Le pasquinate ovvero la grande satira

Nonfiction, Entertainment, Drama, Continental European
Cover of the book Le pasquinate ovvero la grande satira by Duilio Chiarle, Duilio Chiarle
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Duilio Chiarle ISBN: 9781301481439
Publisher: Duilio Chiarle Publication: September 20, 2012
Imprint: Smashwords Edition Language: Italian
Author: Duilio Chiarle
ISBN: 9781301481439
Publisher: Duilio Chiarle
Publication: September 20, 2012
Imprint: Smashwords Edition
Language: Italian

Antologia di grandi autori dall'antichità a Trilussa. Tutti parlano della satira. Tutti sanno che cos’è la satira. Pochi conoscono le sue origini. Facciamo un breve “excursus” per rinfrescarci le idee.
Da quando esiste il potere costituito, esiste lo sberleffo al potere. Esso assume le forme più svariate: in rima, in prosa, in vignetta o più semplicemente una pernacchia o un lancio di uova al capo tribù. E’ evidente che fare satira è pericoloso, lo era maggiormente un tempo ma anche adesso è terribilmente pericoloso. La satira più pericolosa è sempre stata quella religiosa, poi viene quella politica, infine quella sociale. La satira sociale, dunque, è quella che più sovente è stata utilizzata: prendere in giro i costumi non è solo meno pericoloso, ma anche più semplice. In particolare, i più bersagliati sono i vizi come l’avarizia. Illustri esempi si trovano in tutte le commedie più note di Molière, Goldoni, Plauto…
Una panoramica di grandi versi satirici e di grandi autori, da Dante a Trilussa.
A corredo anche un breve compendio di storia della satira.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Antologia di grandi autori dall'antichità a Trilussa. Tutti parlano della satira. Tutti sanno che cos’è la satira. Pochi conoscono le sue origini. Facciamo un breve “excursus” per rinfrescarci le idee.
Da quando esiste il potere costituito, esiste lo sberleffo al potere. Esso assume le forme più svariate: in rima, in prosa, in vignetta o più semplicemente una pernacchia o un lancio di uova al capo tribù. E’ evidente che fare satira è pericoloso, lo era maggiormente un tempo ma anche adesso è terribilmente pericoloso. La satira più pericolosa è sempre stata quella religiosa, poi viene quella politica, infine quella sociale. La satira sociale, dunque, è quella che più sovente è stata utilizzata: prendere in giro i costumi non è solo meno pericoloso, ma anche più semplice. In particolare, i più bersagliati sono i vizi come l’avarizia. Illustri esempi si trovano in tutte le commedie più note di Molière, Goldoni, Plauto…
Una panoramica di grandi versi satirici e di grandi autori, da Dante a Trilussa.
A corredo anche un breve compendio di storia della satira.

More books from Duilio Chiarle

Cover of the book Mistero e leggenda nove enigmi inestricabili dall'isola non trovata al caso Taman Shud by Duilio Chiarle
Cover of the book Facezie, ovvero le barzellette di Leonardo da Vinci by Duilio Chiarle
Cover of the book Storie di gatti: i miei, i vostri, quelli raccontati dai grandi della letteratura italiana ovvero i gatti nella letteratura italiana dal medioevo al primo novecento by Duilio Chiarle
Cover of the book La pace: Storia e letteratura da Caino ai giorni nostri by Duilio Chiarle
Cover of the book Oltre ogni Limite: Racconti ai Confini della realtà by Duilio Chiarle
Cover of the book Tre uomini a spasso: la scienza non può spiegare tutto... by Duilio Chiarle
Cover of the book Storie di caffè ovvero il caffè nella letteratura italiana by Duilio Chiarle
Cover of the book Gli dei di carta by Duilio Chiarle
Cover of the book Saggio storico su "Una partita a scacchi di Giuseppe Giacosa" by Duilio Chiarle
Cover of the book The Doge and other stories by Duilio Chiarle
Cover of the book Storie di pipa ovvero la pipa nella letteratura italiana by Duilio Chiarle
Cover of the book Manuale di Giornalismo Investigativo by Duilio Chiarle
Cover of the book L'Ultima Crociera by Duilio Chiarle
Cover of the book Storie di formaggio ovvero il formaggio nella letteratura italiana by Duilio Chiarle
Cover of the book I Naufraghi by Duilio Chiarle
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy