Lettere rubate

Romance
Cover of the book Lettere rubate by Macrina Mirti, Elena Vesnaver, Delos Digital
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Macrina Mirti, Elena Vesnaver ISBN: 9788825401912
Publisher: Delos Digital Publication: April 25, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Macrina Mirti, Elena Vesnaver
ISBN: 9788825401912
Publisher: Delos Digital
Publication: April 25, 2017
Imprint:
Language: Italian

Romance - romanzo (239 pagine) - Giuliano le ha scritto ogni giorno, ma Griselda non ha mai ricevuto le sue tenere lettere d’amore. Adesso, lui la odia. Lei, invece, lo ama disperatamente. Tutta colpa di quelle lettere rubate. Da chi? Perché? Esiste una soluzione? Forse sì, anche se scovarla non sarà facile.

Peroscia, dicembre 1376.

Dopo la fuga dell’odiato legato papale, Uguccione dei conti di Braccio, alla guida del Consiglio della città, tenta di stringere un accordo con Matteo Olivi, il capo della fazione avversa esiliata anni prima. Tale patto dovrà essere suggellato dal matrimonio tra sua figlia, la dolce Griselda, e il maggiore degli Olivi, Giuliano. I due ragazzi da fanciulli si sono amati, ma ora Giuliano rifiuta il matrimonio. Teme che Griselda si possa prendere gioco di lui e del suo amore. Infatti, la giovane donna non ha mai risposto alle lunghe lettere che lui le ha scritto durante l’esilio. Griselda si dispera e cerca un chiarimento. Il giovane Olivi comprende che grave errore sia stato rinunciare alla donna amata, ma è tardi per tornare indietro. Matteo lo ha spedito alla corte Angioina a curare gli interessi di famiglia. Nel suo esilio napoletano, Giuliano decide di scrivere una lettera al padre, nella quale gli esprime l’intenzione di sposare Griselda…

Macrina Mirti, pseudonimo di Maria Cristina Grella, è laureata in Lettere e insegna Italiano e Storia in una scuola superiore di Perugia, la città dove vive. Dal 2013 è socia EWWA.

Ha pubblicato racconti su diverse riviste femminili (Vera e Confessioni donna) e ha partecipato a molte delle iniziative della Delos, per la quale ha già pubblicato Il dolce sapore della vendetta, Finiamola qui, e Una donna responsabile nella collana Senza sfumature; i racconti storici Il canto del cuore e Le ragioni del cuore e il romanzo breve, contemporaneo, Un fiuto infallibile per i bastardi, nella collana Passioni Romantiche.

Ha pubblicato, inoltre, Straniera nella collana Delos Crime, usando questa volta il suo vero nome e, sempre come Maria Cristina Grella, il romanzo Tutti temono coloro che sono tornati per la collana Odissea Digital.

È stata finalista all’edizione 2014 di Io scrittore con il romanzo storico I suicidi vanno all’inferno, che ha pubblicato come autrice indipendente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Romance - romanzo (239 pagine) - Giuliano le ha scritto ogni giorno, ma Griselda non ha mai ricevuto le sue tenere lettere d’amore. Adesso, lui la odia. Lei, invece, lo ama disperatamente. Tutta colpa di quelle lettere rubate. Da chi? Perché? Esiste una soluzione? Forse sì, anche se scovarla non sarà facile.

Peroscia, dicembre 1376.

Dopo la fuga dell’odiato legato papale, Uguccione dei conti di Braccio, alla guida del Consiglio della città, tenta di stringere un accordo con Matteo Olivi, il capo della fazione avversa esiliata anni prima. Tale patto dovrà essere suggellato dal matrimonio tra sua figlia, la dolce Griselda, e il maggiore degli Olivi, Giuliano. I due ragazzi da fanciulli si sono amati, ma ora Giuliano rifiuta il matrimonio. Teme che Griselda si possa prendere gioco di lui e del suo amore. Infatti, la giovane donna non ha mai risposto alle lunghe lettere che lui le ha scritto durante l’esilio. Griselda si dispera e cerca un chiarimento. Il giovane Olivi comprende che grave errore sia stato rinunciare alla donna amata, ma è tardi per tornare indietro. Matteo lo ha spedito alla corte Angioina a curare gli interessi di famiglia. Nel suo esilio napoletano, Giuliano decide di scrivere una lettera al padre, nella quale gli esprime l’intenzione di sposare Griselda…

Macrina Mirti, pseudonimo di Maria Cristina Grella, è laureata in Lettere e insegna Italiano e Storia in una scuola superiore di Perugia, la città dove vive. Dal 2013 è socia EWWA.

Ha pubblicato racconti su diverse riviste femminili (Vera e Confessioni donna) e ha partecipato a molte delle iniziative della Delos, per la quale ha già pubblicato Il dolce sapore della vendetta, Finiamola qui, e Una donna responsabile nella collana Senza sfumature; i racconti storici Il canto del cuore e Le ragioni del cuore e il romanzo breve, contemporaneo, Un fiuto infallibile per i bastardi, nella collana Passioni Romantiche.

Ha pubblicato, inoltre, Straniera nella collana Delos Crime, usando questa volta il suo vero nome e, sempre come Maria Cristina Grella, il romanzo Tutti temono coloro che sono tornati per la collana Odissea Digital.

È stata finalista all’edizione 2014 di Io scrittore con il romanzo storico I suicidi vanno all’inferno, che ha pubblicato come autrice indipendente.

More books from Delos Digital

Cover of the book Cattive notizie dal Vaticano by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
Cover of the book Computer virus by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
Cover of the book Delos Science Fiction 173 by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
Cover of the book Il momento dell'azione by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
Cover of the book Cyberworld by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
Cover of the book Lasciata all'altare by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
Cover of the book Blu mandala by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
Cover of the book Mondi senza tempo by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
Cover of the book Guerra Navajo by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
Cover of the book Progetto Bokor by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
Cover of the book Trading post by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
Cover of the book All'ombra di Sherlock Holmes - 5. Il manoscritto del Vampyre by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
Cover of the book Ritorno a Mogadiscio by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
Cover of the book L'impossibile e le sue ragioni by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
Cover of the book Come un serpente che si morde la coda by Macrina Mirti, Elena Vesnaver
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy