Mangia come sai

Cibo che nutre, cibo che consuma

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Public Policy, Social Science
Cover of the book Mangia come sai by Andrea Segrè, EMI
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Segrè ISBN: 9788830723900
Publisher: EMI Publication: June 1, 2018
Imprint: EMI Language: Italian
Author: Andrea Segrè
ISBN: 9788830723900
Publisher: EMI
Publication: June 1, 2018
Imprint: EMI
Language: Italian

Andrea Segrè ci guida nelle incredibili contraddizioni del mondo del cibo. Gli obesi sono il doppio degli affamati. Con quanto si spreca si potrebbe sfamare un terzo della popolazione mondiale. Gran parte delle produzioni agricole riempiono i serbatoi delle macchine e gli stomaci dei ruminanti che poi mangiamo. Si spende anche per non mangiare: le diete del «senza» e del «no» conquistano sempre più adepti. La spadelling age degli chef pluristellati oscura chi ha la responsabilità di produrre: gli agricoltori. L’illegalità si abbatte sulle filiere agroalimentari e colpisce gli anelli più deboli: lavoratori e consumatori. Il risultato di questo stato confusionale - stridente perché si svolge nelle nostre bocche, dove entrano gli alimenti ed escono le parole - è che non sappiamo più se il cibo ci nutre o ci consuma. Dobbiamo far evolvere il famoso detto «sei ciò che mangi», passare al «mangia come sei» e arrivare al «mangia come sai». Per riconoscere il cibo nella sua essenza, per rimediare alla sua assenza, per trovare un nuovo punto di equilibrio: oggi più delle narrazioni servono visioni e azioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Andrea Segrè ci guida nelle incredibili contraddizioni del mondo del cibo. Gli obesi sono il doppio degli affamati. Con quanto si spreca si potrebbe sfamare un terzo della popolazione mondiale. Gran parte delle produzioni agricole riempiono i serbatoi delle macchine e gli stomaci dei ruminanti che poi mangiamo. Si spende anche per non mangiare: le diete del «senza» e del «no» conquistano sempre più adepti. La spadelling age degli chef pluristellati oscura chi ha la responsabilità di produrre: gli agricoltori. L’illegalità si abbatte sulle filiere agroalimentari e colpisce gli anelli più deboli: lavoratori e consumatori. Il risultato di questo stato confusionale - stridente perché si svolge nelle nostre bocche, dove entrano gli alimenti ed escono le parole - è che non sappiamo più se il cibo ci nutre o ci consuma. Dobbiamo far evolvere il famoso detto «sei ciò che mangi», passare al «mangia come sei» e arrivare al «mangia come sai». Per riconoscere il cibo nella sua essenza, per rimediare alla sua assenza, per trovare un nuovo punto di equilibrio: oggi più delle narrazioni servono visioni e azioni.

More books from EMI

Cover of the book Il desiderio allarga il cuore by Andrea Segrè
Cover of the book Cercatori di bellezza by Andrea Segrè
Cover of the book Al cuore del cristianesimo by Andrea Segrè
Cover of the book Progetto di Francesco by Andrea Segrè
Cover of the book Collera e luce by Andrea Segrè
Cover of the book A casa nostra by Andrea Segrè
Cover of the book C'era una volta la crisi by Andrea Segrè
Cover of the book Solo con l'altro by Andrea Segrè
Cover of the book Economia con l'anima by Andrea Segrè
Cover of the book Ecologia di ogni giorno by Andrea Segrè
Cover of the book Francesco d'Assisi, Francesco di Roma by Andrea Segrè
Cover of the book Nelle mani dei mercati by Andrea Segrè
Cover of the book Disegno di papa Francesco by Andrea Segrè
Cover of the book A scuola dalla lumaca by Andrea Segrè
Cover of the book Tutti i cuori del mondo by Andrea Segrè
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy