...] fluctuating reality that builds and destroys itself outside any temporal limits. It is like wanting to through a ball in the past to make it bounce in the future. [Gérard Xuriguera] I pittori sono sempre alla ricerca di equilibrio armonico in cui la forma si accorda all'intelletto. Frutto di scambi antagonisti e di casualità provocante, di pentimenti e di capovolgimenti, questo sostiene la struttura del quadro. Ciò non di meno la pittura pur sforzandosi di decifrare i molteplici inganni del reale, non si limita ad un messaggio in codice e come la musica non si racconta, e pur vantandosi della sua materialità, cioè degli elementi che la guidano, ricordando la formula di Kandisky “il contenuto della pittura è la pittura” essa veicola ugualmente affetti, identità, memoria e spesso un rapporto con la socialità. È il caso del romano Maurizio Diana, erede di una cultura millenaria, ben presto travolto dagli eventi sociali, non si è rivolto verso l'incalzare degli stereotipi del suo patrimonio o dalla parte delle ultime turbolenze dell'instabilità ma, a poco a poco, si è forgiato una problematica a suo uso in cui l'immagine si accavalla, si sdoppia e si ritrae per scivolare nelle maglie scollate di una realtà trasfigurata lasciandoci un'impressione ambigua, concreta e furtiva insieme; l'immagine trasmessa mette in scena luoghi e immagini reali o virtuali il cui amalgama sconcerta. Ma il fine dell'opera non è forse quello di vincere l'indifferenza e di tenerci in sospeso? Ora le tavole di un simile linguaggio trovano il loro fermento nel capovolgimento fotografico dell'immagine e il suo adeguarsi al tessuto pittorico.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Restauro urbano armonico by Gérard Xuriguera
Cover of the book Della corruzione degli antichi comparata a quella dei moderni. Considerazioni a margine delle riflessioni di Luca Fezzi by Gérard Xuriguera
Cover of the book Sulle autonomie territoriali by Gérard Xuriguera
Cover of the book Rari e preziosi. Documenti dell'età moderna e contemporanea dall'archivio del Sant'Uffizio by Gérard Xuriguera
Cover of the book I doni dell'Amazzonia by Gérard Xuriguera
Cover of the book La casa by Gérard Xuriguera
Cover of the book Investigating domestic economy at the beginning of the Late Chalcolithic in Eastern Anatolia: the case of Arslantepe period VII by Gérard Xuriguera
Cover of the book Il fondo fotografico del Piano Regolatore di Roma 1883 by Gérard Xuriguera
Cover of the book Alan Fletcher. Il disegno di una vita | Alan Fletcher: Drawing a Life by Gérard Xuriguera
Cover of the book La costruzione della periferia by Gérard Xuriguera
Cover of the book A Japanese anthology - Antologia giapponese by Gérard Xuriguera
Cover of the book Pianificazione paesaggistica by Gérard Xuriguera
Cover of the book A scuola di restauro by Gérard Xuriguera
Cover of the book Io Dalí by Gérard Xuriguera
Cover of the book Monitoraggio dello stato di eutrofizzazione e dei carichi inquinanti immessi nelle acque superficiali della Provincia di Latina by Gérard Xuriguera
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy