Margini d'Italia

L'esclusione sociale dall'Unità a oggi

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book Margini d'Italia by David Forgacs, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: David Forgacs ISBN: 9788858120859
Publisher: Editori Laterza Publication: May 21, 2015
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: David Forgacs
ISBN: 9788858120859
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 21, 2015
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

I 'margini d'Italia' sono tutto ciò che si è scelto di relegare alla periferia fisica o simbolica della nazione: le popolazioni africane delle colonie, le zone meno sviluppate del meridione, i manicomi prima della loro chiusura, le baraccopoli delle grandi città e i campi nomadi di oggi. È indubbio che l'esclusione di alcuni soggetti e alcuni luoghi contribuisce a determinare l'identità culturale di una nazione. Nel nostro paese l'esclusione sociale non è sempre passata attraverso un progetto politico preciso, ma è sempre stata contrassegnata da un discorso pubblico che ha rappresentato luoghi e persone come marginali. Nel libro, le voci e le fotografie di coloro che hanno contribuito alla segregazione politica e sociale, o l'hanno combattuta, ci raccontano molto sul processo di formazione dell'Italia moderna. Il risultato è un ribaltamento di prospettiva nella considerazione della nostra identità, destinato a lasciare il segno nella storiografia italiana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I 'margini d'Italia' sono tutto ciò che si è scelto di relegare alla periferia fisica o simbolica della nazione: le popolazioni africane delle colonie, le zone meno sviluppate del meridione, i manicomi prima della loro chiusura, le baraccopoli delle grandi città e i campi nomadi di oggi. È indubbio che l'esclusione di alcuni soggetti e alcuni luoghi contribuisce a determinare l'identità culturale di una nazione. Nel nostro paese l'esclusione sociale non è sempre passata attraverso un progetto politico preciso, ma è sempre stata contrassegnata da un discorso pubblico che ha rappresentato luoghi e persone come marginali. Nel libro, le voci e le fotografie di coloro che hanno contribuito alla segregazione politica e sociale, o l'hanno combattuta, ci raccontano molto sul processo di formazione dell'Italia moderna. Il risultato è un ribaltamento di prospettiva nella considerazione della nostra identità, destinato a lasciare il segno nella storiografia italiana.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Arte in opera. vol. 1 Dalla preistoria all'arte romana by David Forgacs
Cover of the book Il prezzo della ricostruzione by David Forgacs
Cover of the book I diritti umani oggi by David Forgacs
Cover of the book Cittadinanza by David Forgacs
Cover of the book 1900. Inizia il secolo by David Forgacs
Cover of the book Pietre dello scandalo by David Forgacs
Cover of the book Prima di Machiavelli by David Forgacs
Cover of the book Prima lezione di sociologia del diritto by David Forgacs
Cover of the book Mille fili mi legano qui by David Forgacs
Cover of the book Storia e politica dell'Unione europea by David Forgacs
Cover of the book Diritto d'amore by David Forgacs
Cover of the book Città senza cultura by David Forgacs
Cover of the book L'autore assente by David Forgacs
Cover of the book Prima lezione di psicologia della comunicazione by David Forgacs
Cover of the book La marcia su Roma by David Forgacs
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy