Lo strano caso di Maria Scartoccio

ovvero, Un brutto fatto di cronaca a Sestri Ponente

Mystery & Suspense
Cover of the book Lo strano caso di Maria Scartoccio by Renzo Bistolfi, Tea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Renzo Bistolfi ISBN: 9788850248728
Publisher: Tea Publication: September 14, 2017
Imprint: Tea Language: Italian
Author: Renzo Bistolfi
ISBN: 9788850248728
Publisher: Tea
Publication: September 14, 2017
Imprint: Tea
Language: Italian

«Un noir ironico, con una scrittura garbata che restituisce un mondo d’altri tempi.»
Il Venerdì di Repubblica

«Renzo Bistolfi dosa perfettamente ironia e "drammaticità" in un equilibrio che fa sorrider anche quando meno te lo aspetti. E un finale per nulla scontato.»
la Repubblica

Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D’Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l’oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto – o quasi – di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c’è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D’Andrade: l’odio per la loro padrona di casa, la Maria Scartoccio. Ogni 5 del mese fa il giro degli appartamenti per riscuotere gli affitti e alla fine della giornata non c’è un inquilino che si addormenti con il sorriso... Così, quando Maria Scartoccio viene trovata morta in casa sua, vittima di quello che sembra un grottesco incidente, tutta la palazzina tira un enorme sospiro di sollievo. Forse, però, non è stato un incidente...
Renzo Bistolfi ci racconta con ironia e partecipazione le atmosfere, i luoghi e le vicende di un tempo che ci sembra ormai remoto, ridando vita e corpo a personaggi e sentimenti capaci di suscitare nel lettore divertito un sorriso di nostalgia.

Renzo Bistolfi (Genova 1954) vive a Milano, dove lavora come manager in una società internazionale. Instancabile viaggiatore fai da te, non ha mai tagliato i ponti con la sua Genova e con Sestri Ponente, dove torna appena possibile a ritemprarsi dalla vita metropolitana. Appassionato di teatro, ha fatto l’attore in una compagnia amatoriale. Ha letto tutti i romanzi di Georges Simenon, che considera un vero maestro. Nelle edizioni TEA sono già apparsi I garbati maneggi delle signorine Devoto e Il coraggio della signora maestra*.*

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Un noir ironico, con una scrittura garbata che restituisce un mondo d’altri tempi.»
Il Venerdì di Repubblica

«Renzo Bistolfi dosa perfettamente ironia e "drammaticità" in un equilibrio che fa sorrider anche quando meno te lo aspetti. E un finale per nulla scontato.»
la Repubblica

Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D’Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l’oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto – o quasi – di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c’è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D’Andrade: l’odio per la loro padrona di casa, la Maria Scartoccio. Ogni 5 del mese fa il giro degli appartamenti per riscuotere gli affitti e alla fine della giornata non c’è un inquilino che si addormenti con il sorriso... Così, quando Maria Scartoccio viene trovata morta in casa sua, vittima di quello che sembra un grottesco incidente, tutta la palazzina tira un enorme sospiro di sollievo. Forse, però, non è stato un incidente...
Renzo Bistolfi ci racconta con ironia e partecipazione le atmosfere, i luoghi e le vicende di un tempo che ci sembra ormai remoto, ridando vita e corpo a personaggi e sentimenti capaci di suscitare nel lettore divertito un sorriso di nostalgia.

Renzo Bistolfi (Genova 1954) vive a Milano, dove lavora come manager in una società internazionale. Instancabile viaggiatore fai da te, non ha mai tagliato i ponti con la sua Genova e con Sestri Ponente, dove torna appena possibile a ritemprarsi dalla vita metropolitana. Appassionato di teatro, ha fatto l’attore in una compagnia amatoriale. Ha letto tutti i romanzi di Georges Simenon, che considera un vero maestro. Nelle edizioni TEA sono già apparsi I garbati maneggi delle signorine Devoto e Il coraggio della signora maestra*.*

More books from Tea

Cover of the book I mestieri del libro by Renzo Bistolfi
Cover of the book Marte e Venere in camera da letto by Renzo Bistolfi
Cover of the book Cavalca l'energia by Renzo Bistolfi
Cover of the book Jane e i fantasmi di Netley by Renzo Bistolfi
Cover of the book I sintomi parlano by Renzo Bistolfi
Cover of the book Il lungo inganno by Renzo Bistolfi
Cover of the book Would it Be Okay to Love You? by Renzo Bistolfi
Cover of the book La malattia sana by Renzo Bistolfi
Cover of the book The Scent of Rain in the Balkans by Renzo Bistolfi
Cover of the book Tango za troje by Renzo Bistolfi
Cover of the book Gli occhi del Salar by Renzo Bistolfi
Cover of the book JUKE-BOX by Renzo Bistolfi
Cover of the book Sfiorati da un angelo by Renzo Bistolfi
Cover of the book Le spedizioni notturne delle Zefire by Renzo Bistolfi
Cover of the book Vivere senza depressione by Renzo Bistolfi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy