L’arte di conoscere se stessi

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book L’arte di conoscere se stessi by Arthur Schopenhauer, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Arthur Schopenhauer ISBN: 9788845978913
Publisher: Adelphi Publication: March 23, 2017
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Arthur Schopenhauer
ISBN: 9788845978913
Publisher: Adelphi
Publication: March 23, 2017
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Ad amici e seguaci Schopenhauer non aveva nascosto l’esistenza di un vademecum gelosamente custodito che era solito chiamare "Eis heautón, A se stesso" – come le celebri memorie di Marco Aurelio. Dopo la sua morte molti tentarono di ritrovare quelle preziose carte. L’esecutore testamentario, Wilhelm Gwinner, dichiarò di averle distrutte per volontà dello stesso Schopenhauer. In realtà, prima di ricorrere al fuoco, le aveva utilizzate per scrivere una biografia del filosofo nella quale gli specialisti non tardarono a riconoscere passi – letteralmente citati – tratti da quelle pagine inedite, tanto che fu possibile ricostruire per congettura il testo originale. Avviato nel 1821 e proseguito poi nei decenni successivi, questo «libro segreto» – qui proposto per la prima volta in traduzione italiana – consisteva probabilmente in una trentina di fogli fitti di annotazioni autobiografiche, ricordi, riflessioni, norme di comportamento, massime e citazioni che Schopenhauer aveva registrato come ciò che gli stava più a cuore, come una sorta di distillato della propria personale saggezza di vita: le regole di un’arte per conoscere se stessi e, nel contempo, per rendere meno difficile la convivenza con gli altri e l’orientamento nel mondo: «Volere il meno possibile e conoscere il più possibile è stata la massima che ha guidato la mia vita».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ad amici e seguaci Schopenhauer non aveva nascosto l’esistenza di un vademecum gelosamente custodito che era solito chiamare "Eis heautón, A se stesso" – come le celebri memorie di Marco Aurelio. Dopo la sua morte molti tentarono di ritrovare quelle preziose carte. L’esecutore testamentario, Wilhelm Gwinner, dichiarò di averle distrutte per volontà dello stesso Schopenhauer. In realtà, prima di ricorrere al fuoco, le aveva utilizzate per scrivere una biografia del filosofo nella quale gli specialisti non tardarono a riconoscere passi – letteralmente citati – tratti da quelle pagine inedite, tanto che fu possibile ricostruire per congettura il testo originale. Avviato nel 1821 e proseguito poi nei decenni successivi, questo «libro segreto» – qui proposto per la prima volta in traduzione italiana – consisteva probabilmente in una trentina di fogli fitti di annotazioni autobiografiche, ricordi, riflessioni, norme di comportamento, massime e citazioni che Schopenhauer aveva registrato come ciò che gli stava più a cuore, come una sorta di distillato della propria personale saggezza di vita: le regole di un’arte per conoscere se stessi e, nel contempo, per rendere meno difficile la convivenza con gli altri e l’orientamento nel mondo: «Volere il meno possibile e conoscere il più possibile è stata la massima che ha guidato la mia vita».

More books from Adelphi

Cover of the book Il vagabondo delle stelle by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Meccanica quantistica e senso comune by Arthur Schopenhauer
Cover of the book La casa ispirata by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Il filo del rasoio by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Pensieri selvaggi a Buenos Aires by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Il castello dell'arsenico by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Tempo di spettri by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Il gatto by Arthur Schopenhauer
Cover of the book La donna che visse due volte by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Il ritorno di Puck by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Puer Aeternus by Arthur Schopenhauer
Cover of the book L’ispettore Cadavre by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Compulsion by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Re, donna, fante by Arthur Schopenhauer
Cover of the book Potere e sopravvivenza by Arthur Schopenhauer
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy