La sparizione dei bambini down

Un sottile sentimento eugenetico percorre l'Europa

Nonfiction, Health & Well Being, Health, Ailments & Diseases, Genetic, Medical, Diseases, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book La sparizione dei bambini down by Roberto Volpi, Lindau
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Volpi ISBN: 9788867085262
Publisher: Lindau Publication: March 17, 2016
Imprint: Lindau Language: Italian
Author: Roberto Volpi
ISBN: 9788867085262
Publisher: Lindau
Publication: March 17, 2016
Imprint: Lindau
Language: Italian

Per i nati con Trisomia 21, la sindrome di Down, questo è il momento migliore. In Occidente la loro speranza di vita sfiora i sessant’anni, un traguardo ritenuto impossibile fino a pochi decenni fa, e soprattutto le loro condizioni di vita hanno subito un radicale cambiamento: sono praticamente autonomi in tutto e mostrano una grande voglia di fare, di esprimersi, di realizzarsi, che trova sbocchi sempre più significativi e apprezzabili. Vi è un crescente numero di down che lavorano, non soltanto in ambiti protetti, mentre si restringe fino alla marginalità la quota di quelli costretti a vivere tra le mura domestiche. Nel 2016 si terranno a Firenze i primi Trisomia Games, i giochi internazionali di atletica a cui parteciperanno giovani affetti dalla sindrome di Down provenienti da ogni parte del mondo. Eppure proprio Firenze e la Toscana rappresentano una delle punte più avanzate della sparizione dei bambini down attraverso il combinato disposto della diagnosi prenatale e dell’interruzione volontaria di gravidanza in presenza di feti affetti da questo difetto genetico. È la formidabile contraddizione che attraversa oggi non già il mondo dei bambini down ma la nostra cultura e i nostri valori alle prese con questo mondo: per un verso offriamo loro prospettive sempre migliori, e per un altro cerchiamo di evitare in tutti i modi che vengano al mondo. E infatti si stanno estinguendo in tutta Europa, nel silenzio generale, se non proprio nella soddisfazione sottilmente eugenetica per un tale risultato. Forse è giunto il momento di interrogarsi seriamente su quanto sta accadendo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per i nati con Trisomia 21, la sindrome di Down, questo è il momento migliore. In Occidente la loro speranza di vita sfiora i sessant’anni, un traguardo ritenuto impossibile fino a pochi decenni fa, e soprattutto le loro condizioni di vita hanno subito un radicale cambiamento: sono praticamente autonomi in tutto e mostrano una grande voglia di fare, di esprimersi, di realizzarsi, che trova sbocchi sempre più significativi e apprezzabili. Vi è un crescente numero di down che lavorano, non soltanto in ambiti protetti, mentre si restringe fino alla marginalità la quota di quelli costretti a vivere tra le mura domestiche. Nel 2016 si terranno a Firenze i primi Trisomia Games, i giochi internazionali di atletica a cui parteciperanno giovani affetti dalla sindrome di Down provenienti da ogni parte del mondo. Eppure proprio Firenze e la Toscana rappresentano una delle punte più avanzate della sparizione dei bambini down attraverso il combinato disposto della diagnosi prenatale e dell’interruzione volontaria di gravidanza in presenza di feti affetti da questo difetto genetico. È la formidabile contraddizione che attraversa oggi non già il mondo dei bambini down ma la nostra cultura e i nostri valori alle prese con questo mondo: per un verso offriamo loro prospettive sempre migliori, e per un altro cerchiamo di evitare in tutti i modi che vengano al mondo. E infatti si stanno estinguendo in tutta Europa, nel silenzio generale, se non proprio nella soddisfazione sottilmente eugenetica per un tale risultato. Forse è giunto il momento di interrogarsi seriamente su quanto sta accadendo.

More books from Lindau

Cover of the book Il drago riluttante by Roberto Volpi
Cover of the book L'uomo che sapeva troppo by Roberto Volpi
Cover of the book Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani by Roberto Volpi
Cover of the book L'innamorato della montagna by Roberto Volpi
Cover of the book Indagine sulla scienza by Roberto Volpi
Cover of the book Storie d'altre storie by Roberto Volpi
Cover of the book Il disegno a inchiostro by Roberto Volpi
Cover of the book L'uomo che fu Giovedì by Roberto Volpi
Cover of the book Frankenstein by Roberto Volpi
Cover of the book Destra e sinistra addio by Roberto Volpi
Cover of the book Hanno ucciso Charlie Hebdo by Roberto Volpi
Cover of the book Oltre la crisi della Chiesa by Roberto Volpi
Cover of the book Burberry by Roberto Volpi
Cover of the book Interviste americane by Roberto Volpi
Cover of the book Le mille e una Italia by Roberto Volpi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy