Author: | Alain de Botton | ISBN: | 9788823516564 |
Publisher: | Guanda | Publication: | June 23, 2016 |
Imprint: | Guanda | Language: | Italian |
Author: | Alain de Botton |
ISBN: | 9788823516564 |
Publisher: | Guanda |
Publication: | June 23, 2016 |
Imprint: | Guanda |
Language: | Italian |
«Un invito a adottare la filosofia come uno ‘stile di vita’... o come un efficace terapia contro il male di vivere.»
IL SOLE 24 ORE
La filosofia è inutile se non cura i turbamenti dell’anima, così come la medicina che non cura i dolori del corpo. Guidato da questo principio di Epicuro, Alain de Botton ha compiuto un lungo itinerario attraverso la storia della cultura occidentale, fino a riconoscere in sei grandi pensatori della nostra tradizione i compagni di viaggio ideali nel percorso alquanto accidentato e travagliato della nostra esistenza. Socrate, Epicuro, Seneca, Montaigne, Schopenhauer e Nietzsche diventano così, nella lettura che ne viene qui data, personaggi cordiali e comunicativi, figure vive e partecipi della nostra quotidianità. Con la brillantezza e l’arguzia tipiche della sua scrittura, Alain de Botton ci dimostra come i filosofi del passato siano preziosi, ancora oggi, per noi.
«Un invito a adottare la filosofia come uno ‘stile di vita’... o come un efficace terapia contro il male di vivere.»
IL SOLE 24 ORE
La filosofia è inutile se non cura i turbamenti dell’anima, così come la medicina che non cura i dolori del corpo. Guidato da questo principio di Epicuro, Alain de Botton ha compiuto un lungo itinerario attraverso la storia della cultura occidentale, fino a riconoscere in sei grandi pensatori della nostra tradizione i compagni di viaggio ideali nel percorso alquanto accidentato e travagliato della nostra esistenza. Socrate, Epicuro, Seneca, Montaigne, Schopenhauer e Nietzsche diventano così, nella lettura che ne viene qui data, personaggi cordiali e comunicativi, figure vive e partecipi della nostra quotidianità. Con la brillantezza e l’arguzia tipiche della sua scrittura, Alain de Botton ci dimostra come i filosofi del passato siano preziosi, ancora oggi, per noi.