Magri da Morire

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Magri da Morire by Ivana Brigliadori, Enrico Massetti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ivana Brigliadori ISBN: 9781312016552
Publisher: Enrico Massetti Publication: February 15, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Ivana Brigliadori
ISBN: 9781312016552
Publisher: Enrico Massetti
Publication: February 15, 2014
Imprint:
Language: Italian

La poesia di Ivana Brigliadori, che in questa silloge raccoglie il meglio della propria produzione poetica, non è una poesia facile, né bella. E' invece una poesia difficile e dolente, dai suoni aspri, dal ritmo disarmonico, dai versi estremi, cortissimi o lunghissimi. Così come sono difficili ed estremi gli argomenti che l'autrice affronta; argomenti scomodi, che preferiamo rimuovere, liquidandoli con la stessa semplicità con cui cambiamo, con un clic del telecomando, il canale che non ci piace.
Ivana Brigliadori ci impedisce di continuare a ignorare il male intorno a noi e di assuefarci; lo fa con una poesia che colpisce allo stomaco, duramente, proprio come il calcio che in 'Lardo', scagliato con violenza fuori dal normale, costringe il protagonista a vomitare e a prendere perciò coscienza della sua condizione di bulimico. Lo stile inquietante, surreale costringe il lettore a soffermarsi più volte e con attenzione su quel che sta leggendo e di conseguenza lo costringe a riflettere.
L'anoressia, la bulimia, l'immigrazione clandestina, l'ipocrisia di certi matrimoni/paravento, la crudeltà degli ospizi, quella degli allevamenti intensivi, l'obnubilamento delle coscienze operato dalla TV e molto altro ancora è quello che troviamo in queste pagine.
Nonostante questa analisi spietata dei mali del nostro tempo, l'approccio dell'autrice non è affatto pessimistico. Reagire a tutto questo si può: voltando pagina, come in 'Amore andato', oppure con la tenerezza di quella mano materna, profumata di gerani, che, nella bellissima 'Sera', si immerge nei capelli dell'autrice, per alleviare la fatica.
Spero che molti vorranno leggere questo bel libro, per trarne la forza di guardare intorno a sé, senza paura. Per reagire all'ignavia che ci immobilizza.
Flavia Falcone

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La poesia di Ivana Brigliadori, che in questa silloge raccoglie il meglio della propria produzione poetica, non è una poesia facile, né bella. E' invece una poesia difficile e dolente, dai suoni aspri, dal ritmo disarmonico, dai versi estremi, cortissimi o lunghissimi. Così come sono difficili ed estremi gli argomenti che l'autrice affronta; argomenti scomodi, che preferiamo rimuovere, liquidandoli con la stessa semplicità con cui cambiamo, con un clic del telecomando, il canale che non ci piace.
Ivana Brigliadori ci impedisce di continuare a ignorare il male intorno a noi e di assuefarci; lo fa con una poesia che colpisce allo stomaco, duramente, proprio come il calcio che in 'Lardo', scagliato con violenza fuori dal normale, costringe il protagonista a vomitare e a prendere perciò coscienza della sua condizione di bulimico. Lo stile inquietante, surreale costringe il lettore a soffermarsi più volte e con attenzione su quel che sta leggendo e di conseguenza lo costringe a riflettere.
L'anoressia, la bulimia, l'immigrazione clandestina, l'ipocrisia di certi matrimoni/paravento, la crudeltà degli ospizi, quella degli allevamenti intensivi, l'obnubilamento delle coscienze operato dalla TV e molto altro ancora è quello che troviamo in queste pagine.
Nonostante questa analisi spietata dei mali del nostro tempo, l'approccio dell'autrice non è affatto pessimistico. Reagire a tutto questo si può: voltando pagina, come in 'Amore andato', oppure con la tenerezza di quella mano materna, profumata di gerani, che, nella bellissima 'Sera', si immerge nei capelli dell'autrice, per alleviare la fatica.
Spero che molti vorranno leggere questo bel libro, per trarne la forza di guardare intorno a sé, senza paura. Per reagire all'ignavia che ci immobilizza.
Flavia Falcone

More books from Enrico Massetti

Cover of the book Abruzzo by Ivana Brigliadori
Cover of the book Mantova Una Guida Completa by Ivana Brigliadori
Cover of the book Dentro Tango Argentino by Ivana Brigliadori
Cover of the book Lo Yoga nelle Scuole Primarie Attraverso la Danza by Ivana Brigliadori
Cover of the book Milan and Day Trips to Lakes and Art Cities by Ivana Brigliadori
Cover of the book Lyrics for Jazz + Tango songs by Ivana Brigliadori
Cover of the book Cities and Courts in The Po Valley - Venice To Milan by Ivana Brigliadori
Cover of the book Educazione Sessuale Taoista by Ivana Brigliadori
Cover of the book Sardegna by Ivana Brigliadori
Cover of the book Úmbria by Ivana Brigliadori
Cover of the book La Grande Strada delle Dolomiti: da Bolzano a Cortina by Ivana Brigliadori
Cover of the book Nápoles, Capri, Isquia Y Pompeya by Ivana Brigliadori
Cover of the book Bolzano - Bozen by Ivana Brigliadori
Cover of the book Letras de Tango by Ivana Brigliadori
Cover of the book Lago Di Como by Ivana Brigliadori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy