Le problematiche dei rapporti tra religioni e istituzioni nel Commonwealth australiano

Nonfiction, History, Australia & Oceania, Reference & Language, Education & Teaching, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Le problematiche dei rapporti tra religioni e istituzioni nel Commonwealth australiano by Francesco Bonicelli Verrina, Elison Publishing
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Bonicelli Verrina ISBN: 9788869631764
Publisher: Elison Publishing Publication: July 20, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Bonicelli Verrina
ISBN: 9788869631764
Publisher: Elison Publishing
Publication: July 20, 2018
Imprint:
Language: Italian

La tesi propone uno studio originale, da fonti assai difficilmente reperibili in Italia, sull'ordinamento del Commonwealth Australiano in tema di protezione dei diritti umani, con un focus particolare sui rapporti fra Commonwealth e Religioni, dalla costruzione del Multiculturalismo, avvenuta prima nelle strade, a partire dagli anni '50, grazie anche ad un intenso dialogo interconfessionale, e poi nel Parlamento, dal 1975, al suo progressivo e inesorabile smantellamento (anche se dietro una facciata edulcorata da offrire al resto del mondo), a partire dal 1995, con respingimenti di immigrati e rifugiati, restrizioni fortissime nella concessione dei visti, emendamenti ad hoc per costruire o trivellare le aree sacre aborigine, la maternità non pagata obbligatoria di 12 settimane, le esenzioni in termini di diritti umani sempre più generose a vantaggio degli istituti religiosi (che ricevono milioni di dollari ogni anno dai governi degli stati), l'interessante opposizione di alcuni vescovi e di altri capi religiosi a questi stessi atteggiamenti integralisti degli ultimi governi, il neoliberismo economico selvaggio e l'interventismo militare, il rifiuto dell'insegnamento della cultura religiosa di fronte al dilagare dell'islamofobia, dell'ignoranza religiosa e allo stesso tempo di nuovi fanatismi religiosi (nati proprio dalla miseria), lo svuotamento di significato delle istituzioni multiculturali in un sistema giuridico legislativo di dialogo molto debole fra i tre rami del governo ed il governo centrale e quelli locali, l'assenza totale di legislazione sui crimini di guerra, per cui hanno potuto vivere in Australia miriadi di criminali di guerra impuniti, dalla seconda guerra mondiale in poi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La tesi propone uno studio originale, da fonti assai difficilmente reperibili in Italia, sull'ordinamento del Commonwealth Australiano in tema di protezione dei diritti umani, con un focus particolare sui rapporti fra Commonwealth e Religioni, dalla costruzione del Multiculturalismo, avvenuta prima nelle strade, a partire dagli anni '50, grazie anche ad un intenso dialogo interconfessionale, e poi nel Parlamento, dal 1975, al suo progressivo e inesorabile smantellamento (anche se dietro una facciata edulcorata da offrire al resto del mondo), a partire dal 1995, con respingimenti di immigrati e rifugiati, restrizioni fortissime nella concessione dei visti, emendamenti ad hoc per costruire o trivellare le aree sacre aborigine, la maternità non pagata obbligatoria di 12 settimane, le esenzioni in termini di diritti umani sempre più generose a vantaggio degli istituti religiosi (che ricevono milioni di dollari ogni anno dai governi degli stati), l'interessante opposizione di alcuni vescovi e di altri capi religiosi a questi stessi atteggiamenti integralisti degli ultimi governi, il neoliberismo economico selvaggio e l'interventismo militare, il rifiuto dell'insegnamento della cultura religiosa di fronte al dilagare dell'islamofobia, dell'ignoranza religiosa e allo stesso tempo di nuovi fanatismi religiosi (nati proprio dalla miseria), lo svuotamento di significato delle istituzioni multiculturali in un sistema giuridico legislativo di dialogo molto debole fra i tre rami del governo ed il governo centrale e quelli locali, l'assenza totale di legislazione sui crimini di guerra, per cui hanno potuto vivere in Australia miriadi di criminali di guerra impuniti, dalla seconda guerra mondiale in poi.

More books from Elison Publishing

Cover of the book L'enigma del tempo tra filosofia e cinema by Francesco Bonicelli Verrina
Cover of the book Juan, il mare, il cricket e il sogno di Sebastian by Francesco Bonicelli Verrina
Cover of the book Lo strano matrimonio fra il regime sovietico e i militari argentini by Francesco Bonicelli Verrina
Cover of the book Vita nell'antica Roma Repubblicana by Francesco Bonicelli Verrina
Cover of the book Il diavolo by Francesco Bonicelli Verrina
Cover of the book Dal boy actor al drag queen by Francesco Bonicelli Verrina
Cover of the book La punteggiatura by Francesco Bonicelli Verrina
Cover of the book Il tulipano nero by Francesco Bonicelli Verrina
Cover of the book Matilda non c'è più by Francesco Bonicelli Verrina
Cover of the book Leggende del mare by Francesco Bonicelli Verrina
Cover of the book L'angelo umano by Francesco Bonicelli Verrina
Cover of the book Essenza del male e assenza di Dio nella Shoah by Francesco Bonicelli Verrina
Cover of the book Viaggio... nei Ricordi by Francesco Bonicelli Verrina
Cover of the book Tarantole, tarantolati e tarantelle nella Spagna del Siglo de oro by Francesco Bonicelli Verrina
Cover of the book Operazione Cristopher by Francesco Bonicelli Verrina
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy