La società cattiva

Riflessioni sui lati oscuri della nostra società.

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book La società cattiva by Roberto Di Molfetta, PubMe
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Di Molfetta ISBN: 9788871633374
Publisher: PubMe Publication: August 17, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Roberto Di Molfetta
ISBN: 9788871633374
Publisher: PubMe
Publication: August 17, 2017
Imprint:
Language: Italian

In questo volume l’autore analizza le varie componenti per le quali si può parlare della società cattiva, un sistema sociale, di relazioni di fatto che creano disagio, sofferenze, tanto nel mondo del lavoro come in quello famigliare, alle donne oppure ai bambini.

Dall’invidia alla pedofilia, dal femminicidio al cyber-bullismo omicida, tanta parte della nostra società dimostra cattiveria. Il problema non è solo giudirico, di principio: Roberto Di Molfetta pensa alle sofferenze che una società insieme cattiva, indifferente, che insegue il consumo e non i rapporti umani come centralità, sofferenze che sono il problema eterno dell’uomo, che teme i suoi simili come un trauma o una malattia.

Il libro si chiude nella speranza del pensiero positivo nei confronti della vita, perché rimaniamo umani, sempre umani, al di là di chiunque.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In questo volume l’autore analizza le varie componenti per le quali si può parlare della società cattiva, un sistema sociale, di relazioni di fatto che creano disagio, sofferenze, tanto nel mondo del lavoro come in quello famigliare, alle donne oppure ai bambini.

Dall’invidia alla pedofilia, dal femminicidio al cyber-bullismo omicida, tanta parte della nostra società dimostra cattiveria. Il problema non è solo giudirico, di principio: Roberto Di Molfetta pensa alle sofferenze che una società insieme cattiva, indifferente, che insegue il consumo e non i rapporti umani come centralità, sofferenze che sono il problema eterno dell’uomo, che teme i suoi simili come un trauma o una malattia.

Il libro si chiude nella speranza del pensiero positivo nei confronti della vita, perché rimaniamo umani, sempre umani, al di là di chiunque.

More books from PubMe

Cover of the book I Grandi Sociologi by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Grosso Guaio a Dorba Rocchese (Dark Twin) by Roberto Di Molfetta
Cover of the book 4 Billie by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Riflessioni su Karl Marx by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Ovunque per te by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Amore fuori programma (Un cuore per capello) by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Google Search Console: Guida per Principianti by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Piccolo vocabolario romanesco-italiano by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Meglio Kima by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Pepe Nero by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Lab in love by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Piazza Dalmazia by Roberto Di Molfetta
Cover of the book La fontana magica by Roberto Di Molfetta
Cover of the book L'illusione della fenice by Roberto Di Molfetta
Cover of the book Squilibrismi by Roberto Di Molfetta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy