L’Italia delle civitates

Grandi e piccoli centri fra Medioevo e Rinascimento

Nonfiction, History, Italy, Medieval
Cover of the book L’Italia delle civitates by Giorgio Chittolini, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Chittolini ISBN: 9788867287871
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: January 17, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Giorgio Chittolini
ISBN: 9788867287871
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: January 17, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Questo libro si propone di mettere in luce alcuni dei caratteri specifici delle città italiane nel contesto europeo, fra il tardo Medioevo e la prima Età moderna. Significativo è lo stesso termine che le designa: città, riservato ai grandi comuni cittadini che sono anche sedi vescovili, mentre in senso assai più generico suonano i vocaboli equivalenti in altre lingue (Städte, villes, towns) e paesi del continente europeo. È un nome che stabilisce una precisa soglia urbana, rispetto ai centri minori, ed evoca un’antica e sempre ribadita tradizione di predominio politico e territoriale. Filo conduttore del percorso delineato dal volume è il tono particolare che la dimensione cittadina continua a mantenere in Italia dall’età comunale in poi: quella vocazione alla centralità che già Carlo Cattaneo aveva rilevato come uno dei “principi ideali” della storia italiana – e non solo dal punto di vista urbanistico e territoriale, ma anche politico, sociale, culturale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo libro si propone di mettere in luce alcuni dei caratteri specifici delle città italiane nel contesto europeo, fra il tardo Medioevo e la prima Età moderna. Significativo è lo stesso termine che le designa: città, riservato ai grandi comuni cittadini che sono anche sedi vescovili, mentre in senso assai più generico suonano i vocaboli equivalenti in altre lingue (Städte, villes, towns) e paesi del continente europeo. È un nome che stabilisce una precisa soglia urbana, rispetto ai centri minori, ed evoca un’antica e sempre ribadita tradizione di predominio politico e territoriale. Filo conduttore del percorso delineato dal volume è il tono particolare che la dimensione cittadina continua a mantenere in Italia dall’età comunale in poi: quella vocazione alla centralità che già Carlo Cattaneo aveva rilevato come uno dei “principi ideali” della storia italiana – e non solo dal punto di vista urbanistico e territoriale, ma anche politico, sociale, culturale.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Nazione e anti-nazione by Giorgio Chittolini
Cover of the book Il nome dell’autore by Giorgio Chittolini
Cover of the book The Vatican «Ostpolitik» 1958-1978 by Giorgio Chittolini
Cover of the book La casa pubblica by Giorgio Chittolini
Cover of the book Storia del tabacco nell'Italia moderna by Giorgio Chittolini
Cover of the book Regional History as Cultural Identity by Giorgio Chittolini
Cover of the book Attentato alla sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982 by Giorgio Chittolini
Cover of the book L’Ungheria angioina by Giorgio Chittolini
Cover of the book La lingua, la Bibbia, la storia by Giorgio Chittolini
Cover of the book Un confine nel Mediterraneo by Giorgio Chittolini
Cover of the book L’ultima estate di Contessa Lara by Giorgio Chittolini
Cover of the book Santo Padre by Giorgio Chittolini
Cover of the book Donne e cinema by Giorgio Chittolini
Cover of the book Somnii explanatio by Giorgio Chittolini
Cover of the book Sorvegliare e premiare by Giorgio Chittolini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy