Madri del Concilio

Ventitré donne al Vaticano II

Nonfiction, History
Cover of the book Madri del Concilio by Adriana, Valerio, Carocci editore S.p.A.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Adriana, Valerio ISBN: 9788843070831
Publisher: Carocci editore S.p.A. Publication: January 1, 2013
Imprint: Carocci editore Language: Italian
Author: Adriana, Valerio
ISBN: 9788843070831
Publisher: Carocci editore S.p.A.
Publication: January 1, 2013
Imprint: Carocci editore
Language: Italian
Martedì 8 settembre 1964, Paolo vi annunziò ufficialmente la presenza 
di uditrici al Concilio Vaticano ii e, il 25 dello stesso mese, entrò in aula la prima donna, la francese Marie-Louise Monnet. Dal settembre del 1964 all’agosto del 1965 furono chiamate in tutto ventitré donne: dieci religiose e tredici laiche, scelte, perlopiù, secondo criteri 
di internazionalità e di rappresentanza. 
La loro partecipazione, nelle intenzioni 
di molti padri conciliari, doveva rivestire un carattere piuttosto simbolico ma, 
al contrario, essa fu particolarmente significativa, lasciando segni importanti negli stessi documenti conciliari. Attraverso una documentazione inedita 
e appassionante, il libro presenta i volti 
e le storie di queste “madri del Concilio” che, per la prima volta, hanno preso 
parte ad alcune sessioni conciliari 
e, pur rispettando l’ordine di tacere nelle assemblee generali, hanno però saputo trovare le occasioni giuste 
per pronunciare parole efficaci.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Martedì 8 settembre 1964, Paolo vi annunziò ufficialmente la presenza 
di uditrici al Concilio Vaticano ii e, il 25 dello stesso mese, entrò in aula la prima donna, la francese Marie-Louise Monnet. Dal settembre del 1964 all’agosto del 1965 furono chiamate in tutto ventitré donne: dieci religiose e tredici laiche, scelte, perlopiù, secondo criteri 
di internazionalità e di rappresentanza. 
La loro partecipazione, nelle intenzioni 
di molti padri conciliari, doveva rivestire un carattere piuttosto simbolico ma, 
al contrario, essa fu particolarmente significativa, lasciando segni importanti negli stessi documenti conciliari. Attraverso una documentazione inedita 
e appassionante, il libro presenta i volti 
e le storie di queste “madri del Concilio” che, per la prima volta, hanno preso 
parte ad alcune sessioni conciliari 
e, pur rispettando l’ordine di tacere nelle assemblee generali, hanno però saputo trovare le occasioni giuste 
per pronunciare parole efficaci.

More books from Carocci editore S.p.A.

Cover of the book Sotto falso nome by Adriana, Valerio
Cover of the book Leggere Shakespeare by Adriana, Valerio
Cover of the book Breve storia dello Stato d'Israele by Adriana, Valerio
Cover of the book È la medicina, bellezza! by Adriana, Valerio
Cover of the book Il narcisismo: storia, teoria, clinica by Adriana, Valerio
Cover of the book Il racconto e la Scrittura by Adriana, Valerio
Cover of the book L'economia del Brasile by Adriana, Valerio
Cover of the book Senza Adamo by Adriana, Valerio
Cover of the book Dal Risorgimento al Fascismo by Adriana, Valerio
Cover of the book L’effetto placebo by Adriana, Valerio
Cover of the book Le date della storia contemporanea: il XIX secolo by Adriana, Valerio
Cover of the book Il Ministero della Paranoia by Adriana, Valerio
Cover of the book Il populismo by Adriana, Valerio
Cover of the book Le date della storia moderna by Adriana, Valerio
Cover of the book Ennio Flaiano, una verità personale by Adriana, Valerio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy