Lando n. 1 (iFumetti Imperdibili)

Lo sciupafemmine, Lando n. 1, 1° giugno 1973

Comics & Graphic Novels, Erotica
Cover of the book Lando n. 1 (iFumetti Imperdibili) by Renzo Barbieri, Studio Montanari, Edizioni if
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Renzo Barbieri, Studio Montanari ISBN: 9788852401039
Publisher: Edizioni if Publication: September 26, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Renzo Barbieri, Studio Montanari
ISBN: 9788852401039
Publisher: Edizioni if
Publication: September 26, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il primo giugno 1973 il Gruppo Editoriale Iniziative Stampa, GEIS in sigla, pubblica il primo numero di una nuova, sapida collana: Lando. Il simbolo scelto per accompagnare la testata, una testa di gallo, la dice lunga sulla mascolinità del protagonista e non a caso il primo episodio si intitola "Lo sciupafemmine".

Lando è un bullaccio della periferia milanese (divertente il gergo d'epoca in alcuni balloon, "tradotto" in italiano nelle note); "un grande" e un "inimitabile maschio ruspante" come annunciano i testi pubblicitari. Fisicamente ha due tratti che lo contraddistinguono. Un aspetto scimmiesco con un viso ricalcato su quello dello showman Adriano Celentano, e un particolare anatomico che lo rende quasi unico. Lando è sofferente, si fa per dire, di una rarissima forma di poliorchidismo. Cioè è dotato di un terzo testicolo, così come alcuni ritengono lo fosse nel XV secolo il capitano di ventura Bartolomeo Colleoni che, non a caso, Lando cita nel fumetto addirittura come suo probabile antenato.

Queste due caratteristiche, più sceneggiature leggere e irriverenti uscite dalla prolifica penna di Renzo Barbieri, geniale deus ex machina del tascabile per adulti all'italiana, danno a Lando abbastanza "benzina" per rimanere in edicola per oltre un decennio fino al 1984, con ben 204 numeri pubblicati.

La caratterizzazione grafica del personaggio si deve a un service editoriale, lo Studio Montanari per il quale lavorano, oltre al titolare Giuseppe, matite come Gianni Pinaglia, Ernesto Grassani e Giuseppe De Facendis.

Uno dei tascabili per adulti più caratteristici degli anni Settanta e tutt'oggi indimenticato campione del "trash cult".

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il primo giugno 1973 il Gruppo Editoriale Iniziative Stampa, GEIS in sigla, pubblica il primo numero di una nuova, sapida collana: Lando. Il simbolo scelto per accompagnare la testata, una testa di gallo, la dice lunga sulla mascolinità del protagonista e non a caso il primo episodio si intitola "Lo sciupafemmine".

Lando è un bullaccio della periferia milanese (divertente il gergo d'epoca in alcuni balloon, "tradotto" in italiano nelle note); "un grande" e un "inimitabile maschio ruspante" come annunciano i testi pubblicitari. Fisicamente ha due tratti che lo contraddistinguono. Un aspetto scimmiesco con un viso ricalcato su quello dello showman Adriano Celentano, e un particolare anatomico che lo rende quasi unico. Lando è sofferente, si fa per dire, di una rarissima forma di poliorchidismo. Cioè è dotato di un terzo testicolo, così come alcuni ritengono lo fosse nel XV secolo il capitano di ventura Bartolomeo Colleoni che, non a caso, Lando cita nel fumetto addirittura come suo probabile antenato.

Queste due caratteristiche, più sceneggiature leggere e irriverenti uscite dalla prolifica penna di Renzo Barbieri, geniale deus ex machina del tascabile per adulti all'italiana, danno a Lando abbastanza "benzina" per rimanere in edicola per oltre un decennio fino al 1984, con ben 204 numeri pubblicati.

La caratterizzazione grafica del personaggio si deve a un service editoriale, lo Studio Montanari per il quale lavorano, oltre al titolare Giuseppe, matite come Gianni Pinaglia, Ernesto Grassani e Giuseppe De Facendis.

Uno dei tascabili per adulti più caratteristici degli anni Settanta e tutt'oggi indimenticato campione del "trash cult".

More books from Edizioni if

Cover of the book Storia del West n. 4 (iFumetti Imperdibili) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
Cover of the book Isabella n. 1 La duchessa dei diavoli (iFumetti Imperdibili) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
Cover of the book Storia del West n. 5 (iFumetti Imperdibili) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
Cover of the book Isabella n. 3 (iFumetti Imperdibili) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
Cover of the book La storia della chimica a fumetti (iFumetti Imperdibili) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
Cover of the book Ciuffetto Rosso (iFumetti Imperdibili) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
Cover of the book I Protagonisti n. 1 (iFumetti Imperdibili) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
Cover of the book Il Numero pei Bambini (iFumetti Imperdibili) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
Cover of the book Vartàn n. 2 (iFumetti Imperdibili) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
Cover of the book Le avventure del Principe Pulcino (iFumetti Imperdibili) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
Cover of the book Isabella n. 2 (iFumetti Imperdibili) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
Cover of the book Carlo Bisi - Un maestro dell'ironia borghese (iFumetti Imperdibili - Saggistica) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
Cover of the book If n. 8 - Mangamania, 20 anni di Giappone in Italia (iFumetti Imperdibili - Saggistica) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
Cover of the book Biancaneve n. 1 (iFumetti Imperdibili) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
Cover of the book I Protagonisti n. 3 (iFumetti Imperdibili) by Renzo Barbieri, Studio Montanari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy