Le vie della seta a Rimini

Artefici e luoghi produttivi (XVI-XX sec.)

Nonfiction, History, Modern, 18th Century, 19th Century
Cover of the book Le vie della seta a Rimini by Cristina Ravara Montebelli, Bookstones
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cristina Ravara Montebelli ISBN: 9788898275212
Publisher: Bookstones Publication: January 30, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Cristina Ravara Montebelli
ISBN: 9788898275212
Publisher: Bookstones
Publication: January 30, 2015
Imprint:
Language: Italian

La seta, una vocazione del territorio riminese fino ad ora assolutamente inedita. Eppure c'è un antico indizio dell'allevamento del baco, della produzione, lavorazione e commercializzazione del filo: il trattato dal titolo Il vermicello dalla seta, pubblicato a Rimini nel 1581 da Corsucci di Sassocorvaro, il primo trattato in lingua italiana su questi argomenti e per di più rivolto alle donne.
Lo studio, che s'inserisce nell'ambito del progetto “Patrimonio Culturale a Rimini e in Romagna: Archivi per il Fashion e la Moda tra Ottocento e Novecento”, promosso dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita Campus di Rimini, Università di Bologna, prende in esame fonti archivistiche del tutto inedite per ricostruire le fasi di sviluppo di un'attività economica di primaria importanza per la città e il territorio riminese fra XVII e inizio del XX secolo, individuandone i luoghi, ovvero filatoi e filande, in alcuni casi ancora oggi esistenti, e gli artefici, famiglie come quella Manganoni, meglio nota per la collezione di quadri del Guercino, o Aducci, tramandatesi per generazioni l'arte della seta.

L'autore
Cristina Ravara Montebelli, archeologa di professione, organizzatrice di mostre e convegni. Da anni è impegnata in ricerche d’archivio riguardanti l’archeologia, il collezionismo e la storia del riminese nel XIX secolo. Ha partecipato in qualità di ricercatrice ai Progetti Europei ROMIT, ADRIAS, B.A.R.C.A, come relatrice a Convegni nazionali e internazionali, in veste di docente a seminari universitari ed a varie edizioni della International Summer School “Mediterraneo” dell’Università di Bologna (2007-2009). E' cultore della materia (Topografia antica) presso il Dipartimento Beni Culturali, Università di Bologna, Campus di Ravenna. Ha al suo attivo una cinquantina di articoli scientifici e varie monografie archeologiche: Crustumium, Archeologia adriatica fra Cattolica e San Giovanni in Marignano (2007); Archeologia navale. Cronaca di un rivenimento adriatico. Le stele di Novilara (2007); Halieutica. Pescatori nel mondo antico (2009); La valle degli idoli. Bronzi preromani da Casalecchio e dalla Valmarecchia. Fonti archeologiche d'archivio (2013) e la curatela del volume collettaneo Alea iacta est. Giulio Cesare in Archivio (2010).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La seta, una vocazione del territorio riminese fino ad ora assolutamente inedita. Eppure c'è un antico indizio dell'allevamento del baco, della produzione, lavorazione e commercializzazione del filo: il trattato dal titolo Il vermicello dalla seta, pubblicato a Rimini nel 1581 da Corsucci di Sassocorvaro, il primo trattato in lingua italiana su questi argomenti e per di più rivolto alle donne.
Lo studio, che s'inserisce nell'ambito del progetto “Patrimonio Culturale a Rimini e in Romagna: Archivi per il Fashion e la Moda tra Ottocento e Novecento”, promosso dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita Campus di Rimini, Università di Bologna, prende in esame fonti archivistiche del tutto inedite per ricostruire le fasi di sviluppo di un'attività economica di primaria importanza per la città e il territorio riminese fra XVII e inizio del XX secolo, individuandone i luoghi, ovvero filatoi e filande, in alcuni casi ancora oggi esistenti, e gli artefici, famiglie come quella Manganoni, meglio nota per la collezione di quadri del Guercino, o Aducci, tramandatesi per generazioni l'arte della seta.

L'autore
Cristina Ravara Montebelli, archeologa di professione, organizzatrice di mostre e convegni. Da anni è impegnata in ricerche d’archivio riguardanti l’archeologia, il collezionismo e la storia del riminese nel XIX secolo. Ha partecipato in qualità di ricercatrice ai Progetti Europei ROMIT, ADRIAS, B.A.R.C.A, come relatrice a Convegni nazionali e internazionali, in veste di docente a seminari universitari ed a varie edizioni della International Summer School “Mediterraneo” dell’Università di Bologna (2007-2009). E' cultore della materia (Topografia antica) presso il Dipartimento Beni Culturali, Università di Bologna, Campus di Ravenna. Ha al suo attivo una cinquantina di articoli scientifici e varie monografie archeologiche: Crustumium, Archeologia adriatica fra Cattolica e San Giovanni in Marignano (2007); Archeologia navale. Cronaca di un rivenimento adriatico. Le stele di Novilara (2007); Halieutica. Pescatori nel mondo antico (2009); La valle degli idoli. Bronzi preromani da Casalecchio e dalla Valmarecchia. Fonti archeologiche d'archivio (2013) e la curatela del volume collettaneo Alea iacta est. Giulio Cesare in Archivio (2010).

More books from Bookstones

Cover of the book Halieutica. Pescatori nel mondo antico by Cristina Ravara Montebelli
Cover of the book Le iscrizioni funerarie di Ariminum by Cristina Ravara Montebelli
Cover of the book Archeologia navale. Cronaca di un rinvenimento adriatico by Cristina Ravara Montebelli
Cover of the book Rimini - Arte, storia e monumenti by Cristina Ravara Montebelli
Cover of the book La montagna e il sentiero by Cristina Ravara Montebelli
Cover of the book Dillo con la Voce. Metodo Psicopedagogico. Insegnare ai bambini ad esprimere emozioni by Cristina Ravara Montebelli
Cover of the book Neoumanesimo e linguaggi olistici by Cristina Ravara Montebelli
Cover of the book La nascita di una potenza by Cristina Ravara Montebelli
Cover of the book Isotta degli Atti. L'amore e il potere by Cristina Ravara Montebelli
Cover of the book La domus del chirurgo e il complesso archeologico di Piazza Ferrari by Cristina Ravara Montebelli
Cover of the book Animali domestici e selvatici in una città medievale by Cristina Ravara Montebelli
Cover of the book Il nettare degli Dei by Cristina Ravara Montebelli
Cover of the book Sigismondo Pandolfo Malatesta controverso eroe by Cristina Ravara Montebelli
Cover of the book Menswear of the Lombards. Reflections in the light of archeology, iconography and written sources by Cristina Ravara Montebelli
Cover of the book La domus del chirurgo e il complesso archeologico di Piazza Ferrari by Cristina Ravara Montebelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy